Accedere alla pensione anticipata è l’obiettivo di molti lavoratori, ma le incognite sono tante e preoccupa il lavoro part time.
Oggi analizziamo un quesito di un nostro Lettore che ci chiede: “Sono nato nel 1960 e lavoro dal 1982 come dipendente pubblico. Quando maturerò il diritto alla pensione anticipata calcolando anche la finestra mobile di tre mesi? Cosa potrebbe cambiare se continuo a lavorare part-time?”
Se non interrompere i versamenti andrà in pensione anticipata da febbraio 2.025. In effetti, tre mesi dopo aver raggiunto i 42 anni e 10 mesi di contributi. Ricordiamo che la pensione anticipata prevede attualmente i seguenti requisiti: uomini (42 anni e 10 mesi di contributi); donne (41 anni e 10 mesi di contributi); a prescindere dall’età anagrafica. Quindi, chi matura il diritto può accedere alla pensione indipendentemente dall’età. Consigliamo di consultare la nostra guida: Andare in pensione a 59 anni è possibile: ecco come
Nel caso si lavora part-time non bisogna avere timore in quanto, ai fini della maturazione del diritto alla pensione, i periodi part time sono calcolati come anni interi. La circostanza di essere dipendente con contratto a tempo parziale, però, produce un assegno pensionistico inferiore a quello in cui si ha diritto lavorando a tempo pieno.
Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…
Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…
Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…
Può succedere che si lascino dei buoni postali nel cassetto senza ricordare che c'è una…
In pochi mesi, i prezzi hanno tracciato movimenti sorprendenti e oggi si trovano a un…
30Mai come adesso un sogno americano sembra a portata di mano. C'è una ragione precisa…