Pensione+contributiva+anticipata+a+64+anni+e+con+20+di+contributi%2C+perch%C3%A8+nessuno+la+consiglia
tradingit
/pensione-contributiva-anticipata/amp/
Economia e Finanza

Pensione contributiva anticipata a 64 anni e con 20 di contributi, perchè nessuno la consiglia

Published by

Per accedere alla pensione contributiva anticipata è necessario essere in possesso di specifici requisiti, sia anagrafici che contributivi.

Nel 2022, i lavoratori hanno avuto la possibilità di uscire dal lavoro sfruttando la pensione contributiva anticipata. Il trattamento pensionistico è ancora fruibile e prevede l’opportunità di ritirarsi dal lavoro a 64 anni di età.

Canva

L’attuale sistema pensionistico, conosciuto con il nome di riforma Fornero, prevede un requisito di anzianità estremamente alto. Di fatto, i lavoratori che intendono accedere alla pensione di vecchiaia attualmente in vigore devono attendere il compimento del sessantasettesimo anno di età.

Tuttavia, è possibile sfruttare la pensione contributiva anticipata che permette di ritirarsi dal lavoro a 64 anni, con una contribuzione minima di 20 anni.

In tal caso, però, occorre fare attenzione di alcune condizioni che possono complicare l’accesso a questa misura di pensionamento.

Pensione contributiva anticipata: di cosa si tratta

La pensione contributiva anticipata permette ai lavoratori di accedere al trattamento pensionistico a 64 anni di età e con 20 anni di versamenti contributivi. Tuttavia, occorre fare attenzione ad alcuni dettagli.

Di fatto, nel conteggio degli anni contributivi non sono presi in considerazione quelli figurativi. Per poter accedere alla suddetta forma di pensionamento è necessario aver raggiunto un montante contributivo tale, che l’assegno erogato sia pari a 2,8 a volte la pensione sociale. Pertanto, tenendo conto dei valori del 2022, la soglia per accedere alla pensione è fissata 1313,28 euro al mese.

Per poter accedere alla pensione contributiva anticipata è necessario che il lavoratore sia privo di versamenti contributivi al 31 dicembre 1995.

Facciamo chiarezza

Sebbene la suddetta misura pensionistica possa sembrare una grande opportunità, va detto che il traguardo non è affatto semplice da raggiungere. Ad ogni modo hanno la possibilità di accedere alla pensione anticipata contributiva tutti i lavoratori assicurati presso le gestioni previdenziali amministrate dall’INPS, purché non abbiano effettuato versamenti alla 31 dicembre 1995.

Infatti, dopo tale data i trattamenti pensionistici sono calcolati sulla base del sistema contributivo ovvero dei versamenti contributivi realmente effettuati.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Bonus figli: (ma solo in regola con la scuola dell’obbligo) tanti soldi ma domande entro il 27 agosto necessariamente

Premi al merito con il Bonus figli, con questa guida lo si ottiene senza commettere…

1 ora ago

Il cigno grigio della finanza mondiale vola sopra Washington: quando il sistema economico scoppierà?

Cosa accade quando il gigante della finanza mondiale vacilla sotto il peso del proprio debito?…

2 ore ago

Ecco cosa fare e i requisiti per ricevere fra settembre e ottobre 500 euro per fare la spesa

Un contributo che non si vede arrivare, ma che può alleggerire le giornate più difficili.…

3 ore ago

Bonus elettronico per fare sport: moderno e vantaggioso… e la cifra è giusta

Progetto di crescita per la comunità, ecco come funziona il Bonus elettronico per fare sport!…

5 ore ago

La nascita di un nipote abbassa l’assegno pensionistico INPS: è attiva la regola che fa tremare gli anziani

Analisi concreta di come la nascita di un nipote abbassa l'assegno pensionistico, indicazioni per tutti.…

6 ore ago

Chi prendeva il Reddito di Cittadinanza adesso è in lista nera: devi restituire 12.000 euro e 360 euro di interessi

Scattano rigidissimi controlli per chi prendeva il Reddito di Cittadinanza, chi deve restituire le somme.…

9 ore ago