Pensione+docenti+2023%3A+una+sola+finestra%2C+meglio+non+lasciarsela+sfuggire
tradingit
/pensione-docenti-2023/amp/
Economia e Finanza

Pensione docenti 2023: una sola finestra, meglio non lasciarsela sfuggire

Published by

I docenti possono andare in pensione nel 2023 approfittando come ogni anno di una sola finestra di uscita dal mondo del lavoro. I punti da approfondire sono molti, iniziamo subito.

Mentre si attende il Decreto che disciplinerà le regole di presentazione delle domande di pensionamento per l’anno in corso scopriamo quali sono gli scivoli di cui approfittare.

Trading.it

Il sistema pensionistico italiano sarà – probabilmente – presto modificato. Si attende la Riforma delle Pensioni saltata nel 2022 a causa degli eventi accaduti nel corso dell’anno, la guerra in Ucraina prima e il cambio di Governo poi. Se sul finire del 2022 il tempo di introdurre modifiche e scivoli strutturali è mancato, l’esecutivo Meloni ha tutto il tempo per procedere con i cambiamenti nell’anno in corso. I lavoratori si aspettano interventi efficaci, dalla loro parte. Chiedono flessibilità e opportunità di pensionamento anticipato senza incidere drasticamente sull’assegno pensionistico.

L’età di raggiungimento della pensione di vecchiaia – 67 anni – rappresenta, infatti, un traguardo troppo lontano per molti dipendenti. Difficoltà maggiori si riscontrano nei lavoratori che si occupano di mansioni faticose sia fisicamente che mentalmente. Poniamo il caso degli insegnanti. Affrontare quotidianamente bambini e adolescenti non è semplice quando si è avanti con gli anni. Soprattutto le realtà più difficili da gestire mettono a dura prova i docenti tanto da farli desiderare un pensionamento anticipato.

Docenti e pensione, come lasciare il lavoro nel 2023

La finestra di uscita dal lavoro per gli insegnanti si apre il 1° settembre di ogni anno. Come accennato si è in attesa del Decreto Ministeriale attestante le regole di domanda di pensionamento per l’anno in corso ma, nel frattempo, approfondiamo gli scivoli a disposizione dei lavoratori del comparto scuola.

Pensione di vecchiaia

Nel 2023 potranno avere liquidata la pensione di vecchiaia i docenti che hanno

  • maturato almeno venti anni di contributi e
  • compiranno 67 anni entro il 31 dicembre 2023.

I requisiti sono gli stessi per gli uomini e per le donne. I lavoratori che vantano una prima contribuzione accreditata dal 1° gennaio 1996 potranno andare in pensione solo se l’assegno pensionistico risulterà superiore a 1,5 volte l’importo dell’Assegno sociale.

Chi svolge attività considerate gravose (insegnanti delle primarie) può in alternativa andare in pensione

  • avendo versato almeno trent’anni di contribuzione entro il 31 agosto 2023,
  • raggiungendo 66 anni e sette mesi di etĂ  entro il 31 dicembre 2023 (se compiuti entro il 31 agosto 2023 si avrĂ  diritto al pensionamento d’ufficio).

La pensione di vecchiaia è raggiungibile, invece, a 71 anni avendo maturato solamente cinque anni di contributi effettivi.

Pensione anticipata per i docenti

Previa domanda, potranno andare in pensione anticipata i docenti che

  • entro il 31 dicembre 2023 avranno maturato almeno 41 anni e dieci mesi di contribuzione se donne o 42 anni e dieci mesi se uomini.

Pensione precoci, i requisiti

Maturando 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023 potranno lasciare il lavoro gli insegnanti con almeno 12 mesi di contribuzione maturata prima del compimento dei 19 anni. Condizione necessaria è appartenere ad una delle quattro categorie dell’APE Sociale con certificazione rilasciata dall’INPS (invalidi al 74%, caregiver da almeno sei mesi, disoccupati o addetti alle mansioni gravose).

Continuiamo a conoscere altri scivoli pensionistici

I tre scivoli presentati finora non sono le uniche possibilitĂ  per lasciare il lavoro nel 2023. I docenti possono approfittare di altre forme di pensionamento.

Pensione anticipata nel sistema contributivo

I docenti con prima contribuzione versata dopo il 1° gennaio 1996 potranno lasciare il lavoro al compimento dei 64 anni e con venti anni minimi di contribuzione a condizione che l’importo dell’assegno sia superiore a 2,8 volte l’Assegno Sociale.

Trattamento in regime di cumulo

La pensione anticipata è concessa anche in regime di cumulo. Beneficiari sono pure i lavoratori che hanno contributi versati nelle Casse dei liberi professionisti. Significa che il personale della scuola può cumulare la contribuzione maturata in varie Gestioni pensionistiche per accedere

  • alla pensione di vecchiaia (67 anni di etĂ  e 20 anni di contributi),
  • alla pensione anticipata ordinaria (41 anni e dieci mesi o 42 anni e dieci mesi).

Collocamento a riposo d’ufficio

Gli insegnati verranno collocati a riposo d’ufficio raggiungendo

  • 65 anni di etĂ  e requisito contributivo della pensione di vecchiaia o anticipata entro il 31 agosto 2023,
  • 67 anni di etĂ  e contribuzione (pensione di anzianitĂ ) entro il 31 agosto 2023.

APE sociale per la pensione docenti

Il 1° settembre 2023 sarà concessa la pensione ai lavoratori con 63 anni di età e 30 o 36 anni di contribuzione maturata entro il 31 dicembre 2023 a condizione che siano

  • invalidi al 74%,
  • caregiver da almeno sei mesi,
  • addetti a mansioni gravose (36 anni di contributi).

Rientrano nell’APE Sociale anche i disoccupati. Le lavoratrici madri, invece, avranno l’anzianità contributiva ridotta di 12 mesi per ogni figlio per un massimo di due anni.

Opzione Donna

Le insegnanti e personale scolastico possono accedere a Opzione Donna compiendo 60 anni entro il 31 dicembre (58 anni con due figli, 59 anni con un figlio) solo se caregiver o invalide al 74%. Il requisito contributivo è di 35 anni e il sistema di calcolo puramente contributivo.

Rimane la possibilità di pensionamento a 58 anni anche senza figli e senza appartenere alle categorie citate per le lavoratrici che hanno maturato i requisiti prima del 2023 grazie alla cristallizzazione del diritto. 

Concludiamo con le Quote: quali docenti possono andare in pensione

La cristallizzazione del diritto vale per le Quote. Negli anni passati si sono potuti maturare i requisiti di pensionamento con Quota 100 – 62 anni di età e 38 di contribuzione entro il 31 dicembre 2021 – e con Quota 102 – 64 anni di età e 38 anni di contributi entro il 31 dicembre 2022. Entrambe le misure sono sfruttabili nell’anno in corso.

La Legge di Bilancio del Governo Meloni ha poi introdotto Quota 103 che permette il pensionamento a 62 anni di etĂ  con 41 anni di anzianitĂ  contributiva minima ( requisiti da maturare entro il 31 dicembre 2023). Anche in questo caso occorre tener conto che vale la cristallizzazione del diritto.

Recent Posts

Trasformare ufficio in abitazione: la nuova procedura semplice aiuta le famiglie

Come trasformare ufficio in abitazione? Indicazioni del Decreto Salva Casa e i punti chiave del…

8 ore ago

Amministratore: se lo revochi deve restituirti le somme “la nuova regola è una vittoria”

La nuova regola è una conquista senza precedenti, arriva la condanna per l'amministratore. L'amministratore di…

9 ore ago

TFR, cambia la tassazione: calcola se guadagni o perdi “per me è positivo”

Cambia la tassazione per il TFR, analisi di caso a caso, come l'ADE informa con…

10 ore ago

Bonus contributi: risparmi tanto con la novitĂ  sbloccata adesso

La comunicazione dell'INPS non lascia dubbi: arriva il bonus contributi, come funziona. Risparmiare tanti soldi…

12 ore ago

Nuova simpatica frode con mail o sms per sbloccare il conto, sembra reale: ecco cosa c’è scritto

Massima allerta per la truffa online che sta svuotando i conti correnti di centinaia di…

13 ore ago

Nuovi controlli dell’Agenzia delle Entrate: in arrivo lettere a molti cittadini, ecco cosa c’è scritto

In questi giorni, tantissimi contribuenti stanno ricevendo degli avvisi dall'Agenzia delle Entrate. Qual è il…

16 ore ago