Pensione%3A+attenzione+alle+brutte+sorprese%2C+alcuni+contributi+si+devono+riscattare
tradingit
/pensione-attenzione-alle-brutte-sorprese-alcuni-contributi-si-devono-riscattare/amp/
Economia e Finanza

Pensione: attenzione alle brutte sorprese, alcuni contributi si devono riscattare

Published by

Per la l’accesso alla pensione senza brutte sorprese è fondamentale controllare l’estratto conto contributivo riscattare i periodi scoperti. 

Pensione: alcuni contributi si devono riscattare

Sono molti i dubbi dei lavoratori che si avvicinano al meritato riposo e incominciano a fare due conti per capire se possono anticipare la pensione. Ma il più delle volte l’estratto conto contributivo riserva delle sorprese. Come il caso del nostro Lettore che ha chiesto agli Esperti di Trading.it come fare per riscattare i contributi possibilmente non a proprie spese. Esaminiamo il caso comune a molti lavoratori.

Pensione: attenzione alle brutte sorprese

Il nostro Lettore scrive che nella sua vita lavorativa, ha chiesto due anni di aspettativa per prendersi cura del genitore malato. Finito il periodo di aspettativa si è licenziato. Inoltre, scrive che, non era a conoscenza del congedo di due anni retribuiti e coperti da contributi figurativi per assistere il familiare disabile con handicap grave. Il periodo in cui il Lettore ha fruito dell’aspettativa e successivamente il licenziamento va dal 2012 al 2014. Il Lettore, controllando l’estratto conto ha notato che nel periodo di aspettativa non ha contributi e chiede se può chiedere all’INPS il riscatto ma senza pagare nulla.

>>>Legge 104: i contributi figurativi devono essere recuperati per la pensione?

I contributi per l’aspettativa si possono riscattare?

Prima di addentrarci nella risposta specifica, bisogna chiarire che l’aspettativa sul lavoro rappresenta un periodo di assenza dall’attività lavorativa giustificata durante il quale il lavoratore non perde il posto di lavoro. Se non retribuita, come il caso del nostro Lettore, il lavoratore non riceve nessun tipo di contribuzione durante il periodo di assenza ma neanche la copertura contributiva.

Però, la legge prevede la possibilità di effettuare il riscatto, anche se non è possibile l’accredito del periodo di aspettativa gratuitamente, ma bisogna riscattarli a proprie spese. (D.L. m. 187/1997).

La legge, infatti, prevede la possibilità di riscattare le assenze previste da norme contrattuali o norme specifiche. Queste assenze devono risultare da apposita dichiarazione rilasciata dal datore di lavoro. La dichiarazione deve contenere la precisazione che i periodi di aspettativa sono privi di retribuzione imponibile soggetta a versamento di contributi. Infatti, l’INPS, precisa che è consentito riscattare i periodi di lavoro scoperti da contribuzione.

Convenienza al riscatto contributi

Prima di procedere alla richiesta di riscatto, consigliamo di verificare la convenienza, in quanto il riscatto non consente di anticipare la pensione ma è utile esclusivamente ad aumentare l’assegno pensionistico. Poiché l’importo da riscattare non sarà basso, consigliamo sempre di effettuare una verifica con simulazione del costo da versare e l’assegno pensionistico che si andrebbe a prendere con la pensione di vecchiaia. Per la simulazione è possibile rivolgersi ad un patronato o CAF abilitato, oppure, direttamente all’INPS presso gli sportelli di appartenenza, previo appuntamento.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

51 minuti ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

13 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

1 giorno ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

3 giorni ago