Pensione+d%E2%80%99invalidit%C3%A0+e+conto+cointestato%3A+ecco+perch%C3%A9+potresti+perdere+tutto
tradingit
/pensione-dinvalidita-e-conto-cointestato-ecco-perche-potresti-perdere-tutto/amp/
News

Pensione d’invalidità e conto cointestato: ecco perché potresti perdere tutto

Published by

Ti sei mai chiesto se una somma destinata solo a te possa finire, per legge o per errore, nelle mani del tuo partner? E se si trattasse della pensione per invalidità, quel sostegno che ti spetta perché non puoi più lavorare?

Spesso, quando tutto sembra sotto controllo, la realtà riesce a sorprenderci, e non sempre in modo piacevole. Nelle relazioni di coppia, soprattutto quando ci sono conti cointestati, le cose possono complicarsi. La legge dice una cosa, la pratica un’altra. Il rischio? Che ciò che è tuo, resti tale solo sulla carta.

Pensione d’invalidità e conto cointestato: ecco perché potresti perdere tutto-trading.it

Molte coppie scelgono di aprire un conto condiviso, magari per gestire le spese di casa, i figli, la vita quotidiana. È una scelta naturale, che spesso nasce dalla fiducia. Ma cosa accade quando su quel conto iniziano ad arrivare soldi che dovrebbero essere personali? Parliamo di pensione d’invalidità, ovvero di un aiuto economico che viene erogato solo a chi si trova in una condizione di totale inabilità al lavoro. Una misura che dovrebbe restare intoccabile, non solo per legge, ma anche per buon senso.

Quello che non tutti sanno è che, nonostante l’accredito della pensione d’invalidità su un conto condiviso, quei soldi non diventano automaticamente patrimonio di entrambi. Eppure, il fatto che siano lì, alla portata di entrambi i titolari, apre la strada a possibili abusi. E quando le cose non vanno più lisce, come nei casi di separazione o tensioni familiari, il rischio che quei fondi vengano prelevati dal coniuge non invalido è concreto.

La pensione d’invalidità e la comunione dei beni: cosa prevede davvero la legge?

C’è una convinzione diffusa secondo cui, nel matrimonio, tutto si divide. Ma non è proprio così. In presenza della comunione legale dei beni, molti redditi e beni acquistati durante il matrimonio vengono effettivamente condivisi. Tuttavia, esistono delle eccezioni ben precise, e tra queste rientra proprio la pensione di invalidità.

Pensione d’invalidità e conto cointestato: ecco perché potresti perdere tutto-trading.it

Il Codice Civile, all’articolo 179, stabilisce che le somme ottenute a titolo di risarcimento o come compensazione per la perdita della capacità lavorativa non rientrano nella comunione. In parole povere: anche se il matrimonio è regolato dalla comunione dei beni, la pensione per invalidità resta un diritto esclusivo della persona che la riceve. Non importa che arrivi dopo il matrimonio o che venga versata su un conto condiviso.

Questo però non significa che il coniuge non possa accedere a quei fondi, almeno tecnicamente. Se il conto è cointestato e a firme disgiunte, entrambi possono operare in piena autonomia. Quindi, anche se quei soldi sono tuoi per legge, nella pratica possono essere usati da chiunque abbia accesso al conto. Ecco perché è fondamentale prestare attenzione a dove vengono versati.

Conto cointestato e pensione di invalidità: quando la fiducia non basta più

Avere un conto condiviso è spesso una scelta di praticità. Ma nel momento in cui si iniziano a versare fondi personali, come la pensione per invalidità, la situazione cambia. Anche se formalmente quei soldi sono “intoccabili” da parte dell’altro coniuge, nella realtà possono essere prelevati senza troppi ostacoli. E se ciò accade, l’unico modo per recuperarli è dimostrare che si tratta di una somma personale. Facile a dirsi, meno a farsi.

La soluzione più sicura, quando si riceve una pensione d’invalidità, è avere un conto personale, separato. Questo evita equivoci, discussioni e, nei casi peggiori, vere e proprie battaglie legali. Anche perché, in caso di separazione o divorzio, le cose possono prendere pieghe imprevedibili. La legge è dalla parte dell’invalido, sì, ma non sempre riesce a intervenire con la tempestività o l’efficacia che ci si aspetta.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

6 ore ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

18 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

1 giorno ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

2 giorni ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

3 giorni ago