Andare+in+pensione+a+58+anni%3A+incredibile+come+anticipare+i+tempi+e+chi+sono+i+fortunati
tradingit
/pensione-a-58-anni/amp/
Economia e Finanza

Andare in pensione a 58 anni: incredibile come anticipare i tempi e chi sono i fortunati

Published by

Ci sono categorie di lavoratori che possono anticipare i tempi del pensionamento addirittura a 58 anni. Sono categorie militari e forze dell’ordine ma anche lavoratrici dipendenti e/o autonome. Vediamo come.

Le forze militari devono avere almeno 58 anni e aver versato 35 anni di contributi. Il loro sistema pensionistico infatti gli permette di anticipare le date di pensione se hanno versato tutti i contributi indipendentemente dall’età anagrafica. In tal caso bastano 41 anni di contributi dichiarati.

Adobe Stock

Pensione anticipata anche alle donne lavoratrici

I militari non sono le uniche categorie che anticipano la pensione: anche le donne lavoratrici che hanno maturato 35 anni di contributi e che lavorano nella pubblica amministrazione o nel privato e hanno un’età compresa tra 58, 59 anni, possono presentare la domanda per il pensionamento che avviene dopo un anno dalla stessa e per tempi che vanno da 12 mesi a 18 dalla maturazione dei requisiti.

Ecco alcune precisazioni su opzione donna

Vediamo quali sono le eccezioni al sistema pensione. Se nel nostro ordinamento pensionistico le donne posso anticipare l’età della pensione con le dovute richieste di calcoli contributivi è anche vero che solo poche hanno questa possibilità e sono appunto coloro che hanno un lavoro dipendente da privati o autonomo (la cosiddetta opzione donna riportata dalla legge Fornero) e i calcoli non devono essere computabili su periodi di aspettativa, malattia e disoccupazione.

Nella legge Fornero sono riportate alcune caratteristiche tra le quali avere maturato 35 anni di contributi e avere almeno 58 anni. Per le lavoratrici autonome invece, bastano 59 anni e 35 di contributi, la differenza è minima. Facciamo un esempio una lavoratrice indipendente che ha compiuto 58 anni entro il 31 dicembre 2021 e che ha versato 35 anni di contributi è in regola per la domanda di pensionamento mentre per la lavoratrice autonoma con pari anni di contributi versati dovrà aspettare un anno in più e dunque presentare domanda a 59 anni. Infine i tempi di attesa sono, con esattezza, dai 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome.

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

12 minuti ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

2 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

3 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

4 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

5 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

6 ore ago