Assegno+pensione+fino+a+1.500+euro%3A+ecco+chi+sono+i+fortunati+e+perch%C3%A8+devono+fare+in+fretta+la+domanda
tradingit
/pensione-fino-a-1-500-euro/amp/
Economia e Finanza

Assegno pensione fino a 1.500 euro: ecco chi sono i fortunati e perchè devono fare in fretta la domanda

Published by

L’assegno pensione può arrivare anche a 1.5oo euro al mese. Si apre la seconda finestra temporale per farne richiesta entro un certo periodi di tempo. Basta seguire le date e avere i requisiti giusti per non perdere l’opportunità.

Come affrettarsi a fare la domanda entro la data di scadenza e quali criteri da seguire per non perdere la priorità.

Pixabay

La pensione Ape è l’anticipo di pensione che spetta ad alcune categorie di persone ed è un’indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’INPS per contrastare le difficoltà del lavoratore che chiede di anticiparne i tempi.

A chi spetta l’Ape e come fare domanda

La domanda Ape la possono presentare alcune categorie di persone e con un’età a partire da 63 anni. Ne hanno diritto:

  • i disoccupati;
  • invalidi con non oltre il 74% di percentuale di invalidità;
  • caregiver ossia coloro che assistono un familiare disabile da almeno sei mesi;
  • addetti mansioni gravose contenuti nel decreto del 18 aprile 2018. L’elenco è stato aggiornato con l’ultima legge di Bilancio.

I requisiti per presentare la domanda e quindi averne diritto sono:

  • avere almeno 63 anni di età;
  • entro il 31 dicembre 2021 avere maturato almeno 30 anni di contributi oppure 36 anni per lavoratori mansione gravosi;
  • non avere più nessuna attività lavorativa;
  • risiedere in Italia;
  • non avere già la pensione diretta;
  • per le donne che lavorano e sono mamme, si ha diritto (se richiesto), ad una riduzione di un anno per ciascun figlio fino al massimo di due anni.

La domanda va effettuata dal sito dell’INPS entrando con le proprie credenziali oppure si può consultare un patronato o un Caf che lo farà al posto vostro.

Entro quando va presentata la domanda? Termini e incongruenze

Pensione anticipata e sussidio vanno presentate ed effettuate attraverso tre finestre temporali, la mia già passata del 15 marzo, la seconda il 15 luglio e infine la terza ed ultima il 30 novembre. Conviene presentarla prima possibile poiché le ultime domande verranno accettate a condizione che vi siano ancora risorse disponibili.

Attenzione! L’assegno APE Sociale è “pari all’importo della rata mensile maturata al momento dell’accesso alla prestazione. Il massimo erogabile è comunque di 1.500 euro al mese“.

Recent Posts

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

50 minuti ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

2 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

11 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

12 ore ago

Autovelox: cambia tutto da ottobre, tantissime novità su sanzioni e ricorsi

Arrivano nuove disposizioni fresche fresche, da ottobre cambia tutto in tema Autovelox, cosa serve sapere.…

13 ore ago

Gli italiani preferiscono pagare in contanti, hanno paura della nuova truffa del POS che svuota il conto

I pagamenti con carta potrebbero nascondere una terribile truffa: i consigli per evitare di perdere…

15 ore ago