Pensione+facile+nel+2025%3A+le+5+vie+possibili+tra+le+quali+scegliere
tradingit
/pensione-facile-nel-2025-le-5-vie-possibili-tra-le-quali-scegliere/amp/
Economia e Finanza

Pensione facile nel 2025: le 5 vie possibili tra le quali scegliere

Published by

Pensione 2025, 5 possibili modi per ritirarsi in massima serenità, tra cui optare. Scopriamo ulteriori dettagli in merito. 

La pensione è un traguardo importante che ogni lavoratore raggiunge. Prima o poi, infatti, arriva il momento in cui non si lavora più, e si entra ufficialmente in un’altra fase della propria vita.

Pensione facile nel 2025: le 5 vie possibili tra le quali scegliere-trading.it

Una fase in cui tutto cambia, e ci si dovrà abituare. Ci sarà più tempo da dedicare a se stessi e agli altri, e magari riprendere dei progetti lasciati indietro. Ognuno, chiaramente, gestisce questo momento come più gli aggrada.

Ma prima di andare in pensione di vecchiaia, bisogna vedere qual è la propria situazione contributiva e se si hanno i requisiti per accedervi. La Legge Fornero, attualmente in vigore, prevede che si rispettino tutta una serie di modalità di accesso.

Da anni, sono presenti dei modi per andare in pensione anticipata. Scopriamo bene quali sono, chi può accedervi, e come funziona in linea generale.

Pensione di vecchiaia, tutte le possibili modalità di uscita

Uno dei modi per andare in pensione nel 2025 è la pensione di vecchiaia ordinaria. Per il prossimo anno, essi rimangono fissi a 67 anni di età e 20 anni di contributi.

Pensione di vecchiaia, tutte le possibili modalità di uscita -trading.it

Per quanto concerne lavoratori gravosi e usuranti, essi possono andare in pensione dai 66 anni e 7 mesi, e senza 20 anni di contributi, ma con 30 anni obbligatori. Per chi vuole andare in pensione di vecchiaia con il meccanismo contributivo puro, bisogna avere 67 anni, 20 anni di contributi e anche raggiungere 540 euro al mese di pensione.

Per le lavoratrici donne madri, la pensione di vecchiaia si ottiene, nel 2025, con uno sconto a seconda dei figli che ha avuto. Per ogni figlio ci sono 4 mesi di sconto, fino ad arrivare a un anno se si sono avuti tre o più figli. In pratica, se una mamma lavoratrice ha avuto 3 figli, può andare in pensione il prossimo anno con 20 anni di contributi e 66 anni di età, o se ne ha avuti 2, a 66 anni e 4 mesi, oppure a 66 anni e 8 mesi se ha avuto un figlio.

Lo sconto, con la nuova Legge di Bilancio, potrebbe raggiungere i 16 mesi per coloro che hanno avuto 4 figli. Tuttavia, vedremo se ciò avrà luogo con la Manovra, oppure resterà un’ipotesi.

Per andare in pensione a 71 anni, è possibile farlo con 5 anni di contributi e non per forza 20 e non ci sono limiti di cifre.

Recent Posts

Pochi conoscono la regola sul mutuo prima casa che può far perdere migliaia di euro di detrazione

C’è una norma che molti ignorano e che può incidere in modo pesante sul bilancio…

40 minuti ago

Dal 1° settembre lo stipendio può crescere del 10 %: il bonus che cambia le carte in tavola per chi rinvia la pensione

Un cambio di rotta che promette di far sorridere la busta paga senza toccare le…

3 ore ago

Cedola lorda al 3,25% e rendimento netto al 3,34% per questo BTP che attira molti risparmiatori

Un titolo di Stato che unisce rendimento consistente e possibilità di guadagno in conto capitale…

4 ore ago

Buone notizie per i lavoratori: questi giorni di assenza non vengono conteggiati

L'ordinanza n. 22552 dello scorso 4 agosto ha buone notizie per i giorni di assenza…

13 ore ago

Due giganti e un obiettivo: Bank of America e Citigroup pronti a offrire ritorni fino al 50% secondo le proiezioni più ottimistiche

Un’ondata di previsioni rialziste scuote il comparto bancario di Wall Street. Alcuni colossi potrebbero mettere…

14 ore ago

Il mio genitore ha la Legge 104: cosa si può fare davvero e come ho imparato a usare diritti e tutele senza perdermi nella burocrazia

La vita cambia quando il riconoscimento di una disabilità grave entra ufficialmente in famiglia. Non…

15 ore ago