Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+il+rimborso+dei+buoni+postali+taglia+l%26%238217%3Bassegno%3F
tradingit
/pensione-di-reversibilita-buoni-postali-assegno/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: il rimborso dei buoni postali taglia l’assegno?

Published by

La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico riconosciuto agli eredi in caso di decesso del pensionato o lavoratore, che subisce un taglio in presenza di altri redditi. 

La pensione di reversibilità è una prestazione previdenziale prevede delle riduzioni sulla quota spettante al coniuge del pensionato o lavoratore, nel caso di svolgimento di attività lavorativa o in possesso di altri redditi. Un Lettore ha posto un quesito agli Esperti di Trading.it sulla pensione di reversibilità e gli interessi dei buoni postali in caso di rimborso e gli interessi maturati sul conto deposito. Il Lettore chiede se incassando i buoni postali e i relativi interessi l’INPS opera una decurtazione sull’assegno di reversibilità che percepisce.

Pensione di reversibilità: libretto di risparmio e buoni postali

L’INPS attraverso varie circolari ha corretto una errore di interpretazione sulla pensione di reversibilità e redditi derivanti da libretto di risparmio e buoni postali. Gli interessi del conto deposito non devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi in quanto già soggetti a tassazione sostitutiva, infatti, la ritenuta è applicata direttamente dalla banca. Ed è per questo motivo che non sono rilevanti ai fini del diritto alla pensione di reversibilità.

L’INPS con un comunicato stampa del 28 settembre 2016 evidenzia che non sono considerati ai fini del reddito per la pensione di reversibilità, sia gli interessi postali, bancari, CCT, BOT, titoli di Stato, arretrati di lavoro dipendenti prestato sia in Italia che all’estero, proventi da quote di investimento, eccetera. L’INPS con questo comunicato, chiarisce in modo definitivo gli errori interpretativi della circolare n. 195/2015. Quindi, i redditi provenienti da libretto di risparmio e rimborso buoni postali non incidono nella quota di pensione di reversibilità spettante e non opera nessuna decurtazione.

LEGGI ANCHE>>>Attenzione ai buoni postali: ecco perché i pensionati rischiano la pensione

Riduzioni e massimali 2021

In riferimento alla decurtazione che può subire la pensione di reversibilità in base a massimali specifici sono:

a) 25% nel caso in cui il reddito del familiare superstite, sia superiore a tre volte il mimino (1.546,74 euro al mese);

b) 40% nel caso in cui il reddito del familiare superstite sia superiore a quattro volte il minimo (2.063,12 euro al mese);

c) 50% nel caso in cui il reddito del familiare superstite sia superiore a cinque volte il minimo (2.578,90 euro al mese).

Ricordiamo inoltre, che la quota di reversibilità è ripartita nel modo seguente:

a) 60% per il coniuge;

b) 80% per il coniuge con un figlio;

c) 100% per il coniuge con due o più figli.

Inoltre, se la pensione di reversibilità spetta solo ai figli o ai genitori, le percentuali delle quote sono le seguenti:

a) 70% un solo figlio;

b) 80% due figli;

c) 100% tre o più figli;

d) 15% un solo genitore;

e) 30% due genitori;

f) 15% una sorella o un fratello;

g) 30% due sorelle o fratelli.

I redditi della prestazione di reversibilità sono cumulabili con gli altri redditi del beneficiario.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

34 minuti ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

3 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

4 ore ago

Una sentenza che cambia tutto per i dipendenti pubblici con figli piccoli

Quanto conta davvero essere presenti nei primi anni di vita di un figlio? Una recente…

5 ore ago

Bonus INPS con sconto del 50%: le categorie che lo possono chiedere per 3 anni

La Circolare n. 83/2025 è il punto di riferimento, il Bonus INPS con sconto del…

6 ore ago

Cedolino pensione: come controllare se l’aumento è corretto

Forse vi spettano più soldi sulla pensione e nemmeno lo sapete. Il problema è che…

7 ore ago