Pensione%2C+come+aumentarla+fino+a+651%2C51%E2%82%AC+al+mese%3A+non+%C3%A8+difficile
tradingit
/pensione-aumentarla-condizioni/amp/
Economia e Finanza

Pensione, come aumentarla fino a 651,51€ al mese: non è difficile

Published by

Come aumentare ed incrementare l’importo della pensione sino ad arrivare a 651,61 euro al mese: come fare, in quali casi e condizioni, i dettagli

Quando si parla di pensione si fa riferimento ad un tema molto sentito e che desta grande attenzione, a maggior ragione nel caso in cui, nel rispetto di determinate condizioni, potrebbe essere possibile incrementarla per portarla ad un importo maggiore, una maggiorazione sociale utile per arrivare a percepire 651,51 euro al mese: di cosa si tratta e in quali casi.

fonte foto: Adobe Stock

Molti trattamenti pensionistici non arrivano a mille euro al mese, così come in latri casi queste risultano essere anche più basse, come viene spiegato nell’approfondimento da parte di Proiezionidiborsa.it, che menziona un provvedimento, “l’incremento al milione“, una maggiorazione che può portare a percepire sino a 651,51 euro al mese.

Qualora vi sia il rispetto di determinazione condizioni, come quelle reddituali, si potrebbe avere tale maggiorazione, nota come detto come incremento al milione, così come riconosciuto dall’art.38 della Legge 448 del 2001. Si tratta di una possibilità, viene spiegato, che spetta a quei pensionati che percepiscono un importo pensionistico minore di euro 651,51 euro al mese.

Ma non riguarda tutti, poiché serve il rispetto di specichecondizioni di reddito personale, oppure, qualora presente, cumulato con il coniuge. Riguarda tanto i beneficiari delle pensione di vecchiaia quanto quelli della pensione anticipata, sebbene per questi ultimi, spiega Proiezionidiborsa.it, non servirebbe poiché è difficile che chi va a raggiungere quarantadue anni e dieci mesi di contributi così come previsto, abbia un assegno minore del vecchio milione di lire.

Va sottolineato, si legge ancora, che in base alle normative, INPS riconosce la possibilità di incremento al milione al pensionato che abbia almeno 70 anni, ma vi è un trattamento di maggior favore legato ai versamenti di contributi di chi fa richiesta dell’incremento al milione. Ogni cinque anni di contribuzione versata, cala di un anno l’età minima a cominciare dalla quale viene poi riconosciuta la maggiorazione in quesitone. Si può arrivare a calare sino, massimo, a 65 anni, si legge, per chi risulta avere almeno venticinque anni di contributi versati.

Pensione, come aumentarla con la maggiorazione sociale: condizioni e limiti di reddito

Tema importante e di grande rilevanza, la pensione, al cui riguardo va prestata attenzione alle novità contenute nella recente circolare INPS Sono tanti e vari, circa la tematica, gli elementi che catturano l’attenzione e sono fonte di curiosità, come nei casi particolari che possono portare anche al blocco dell’assegno pensionistico, quando scatta.

Per quanto concerne il tema in oggetto, come si legge dall’approfondimento di Proiezionidiborsa.it, in aggiunta ai limite di età stabiliti, vi sono anche altre condizioni da dover rispettare per poter eventualmente beneficiare della maggiorazione in questione, condizioni legate ai redditi. Nello specifico, si legge, la maggiorazione sociale viene destinata a chi presenta un reddito proprio sino ad un massimo di euro 8.476,26; a chi ha un reddito cumulato con il coniuge sino ad un massimo di euro 14.459, 90 euro.

Visto che si parla di una maggiorazione legata al reddito, bisogna sottolineare che vanno considerati tutti i redditi personali e del coniuge, ovvero i redditi di qualsiasi natura, anche quelli esenti da IRPEF. Proiezionidiborsa.it, spiega anche non si confiderebbero soltanto: i redditi della casa di abitazione; le pensioni di guerra; le indennità di accompagnamento.

Questi, alcuni elementi e dettagli riguardo l’incremento ad integrazione della pensione stessa, una cifra aggiuntiva che dovrebbe portare l’assegno pensionistico sino ad euro 651,51, con un aumento pieno che riguarderebbe solto chi non ha altri redditi a parte la pensione su cui fa richiesta di integrazione.

Ad ogni modo, è bene ed opportuno che ciascuno approfondisca il tema e si informi sui dettagli, condizioni, requisiti, e tutti gli aspetti importanti al riguardo, anche mediante un confronto con esperti del campo e professionisti del settore.

Recent Posts

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

5 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

17 ore ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

1 giorno ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

2 giorni ago

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

3 giorni ago