Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+quando+spetta+la+quota+ai+figli%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/pensione-di-reversibilita-figli/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: quando spetta la quota ai figli? La risposta che non ti aspetti

Published by

La pensione di reversibilità è riconosciuta anche ai figli superstiti in base a condizioni specifiche. Verifichiamo cosa prevede la normativa vigente.

Pensione di reversibilità INPS anche ai figli maggiorenni

Un Lettore padre di due figli (uno frequenta le scuole superiore di secondo grado e l’altro un percorso di studio universitario), è preoccupato per il suo stato di salute, e chiede agli Esperti di Trading.it se ai figli spetta la pensione di reversibilità.

La normativa prevede che la pensione di reversibilità spetta ai figli minori di diciotto anni e ai figli inabili a prescindere dell’età. I figli devono essere a carico fiscalmente quando si manifesta l’evento. Nel caso i figli siano studenti e a carico fiscalmente possono ottenere la pensione di reversibilità in base a condizioni specifiche, fino a 21 o 26 anni di et. Verifichiamo le possibilità in base alle specifiche INPS contenute nella circolare n. 185/2015.

Pensione di reversibilità: quando spetta la quota ai figli?

Nel caso di figli studenti, che frequentano una scuola media o professionale, con un’età compresa tra i 18 e 21 anni e non devono svolgere attività lavorativa. Per i figli che frequentano un corso di studio universitario, percepiscono la quota di pensione di reversibilità fino alla durata del corso legale di laurea e comunque, non oltre i 26 anni di età. Anche in questo caso devono essere a carico fiscalmente e non svolgere nessuna attività lavorativa.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità, l’INPS invia un SMS al coniuge: cosa c’è scritto

Inoltre, la pensione di reversibilità spetta al figlio superstite, che dopo terminato il corso di laurea si iscriva a un corso di specializzazione. Comunque, la prestazione sarà erogata fino al compimento dei 26 anni di età. Pensione di reversibilità, attenzione: spetta solo ai figli se il genitore sbaglia

Occorre precisare che dopo il diciottesimo anno dei figli, questi hanno diritto alla pensione di reversibilità  se si verificano due situazioni:

a) l’assegno spetta fino al compimento del corso di studio ma non oltre 21 anni di età;

b) spetta fino al compimento del corso legale di laurea ma non oltre 26 anni di età. Non sono considerati i periodi fuori corso anche se lo studente ha un’età inferiore a 26 anni.

Ad esempio se un figlio inizia l’università in ritardo, anche se non ha terminato il corso di laurea, la pensione sarà erogata massimo fino a 26 anni di età. Oppure, nel caso uno studente anticipa i tempi e termina il corso di laurea e si iscrive ad un corso di specializzazione universitario, continua a percepire la pensione fino al compimento dei 26 anni di età.

Quote spettanti

La pensione è riconosciuta ai superstiti in base a quote da ripartire tra il coniuge e i figli, nello specifico:

  • coniuge con due o più figli: 100%;
  • coniuge con un figlio o due figli senza il coniuge: 80%;
  • solo un figlio: 70%;
  • solo il coniuge: 60%;
  • due genitori o sorelle e fratelli: 30%;
  • per altri familiari: 15%.

Inoltre, precisiamo che in base al reddito personale,  la quota spettante, subisce una diminuzione dal 25% fino al 50%.

Fonte: Circolare INPS n. 185 del 18 novembre 2015

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

11 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

23 ore ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

1 giorno ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

2 giorni ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

3 giorni ago