Pensione anticipata con 5 anni di contributi, quali sono i requisiti? Tutti i dettagli sulle agevolazioni e chi può accedervi
Andare in pensione è un momento importante nella vita di un lavoratore, perché tutto ciò per cui ha tanto faticato, ora dovrebbe confluire in una rendita che lo accompagnerà per il resto della sua vita.
Inizia, quindi, una nuova fase, e prima di optare per il tipo di pensione che determinerà la sua uscita dal mondo del lavoro, è bene avere un quadro chiaro dei contributi a disposizione e molto altro ancora. È infatti necessario dare un’occhiata ai requisiti che servono per ritirarsi, e se, soprattutto, sono convenienti, in particolare da un punto di vista economico.
Ci sono anche modi per andare in pensione in maniera anticipata, ma le possibilità per farlo variano spesso. Ad esempio, se si vuole farlo con quota 103, sarà possibile sono entro fine 2024, se si hanno i requisiti, naturalmente. Ma ci sono anche opportunità di accedere a pensioni con requisiti ridotti.
Le suddette possibilità di ottenere pensioni con requisiti ridotti, riguardano i contributivi puri. Chi non ha contributi prima del 1996, può andare prima in pensione. Chi ha contributi prima del 1996, può ottenere pensioni agevolare, ma calcolandoli con la gestione separata INPS. Ma chi può ottenere la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi?
Tra le varie opzioni per andare in pensione in anticipo, c’è anche quella di vecchiaia contributiva. Ma come funziona, in dettaglio?
Ebbene, i lavoratori che non hanno contributi accreditati prima del 31 dicembre 1995, o che sceglie di eseguire il calcolo contributivo della gestione separata INPS, può accedere alla pensione di vecchiaia avendo solo 5 anni di versamenti contributivi.
Si tratta di una possibilità che converrebbe a coloro che non potrebbero ottenere la pensione, in quanto non riescono a raggiungere la cifra minima dell’assegno sociale, che oggigiorno corrisponde a 534, 41 euro al mese. Si tratta di una pensione che può essere richiesta non a 67 anni, ma a 71 anni.
Per poter ottenere le varie pensioni contributive disponibili, ci sono delle precise età da avere. Ad esempio, se si vuole accedere alla pensione di vecchiaia bisogna avere 67 o 71 anni, per quella anticipata si deve aver compiuto almeno 64 anni.
Per calcolare la pensione contributiva, infine, bisogna avere i seguenti requisiti. In primis, 15 anni di contributi, in secundis, aver eseguito almeno un versamento e avere avuto meno di 18 anni di contributi prima del 1996, e quindi al 31 dicembre 1995.
Bisogna aver pagato 5 anni di contributi, come minimo, a partire dal 1996, e avere almeno un mese di contributi versati alla gestione separata INPS. In questo modo, si può accedere alle pensioni in questione.
Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…
Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…
È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…
Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…
Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…
Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…