La+pensione+di+invalidit%C3%A0+%C3%A8+reversibile+al+coniuge%3F+La+soluzione+a+cui+non+tutti+pensano
tradingit
/pensione-di-invalidita-reversibile/amp/
Economia e Finanza

La pensione di invalidità è reversibile al coniuge? La soluzione a cui non tutti pensano

Published by

Per legge sono molte le prestazioni pensionistiche reversibile agli eredi in base al grado di parentela, ma la pensione di invalidità è reversibile? Scopriamolo

Pensione di reversibilità

La normativa prevede la reversibilità delle pensioni al decesso del lavoratore o del pensionato, in base a quote specifiche e al rapporto di parentela. Però, non tutte le pensioni sono reversibili, in quanto ci sono trattamento previdenziali che hanno regole ben precise. Un Lettore si rivolge agli Esperti di Trading.it per sapere se la pensione di invalidità è reversibile al coniuge. Prima di rispondere alla domanda, rispolveriamo la normativa verificando quali sono le pensioni INPS soggette alla reversibilità.

La pensione di invalidità è reversibile al coniuge? La risposta non è scontata

Le pensioni soggette alla reversibilità, di solito spettano al coniuge e ai figli ed ed affini, che non abbiano raggiunto la maggiore età alla morte del pensionato o del lavoratore. La normativa presenta delle eccezioni per i figli invalidi e coloro che studiano e sono in regola con i corsi di studio. Pensione di reversibilità INPS anche ai figli maggiorenni? La risposta

La pensione di reversibilità spetta anche nel caso il coniuge sia separato o divorziato, con regolare sentenza del Tribunale in cui sia presente un assegno di mantenimento. Il divorzio e la separazione devono essere presenti alla data antecedente alla morte del lavoratore o del pensionato.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità: con il matrimonio l’assegno si perde? La risposta inaspettata

Hanno diritto alla pensione di reversibilità oltre al coniuge anche:

a) figli minorenni;

b) a prescindere dall’età i figli inabili al lavoro che, alla data del decesso dell’assicurato, erano a carico fiscalmente;

c) figli maggiorenni che non lavorano, alla data del decesso dell’assicurato, ma frequentano scuole o corsi di formazione, fiscalmente a carico e con età non oltre 21 anni;

d) Studenti fino a 26 anni di età, a carico fiscalmente in data antecedente alla morte del genitore, che frequentano un corso di studi.

Come sopra riportato, non tutte le pensioni sono reversibili, analizziamo se la pensione di invalidità può essere concessa al coniuge o ai figli.

La reversibilità non sempre è possibile: ecco l’alternativa

La normativa attualmente in vigore, precisa che la pensione di invalidità non rientra tra le pensioni soggette alla reversibilità. Quindi, alla morte del lavoratore o del pensionato, gli eredi non potranno accedere alla quota prevista per le altre prestazioni pensionistiche.

Però è possibile fare domanda della pensione indiretta.

La pensione indiretta consiste in una prestazione concessa ai familiari superstiti alla morte del lavoratore che aveva diritto alla pensione. La pensione indiretta è riconosciuta nel caso l’assicurato deceduto abbia perfezionato una determinato montante contributivo. L’INPS specifica che, l’assicurato deve avere perfezionato quindici anni di anzianità contributiva ovvero cinque anni di contribuzione di cui almeno tre anni nei cinque anni precedente la data del decesso.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

9 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

21 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago