Pensione+di+reversibilit%C3%A0+ai+nipoti%3A+spetta+anche+ai+maggiorenni%3F
tradingit
/pensione-di-reversibilita-nipoti-spetta-anche-maggiorenni/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità ai nipoti: spetta anche ai maggiorenni?

Published by

Tra le novità introdotte in merito al trattamento economico erogato dall’INPS ai familiari dei defunti vi è anche quella relativa alla pensione di reversibilità ai nipoti.

La pensione di reversibilità è un trattamento economico per l’INPS riconosce ai familiari superstiti di un defunto che percepiva o stava per percepire una pensione.

A differenza di quello che molti credono, il suddetto contributo non spetta solo al coniuge rimasto vedovo.

Le sentenze degli ultimi anni, emesse da vari tribunali e della Corte Costituzionale, hanno contribuito ad allargare la platea dei beneficiari della pensione di reversibilità.

Attualmente la pensione di reversibilità spetta anche ai nipoti, anche non conviventi e maggiorenni, in presenza di determinate condizioni.

Oggi scopriremo quando è possibile, per i nipoti, accedere al trattamento economico che spettava ai loro nonni quando erano in vita.

Pensione di reversibilità ai nipoti: di cosa si tratta

La pensione di reversibilità ai nipoti è un’aliquota del trattamento pensionistico che spettava al pensionato defunto e che viene riconosciuto come diritto agli eredi dello stesso.

Generalmente l’Istituto nazionale di previdenza riconosce il trattamento al coniuge sopravvissuto e ai figli.

In ogni caso, l’assegno mensile è frutto di un ricalcolo che tiene conto di determinati requisiti, anche di tipo reddituale.

Nel caso in cui non dovessero essere presenti coniugi e figli che possono beneficiare dell’assegno di reversibilità, il diritto è trasmesso ad altri familiari.

Nello specifico la pensione di reversibilità può essere destinata ai parenti diversi dal coniuge e dei figli anche nel caso in cui, per questi ultimi, non sussistono i requisiti necessari per ottenere l’assegno erogato dall’INPS.

Ad ogni modo, possono accedere alla pensione di reversibilità anche:

  • I genitori del defunto con almeno 65 anni di età e che non siano titolari di pensione e risultino a carico del pensionato deceduto.
  • I fratelli e le sorelle non sposati, che al momento della morte del pensionato risultino inabili al lavoro, a carico del defunto e che non percepiscano un loro assegno pensionistico.
  • I nipoti minorenni e maggiorenni, anche non conviventi con il pensionato deceduto, orfani di genitori e inabili al lavoro, che risultano a carico del defunto.

L’espansione del diritto alla pensione di reversibilità dei nonni ai nipoti è avvenuta di recente con la sentenza numero 88/2022 emanata dalla Corte Costituzionale.

Cosa stabilisce la Corte Costituzionale

Secondo quanto stabilito dalla Corte Costituzionale, la pensione di reversibilità spetta anche agli eredi maggiorenni. Piurchè questi risultino essere inabili al lavoro e a carico del soggetto deceduto.

Nello specifico, i giudici hanno stabilito che i nipoti orfani di genitori, che vivono a casa del nonno prima della sua morte e che non sono in grado di provvedere al proprio sostentamento, hanno diritto a ricevere il contributo economico che spettava al defunto.

La maggiore età del nipote non determina il decadimento del diritto qualora questo risulti essere inabile al lavoro.

Intervenendo su uno specifico caso, la Corte di Cassazione ha definito ingiusta e discriminatoria l’esclusione dalla pensione di reversibilità dei nipoti. Specialmente se questi risultano: orfani, maggiorenni, inabili al lavoro, conviventi e a carico della persona defunta. E soprattutto alla luce di una fragilità accentuata del soggetto che, a causa del decesso di suo nonno o sua nonna, è rimasto privo dell’unico sostegno economico che aveva a disposizione.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Migliori azioni da comprare e mettere in portafoglio: UBS dice Sell e Buy per queste 2 società quotate a New York

Agosto si scalda anche a Wall Street. Tra scelte da fare e segnali da non…

42 minuti ago

Caro spiaggia: multe salate anche per una cosa che hai sempre fatto

C’è chi lo fa senza pensarci, chi lo considera un innocente passatempo, chi pensa che…

2 ore ago

Bonus basso reddito: c’è il decreto per avere 300 euro a figlio

Arriva un nuovo intervento di Welfare in soccorso: come ottenere il Bonus basso reddito, indicazioni.…

4 ore ago

Bonus figli, cambia tutto: diventa più vantaggioso ma cade la regola dell’annualità

Grandi novità per il Bonus figli, arrivano dei vantaggi sorprendenti, ecco di quali si tratta…

5 ore ago

Spese condominiali non sempre si devono pagare, controlla subito questa data

La vecchia questione spesso irrisolta delle spese condominiali. Quando devono essere pagate e quando no,…

8 ore ago

Legge 104 e congedo di 2 anni retribuito: la lista dei lavoratori che possono fare richiesta

Quando il tempo diventa una necessità, non tutti sanno che la legge italiana prevede un’opportunità…

11 ore ago