Pensione+con+legge+104+nel+2022%3A+tutte+le+possibilit%C3%A0+con+uscita+da+56+a+63+anni
tradingit
/pensione-legge-104-2022-2/amp/
Economia e Finanza

Pensione con legge 104 nel 2022: tutte le possibilità con uscita da 56 a 63 anni

Published by

Quali possibilità di accedere alla pensione con legge 104 nel 2022 con uscita dal lavoro da 56 a 63 anni? Scopriamolo.

Pensione con legge 104 nel 2022: tutte le possibilità con uscita da 56 a 63 anni

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se potrà accedere alla pensione con legge 104 o se il nuovo Governo l’ha eliminata. Nel quesito esposto c’è un po di confusione dovuta anche dal fatto che sulla riforma ci sono state molte ipotesi, ma alla fine è entrata in vigore la Quota 102 con 64 anni di età e 38 anni di contributi. Questa misura è calcolata come la pensione ordinaria, quindi, il lavoratore non subisce penalizzazioni. In effetti, la Quota 102 rispecchia la Quota 100, tranne per il quesito dell’età. Poi, prorogata la pensione anticipata Opzione Donna e l’APE Sociale con novità importanti per i disoccupati e i lavori gravosi. Tutte le altre misure restano attive e nulla è cambiato.

Pensione con legge 104: tutte le possibilità con uscita da 56 a 63 anni

Possono accedere alla pensione anticipata a 56 anni di età le donne con invalidità dell’80%,mentre gli uomini con la stessa invalidità possono accedere all’età di 61 anni. Si tratta della pensione di vecchiaia anticipata per invalidità che permette ai lavoratori invalidità del settore privato di anticipare a 56 o 61 anni il pensionamento. Fondamentale è la percentuale invalidante che è sottoposta a verifica dalla Commissione medica INPS. Inoltre, è richiesto un requisito contributivo di 20 anni, se beneficiari delle deroghe Amato il requisito scende a 15 anni di contributi. Per i non vedenti il requisito anagrafico è ridotto a 56 anni per gli uomini e 51 anni per le donne.

Precisiamo che i lavoratori che accedono a questa misura devono avere contributi accreditati in qualità di lavoratori subordinati presso l’AGO o un fondo sostitutivo. Inoltre, non è possibile beneficiare del meccanismo del cumulo contributivo, per chi ha contributi versati in più casse. Infine, non è possibile nemmeno della totalizzazione. Mentre, è possibile avvalersi della ricongiunzione dei contributi.

LEGGI ANCHE>>>Pensione e assegno di invalidità 2022: nuovi importi e limiti di reddito

Pensionamento con 63 anni di età

È possibile accedere alla pensione Ape Sociale, prorogata per il 2022, con un’invalidità dal 74%, a 63 anni di età e un’anzianità contributiva di 30 anni. Si tratta di una misura che permette di ottenere un assegno ponte fino al perfezionamento dell’età pensionabile richiesta per la pensione di vecchiaia. L’assegno è corrisposto per dodici mensilità. Le data per presentare domanda sono 31 marzo, 15 luglio e non oltre il 30 novembre. A breve l’INPS pubblicherò la circolare con tutte le novità e la proroga della misura per il 2022.

Ricordiamo, inoltre, che questa misura tutela anche il lavoratore “caregiver” se assiste il familiare con legge 104 in situazione di gravità, convivente da almeno sei mesi, sempre all’età di 63 anni e 30 anni di contributi.  Pensioni e contributi per chi assiste un familiare con legge 104: quello che non ti aspetti

Quota 41

Anche la Quota 41 permette di accedere con le due tutele sopra menzionate: invalido al 74% e lavoratore “caregiver”. Però, questa misura non ha un vincolo anagrafico, ma richiede un’anzianità di 41 anni di contributi e un anno di contributi versato prima del diciannovesimo anno di età. La pensione per i lavoratori precoci nel 2022 non ha subito modifiche ed è possibile accedere con le regole previste anche nel 2021.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Nella bacheca dei turni se l’azienda viola la privacy può incorrere in una multa fino a 10.000 €

Esporre in bacheca le assenze dei dipendenti può costare carissimo. Una recente decisione del Garante…

6 ore ago

Regalare un BTP 2072 a un neonato presenta opportunità e rischi che nessuno ti dice

Regalare un BTP ultra long a un neonato può sembrare una scelta insolita, ma nasconde…

19 ore ago

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

1 giorno ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

2 giorni ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 giorni ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

3 giorni ago