Cosa succederà con la riforma pensione nel 2022/2023, la pensione anticipata o di vecchiaia saranno cancellate? Quale speranza di uscire dal lavoro senza penalizzazione?
Tanti i quesiti che arrivano agli Esperti di Trading.it sulla possibilità di accedere alla pensione anticipata o di vecchiaia nel 2022 e 2023, possibilmente senza penalizzazione. Dopo le ultime notizie di una possibile Riforma pensione che studia l’uscita con la legge Fornero con una penalizzazione del 3%, è scattato l’allarme.
Il segretario afferma che, il Governo è allo studio per trovare misure eque per tutti senza aggravare la situazione esistente. Il Governo cerca nuove misure da affiancare a quelle esistenti, ad esempio, ritorna la pensione Opzione per tutti con taglio sull’assegno per effetto del calcolo contributivo.
In effetti, dalle indiscrezioni dell’ultimo tavolo tecnico, allo studio la possibilità di ridurre la penalizzazione per coloro che hanno contributi nel sistema retributivo. Infatti, questa categoria rischia una forte decurtazione con il passaggio al contributivo. La strada sembra quella di continuare con la legge Fornero ma con una penalizzazione ridotta al 3% per ogni anno anticipato. Inoltre, si cerca di creare un sistema di flessibilità in uscita anticipata che incentivi il passaggio tra pensioni e lavoro.
Inoltre, la pubblicazione della circolare INPS del 18 febbraio 2022 con l’adeguamento della speranza di vita sui requisiti della pensione a decorrere dal primo gennaio 2023. In riferimento alla pensione di vecchiaia l’età pensionabile rimarrà invariata a 67 anni fino al 31 dicembre 2024. Il prossimo adeguamento ci sarà dal primo gennaio 2025.
Per la pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne, il requisito rimarrà invariato fino al 31 dicembre 2026, sia per gli uomini che per le donne.
Poi, per la pensione anticipata per i lavoratori precoci, il requisito contributivo di 41 anni (2132 settimane) rimarrà invariato fino al 31 dicembre 2026. Il prossimo adeguamento ci sarà dal primo gennaio 2027.
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…
Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…
Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…
Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…
Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…