Pensione+invalidit%C3%A0+e+prestazioni%3A+occhi+agli+importi+e+agli+aumenti
tradingit
/pensione-invalidita-importi/amp/

Pensione invalidità e prestazioni: occhi agli importi e agli aumenti

Published by

Dettagli circa gli importi 2022 della pensione di invalidità: quali sono e quali aumenti, noti anche i limiti di reddito da non superare

Cosa c’è da sapere circa gli importi 2022 riguardo la pensione di invalidità, dettagli e particolari, questione aumenti e limiti di reddito personale da non superare: ecco, di seguito, alcune info a tal riguardo.

fonte foto:adobestock

È un tema della grande rilevanza, quello inerente gli importi da conoscere circa la pensione di invalidità per quel che riguarda l’anno 2022; tale tema, approfondito da Investireoggi.it, è infatti molto importante e desta curiosità e voglia di ulteriori approfondimento per quelle che sono le somme che, come spiegato, sono indicate nella tabella dell’allegato 2 della ricolare INPS n.197 del 23 dicembre 2021.

In tal senso e a questo riguardo, si può anche leggere che si tratta di importi aumentati nel confronto con l’anno precedente, con l’attenzione che si posa anche per quanto riguarda i limiti di reddito, personale, oltre cui non bisogna andare in relazione alla spettanza dell’assegno mensile.

Gli importi, i numeri e i particolari di seguito.

Pensione invalidità e importi: dettagli al riguardo

Argomento dunque dalla grande rilevanza, quello in oggetto, come nel caso ad esempio dell’assegno sociale per invalidi civili, a quanto ammonta e a chi spetta riceverlo.

Come si legge su Investireoggi.it, a proposito della pensione di invalidità per quanto riguarda i ciechi, nel 2022, quest’ultimi percepiscono:

Pensione ciechi civili assoluti, un importo mensile pari a 315,45€ con limite di reddito di 17.050,42€; pensione ciechi civili assoluti ricoverati: 291,69€ mensili, 17.050,42€ limite di reddito; pensione ciechi civili parziali: 291,69€ mensili, 17.050,42€ limite; accompagnamento ciechi civili assoluti: 946,80€ mensili, assente limite reddito; indennità speciale ciechi ventesimisti: 251,35€, assente limite reddito; assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti): 216,49€, limite 8.197,39€.

Investireoggi.it approfondisce anche gli importi per quanto riguarda invalidi civili, totali e parziali e relativi limiti di reddito personale per la pensione invalidità 2022.

Pensione invalidi civili totali: 291,69€ mensili, 17.050,42€ come limite reddito; assegno invalidi civili parziali: 291,69€ mensili; 5.010,20 limite; accompagnamento invalidi civili totali: 525,17€, assente limite reddito; indennità di frequenza minori di diciotto anni: 291,69€ mensili, limite 5.010,20€.

Per quanto concerne la pensione di invalidità per i sordi, si legge infine: importo mensili è di 291,69€, limite di reddito pari a 17.050,42€; per l’indennità comunicazione sordi, l’importo mensili è di 260,76€ con limite di reddito assente.

Questi, alcuni dettagli al riguardo. Ad ogni modo è bene che ciascuno approfondisca, si informi e si confronti con esperti del campo e professionisti del settore così da chiarire ogni eventuale dubbio circa condizioni, requisiti, importi e tutti gli aspetti importante da sapere.

Recent Posts

Le 9 azioni top di Piazza Affari da monitorare con il taglio tassi BCE: occasione irripetibile

Il possibile taglio dei tassi della BCE accende l’attenzione su Piazza Affari. Condizioni di credito…

38 minuti ago

Cedolare secca: i 4 effetti peggiori che rischi se sei comproprietario e scegli strade diverse

Quando un immobile è in comproprietà, ciascun locatore può scegliere se applicare la cedolare secca…

8 ore ago

Spese dentistiche e rimborsi: le regole essenziali per non sbagliare la dichiarazione 730

Le spese sanitarie rientrano tra gli oneri più frequenti nella dichiarazione dei redditi, ma la…

10 ore ago

Bonus mobili e bonus barriere: i 6 errori più comuni che fanno perdere la detrazione ai contribuenti

Il bonus mobili continua ad essere una delle agevolazioni fiscali più richieste, ma il suo…

11 ore ago

Fondo Espero scuola: 5 regole sconvolgenti per detrarre i contributi fino a 5.164,57 €

I contributi al Fondo Espero possono essere dedotti dal reddito imponibile fino a un massimo…

12 ore ago

Permessi retribuiti per gli animali domestici: troppo facile sfruttarli senza motivo

Dalla sentenza apripista della legge alla sua concretizzazione: ecco cosa sapere sui permessi retribuiti per…

13 ore ago