Pensione+di+invalidit%C3%A0%2C+come+ottenere+l%26%238217%3Bassegno+prima+dei+67+anni%3F+Tutte+le+vie+di+uscita
tradingit
/pensione-di-invalidita/amp/
Economia e Finanza

Pensione di invalidità, come ottenere l’assegno prima dei 67 anni? Tutte le vie di uscita

Published by

Oggi la pensione per invalidità (o inabilità) civile è “una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un’età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%” ma ci sono altre percentuali di invalidità che sono state riconosciute.

I pensionati che fanno richiesta per avere la pensione di invalidità si chiedono quando si potrà riscuotere la prossima pensione. Per non creare affollamento la Poste ha diviso i giorni per lettera. Vediamo nel dettaglio quali sono.

Pixabay

I giorni di riscossione dalla lettera A alla lettera Zeta

Per chi effettua il ritiro presso le poste giorno:

  • primo agosto toccherà a coloro che hanno la lettera del cognome che inizia per A e finisce per B;
  • per le lettere C e D toccherà aspettare martedì due agosto;
  • per coloro che hanno le lettere dalla E alla k il pagamento verrà erogato da mercoledì quattro agosto.
  • Giovedì cinque agosto toccherà a coloro che avranno le lettere del cognome che iniziano per L fino alla lettera O;
  • Poi sarà il turno di venerdì sei agosto, coloro che portano la lettera P fino alla R;
  • infine sabato sette agosto sarà il turno delle lettere S fino alla Z (si può ottenere l’erogazione solo di mattina).

La pensione per invalidità civile viene riconosciuta dall’Inps. L’invalidità riguarda 13 mensilità. La prestazione economica che lo Stato versa all’invalido è derivante dal riconoscimento e dal diritto dello stesso ad ottenere le prestazioni assistenziali. Ne hanno diritto:

  • mutilati e invalidi civili;
  • ciechi e sordi;
  • persone con talessemia e
  • depranocitosi

A tale riguardo l’articolo 38 della Costituzione afferma: “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere, ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”. Sono altresì garantiti “mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia”. L’inabilità deve essere riconosciuta dall’Inps almeno del 33%. Sul sito invaliditaediritti.it ci sono tutte le tabelle con le agevolazioni previste per chi è invalido civile.

C’è poi un altro modo per poter controllare i dati dei pensionati: tramite il cosiddetto cedolino. In questo modo i pensionati potranno controllare dal 20 al 21 agosto tutte le loro informazioni sulla questione. Per accedervi basta collegarsi al sito dell’Inps www.inps.it

Recent Posts

I pro e i contro per questo BTP che costa 76,09 e rende il 3,62% netto

Un titolo di Stato che oggi sembra quasi nascosto agli occhi di molti potrebbe celare…

43 minuti ago

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

10 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

11 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

12 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novità sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

14 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

15 ore ago