Pensione+facile+nel+2025%3A+le+5+vie+possibili+tra+le+quali+scegliere
tradingit
/pensione-facile-nel-2025-le-5-vie-possibili-tra-le-quali-scegliere/amp/
Economia e Finanza

Pensione facile nel 2025: le 5 vie possibili tra le quali scegliere

Published by

Pensione 2025, 5 possibili modi per ritirarsi in massima serenità, tra cui optare. Scopriamo ulteriori dettagli in merito. 

La pensione è un traguardo importante che ogni lavoratore raggiunge. Prima o poi, infatti, arriva il momento in cui non si lavora più, e si entra ufficialmente in un’altra fase della propria vita.

Pensione facile nel 2025: le 5 vie possibili tra le quali scegliere-trading.it

Una fase in cui tutto cambia, e ci si dovrà abituare. Ci sarà più tempo da dedicare a se stessi e agli altri, e magari riprendere dei progetti lasciati indietro. Ognuno, chiaramente, gestisce questo momento come più gli aggrada.

Ma prima di andare in pensione di vecchiaia, bisogna vedere qual è la propria situazione contributiva e se si hanno i requisiti per accedervi. La Legge Fornero, attualmente in vigore, prevede che si rispettino tutta una serie di modalità di accesso.

Da anni, sono presenti dei modi per andare in pensione anticipata. Scopriamo bene quali sono, chi può accedervi, e come funziona in linea generale.

Pensione di vecchiaia, tutte le possibili modalità di uscita

Uno dei modi per andare in pensione nel 2025 è la pensione di vecchiaia ordinaria. Per il prossimo anno, essi rimangono fissi a 67 anni di età e 20 anni di contributi.

Pensione di vecchiaia, tutte le possibili modalità di uscita -trading.it

Per quanto concerne lavoratori gravosi e usuranti, essi possono andare in pensione dai 66 anni e 7 mesi, e senza 20 anni di contributi, ma con 30 anni obbligatori. Per chi vuole andare in pensione di vecchiaia con il meccanismo contributivo puro, bisogna avere 67 anni, 20 anni di contributi e anche raggiungere 540 euro al mese di pensione.

Per le lavoratrici donne madri, la pensione di vecchiaia si ottiene, nel 2025, con uno sconto a seconda dei figli che ha avuto. Per ogni figlio ci sono 4 mesi di sconto, fino ad arrivare a un anno se si sono avuti tre o più figli. In pratica, se una mamma lavoratrice ha avuto 3 figli, può andare in pensione il prossimo anno con 20 anni di contributi e 66 anni di età, o se ne ha avuti 2, a 66 anni e 4 mesi, oppure a 66 anni e 8 mesi se ha avuto un figlio.

Lo sconto, con la nuova Legge di Bilancio, potrebbe raggiungere i 16 mesi per coloro che hanno avuto 4 figli. Tuttavia, vedremo se ciò avrà luogo con la Manovra, oppure resterà un’ipotesi.

Per andare in pensione a 71 anni, è possibile farlo con 5 anni di contributi e non per forza 20 e non ci sono limiti di cifre.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

6 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

18 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago