Pensione+anticipata+2025%3A+conviene+davvero+ma+%C3%A8+legata+all%26%238217%3Banno+di+nascita%2C+controlla
tradingit
/pensione-anticipata-2025-conviene-davvero-ma-e-legata-allanno-di-nascita-controlla/amp/
News

Pensione anticipata 2025: conviene davvero ma è legata all’anno di nascita, controlla

Published by

Converrà davvero andare in pensione anticipata nel 2025? A quanto pare sì, ma dovete controllare la vostra data di nascita

Sta per arrivare il momento ufficiale della prima stesura della bozza della Legge di bilancio per il 2025 da inoltrare a Bruxelles e tra le varie proposte sul tavolo dei tecnici spunta fuori anche il problema relativo al sistema pensionistico. Sempre più cittadini hanno sperato in un cambiamento sostanziale per il 2025, in particolare in tanti si sono appellati a un ritorno della legge Fornero, per sostituire la Quota 103 ma a quanto pare questo non avverrà.

Pensione anticipata, controlla la data di nascita – trading.it

Nella sfortuna però la fortuna di poter almeno sperare in una riconferma delle agevolazioni di quest’anno relative ad esempio all’Ape sociale, l’Opzione donna e nell’anticipazione della data d’entrata in pensione con una scontistica relativa all’età. In merito a questo punto però ci sono ancora molti nodi da sciogliere. Non è chiaro se andare in pensione in anticipo possa essere una mossa conveniente o meno, in quanto come ben sappiamo per ricevere la pensione qualche anno prima, bisognerà pagar pegno con una diminuzione del contributo economico.

Molti cittadini quindi sostengono di preferire aspettare qualche anno in più pur di avere la pensione piena senza sconti. In realtà, per quanto si può raccontare sulla riforma pensionistica del 2025, a far la differenza sarà la data di nascita. In base all’anno in cui si è nati l’uscita anticipata può essere conveniente o meno. Vediamo quindi nello specifico come fare il calcolo.

Pensione anticipata sì o no? Il calcolo da fare per andare in pensione nel 2025

La pensione anticipata contributiva è diventata ormai una misura strutturale del sistema. Si riferisce ai cosiddetti contributivi puri, ovvero tratta di soggetti che hanno il primo versamento di contributi non antecedente il 1996. I cosiddetti ‘nuovi iscritti’ hanno uno scivolo che consente loro di andare in pensione a partire dai 64 anni di età (62 nei casi di lavori usuranti) E nel 2025 questa età la raggiungeranno i lavoratori che sono nati nel 1961. Ma come entrare in pensione anticipata?

Donna in pensione, lo sconto sull’anticipo d’uscita -trading.it

Occorre che gli interessati abbiano almeno 20 anni di contributi. Per le donne, poi, ci sono alcune scontistiche aggiuntive. Per le mamme, infatti, ogni figlio avuto può valere fino a 4 mesi di sconto sull’età pensionabile della pensione anticipata contributiva. Che da 64 scenderebbe quindi, in presenza di 3 o più figli avuti (lo sconto massimo può arrivare a 12 mesi), a 63 anni. Prendendo in considerazione questi dati, sarebbe un’occasione da prendere al volo.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

7 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

19 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

1 giorno ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

3 giorni ago