Pensione+di+reversibilit%C3%A0+dei+nonni+verso+i+nipoti%3A+incredibile+svolta
tradingit
/pensione-di-reversibilita-nonni-nipoti/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità dei nonni verso i nipoti: incredibile svolta

Published by

La Corte Costituzionale ha emesso una sentenza con la quale estende ai nipoti maggiorenni orfani e inabili al lavoro che vivono con i nonni la pensione di reversibilità.

I nipoti maggiorenni orfani e inabili che vivono con i nonni hanno diritto a ricevere la pensione di reversibilità. E’ quanto ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 88/2022 emessa il 5 aprile scorso.

Adobe Stock

Il più importante organo costituzionale del nostro Paese ha infatti ritenuto illegittimo l’art 38 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 818 del 1957 che escludeva i nipoti maggiorenni orfani e interdetti, non in grado di lavorare e che vivono con i nonni, dal ricevere la pensione di reversibilità.

Pensione di reversibilità dei nonni: spetta anche ai maggiorenni orfani inabili?

Si tratta di un significativo e quanto mai importante passo avanti. L’iter già era cominciato con la pronuncia n. 180 del 1999 che prevedeva l’accesso alla pensione di reversibilità dei nonni per i nipoti orfani minorenni. In questo caso si era giustamente messo in evidenza il rapporto affettivo e di parentela che sussiste tra le parti, nonché tutta una serie di diritti e di doveri come l’obbligo di fornire gli alimenti, il mantenimento, l’educazione e l’istruzione per garantire loro un adeguato percorso di crescita.

Appare chiaro che tale rapporto sussiste allo stesso modo tra i nonni e i nipoti orfani e inabili al lavoro di cui è provata la vivenza a carico, anche se rientranti nella maggiore età. Ritenendo questa disparità di trattamento ingiustificata e deteriore nei confronti dei nipoti maggiorenni la Corte ha scelto di intervenire con la suddetta sentenza.

La questione si fonda sul fatto che la tutela del nipote maggiorenne orfano e interdetto al lavoro che abita con i nonni è alla stregua di quella di un nipote minorenne: essa è fondamentale e deve essere mantenuta anche nel momento della morte del nonno, per cui tutti i nipoti hanno lo stesso diritto a beneficiare della pensione di reversibilità.

La decisione della Corte

Secondo la Corte Costituzionale perseguire una strada diversa, come quella precedente alla sentenza, è altamente discriminatorio ed anche illogico nei confronti dei nipoti orfani maggiorenni e interdetti che vivono a carico del nonno. Essi al decesso del loro ascendente si ritrovano nelle stesse condizioni di bisogno e necessità in cui versano i nipoti minorenni, per cui è il caso che possano ricevere l’assegno pensionistico di reversibilità del defunto.

Ciò d’altra parte avviene anche nel caso in cui un figlio maggiorenne versa in una condizione di inabilità al lavoro: egli ha infatti diritto a ricevere la pensione di reversibilità dei genitori quando essi passano a miglior vita.

In conclusione la Corte Costituzionale ha scelto di dichiarare l’illegittimità costituzionale dell’art 38/1957 ritenendo il medesimo colpevole di violazione dell’articolo 3 della Costituzione. Nello specifico l’organo costituzionale vuole tutelare il diritto dei nipoti maggiorenni orfani a carico dei nonni e non in grado di mantenersi autonomamente a ricevere la pensione di reversibilità, emolumento che viene erogato proprio con lo scopo di provvedere ai bisogni e al sostentamento di coloro che non riuscirebbero da soli a procurarsi un reddito per vivere dignitosamente.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

17 minuti ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

12 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago