Pensione%3A+le+casalinghe+senza+contributi+possono+fare+domanda%3F+La+risposta+non+%C3%A8+scontata
tradingit
/pensione-casalinghe-contributi/amp/
Economia e Finanza

Pensione: le casalinghe senza contributi possono fare domanda? La risposta non è scontata

Published by

La pensione è riconosciuta anche alle casalinghe con contributi e senza, vediamo quali sono i requisiti per presentare domanda. 

Pensione: le casalinghe senza contributi possono fare domanda?

La pensione casalinghe è prevista dal nostro sistema previdenziale italiano con la copertura attraverso un Fondo INPS istituito nel 1997 e attraverso la pensione sociale. Analizziamo nel dettaglio quali requisiti bisogna possedere per accedere alla pensione casalinghe con e senza contributi.

Pensione: le casalinghe senza contributi possono fare domanda?

Per ottenere la pensione casalinghe è necessario iscriversi all’apposito Fondo casalinghe. Si tratta di un’opzione facoltativa, che è diversa dall’obbligo di assicurazione INAIL, che protegge solo in caso di infortuni domestici.

Hanno diritto alla pensione casalinghe, sia le donne che gli uomini, la condizioni fondamentale è l’iscrizione al Fondo. Il requisito contributivo richiesto per accedere a questa misura pensionistica, è un minimo di cinque anni di contributi versati nel fondo.

L’accesso al Fondo casalinghe non è previsto un importo prefissato per i versamenti, quindi, si può versare quanto si vuole ma bisogna considerare il tetto minimo mensile di 26 euro. In effetti, il versamento minimo annuale è di circa 310 euro.

Bisogna precisare che nel caso i contributi non sono sufficienti per accedere alla pensione casalinghe, i contributi pagati non saranno restituiti, sono considerati “silenti“.  Inoltre, i contributi versati nel Fondo casalinghe non possono essere utilizzare per la ricongiunzione con versamenti in altre gestioni, e nemmeno per la totalizzazione.

Per accedere a questa misura è richiesto un requisito anagrafico di 57 anni con un minimo di cinque anni di contributi. Oppure, 65 anni di età nel caso in cui i versamenti non risultino sufficienti a maturare l’assegno previdenziale che deve essere almeno pari all’assegno sociale maggiorato di circa il 20 per cento.

LEGGI ANCHE>>>Come andare in pensione con un assegno da favola e senza troppi sacrifici

Qual è l’importo dell’assegno pensione?

L’importo della pensione dipende molto di quanti contributi si versano e di quale entità. Ad esempio, con trenta anni di contributi si ottiene una pensione di circa mille euro al mese. La pensione è calcolata con il sistema contributivo, considerando la rivalutazione periodica dell’ISTAT e del PIL. La formula matematica per effettuare il calcolo, è la seguente:

  • (montante contributivo moltiplicato per il coefficiente di rivalutazione) diviso 13 mensilità.

Pensione sociale

Le donne che non hanno effettuato l’iscrizione al Fondo casalinghe, oppure, anche essendo lavoratrici con riescono a raggiungere il minimo contributivo richiesto per la pensione di vecchiaia, possono accedere alla pensione sociale. La pensione sociale spetta al compimento dei 67 anni, in possesso della cittadinanza italiana o permesso di soggiorno di lungo periodo. Inoltre, necessita la residenza effettiva in Italia da almeno dieci anni. L’assegno sociale ammonta a 460,28 euro al mese ed è erogato per tredici mensilità. Inoltre, l’assegno sociale può essere integrato con la pensione di cittadinanza fino a di un massimo di 780 euro.

La pensione sociale prevede anche un limite di reddito che nella misura piena, le donne non coniugate, non devono avere reddito. Invece, se coniugate il reddito massimo è di 5.983,64 euro annuo.

Poi, la somma dell’assegno è ridotto nei seguenti casi:

a) il reddito familiare è compreso tra 5.983,64 e 11.967,28 euro;

b) donne coniugate con un reddito personale annuo fino a 5.983,64 euro.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

39 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago