Pensione+di+invalidit%C3%A0%2C+come+ottenere+l%26%238217%3Bassegno+prima+dei+67+anni%3F+Tutte+le+vie+di+uscita
tradingit
/pensione-di-invalidita/amp/
Economia e Finanza

Pensione di invalidità, come ottenere l’assegno prima dei 67 anni? Tutte le vie di uscita

Published by

Oggi la pensione per invalidità (o inabilità) civile è “una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un’età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%” ma ci sono altre percentuali di invalidità che sono state riconosciute.

I pensionati che fanno richiesta per avere la pensione di invalidità si chiedono quando si potrà riscuotere la prossima pensione. Per non creare affollamento la Poste ha diviso i giorni per lettera. Vediamo nel dettaglio quali sono.

Pixabay

I giorni di riscossione dalla lettera A alla lettera Zeta

Per chi effettua il ritiro presso le poste giorno:

  • primo agosto toccherà a coloro che hanno la lettera del cognome che inizia per A e finisce per B;
  • per le lettere C e D toccherà aspettare martedì due agosto;
  • per coloro che hanno le lettere dalla E alla k il pagamento verrà erogato da mercoledì quattro agosto.
  • Giovedì cinque agosto toccherà a coloro che avranno le lettere del cognome che iniziano per L fino alla lettera O;
  • Poi sarà il turno di venerdì sei agosto, coloro che portano la lettera P fino alla R;
  • infine sabato sette agosto sarà il turno delle lettere S fino alla Z (si può ottenere l’erogazione solo di mattina).

La pensione per invalidità civile viene riconosciuta dall’Inps. L’invalidità riguarda 13 mensilità. La prestazione economica che lo Stato versa all’invalido è derivante dal riconoscimento e dal diritto dello stesso ad ottenere le prestazioni assistenziali. Ne hanno diritto:

  • mutilati e invalidi civili;
  • ciechi e sordi;
  • persone con talessemia e
  • depranocitosi

A tale riguardo l’articolo 38 della Costituzione afferma: “ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere, ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale”. Sono altresì garantiti “mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia”. L’inabilità deve essere riconosciuta dall’Inps almeno del 33%. Sul sito invaliditaediritti.it ci sono tutte le tabelle con le agevolazioni previste per chi è invalido civile.

C’è poi un altro modo per poter controllare i dati dei pensionati: tramite il cosiddetto cedolino. In questo modo i pensionati potranno controllare dal 20 al 21 agosto tutte le loro informazioni sulla questione. Per accedervi basta collegarsi al sito dell’Inps www.inps.it

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

3 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

15 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago