Pensione%3A+meglio+andarci+subito%2C+ecco+la+novit%C3%A0+positiva+e+negativa
tradingit
/pensione-meglio-andarci-subito-ecco-la-novita-positiva-e-negativa/amp/
Economia e Finanza

Pensione: meglio andarci subito, ecco la novità positiva e negativa

Published by

Ci sono situazioni in cui la novità è la svolta, ma per alcuni andarci subito in pensione, potrebbe non essere poi così tanto conveniente.

Ogni lavoratore ha la sua situazione lavorativa, ragion per cui nonostante la novità sulla pensione implichi che sia stra-conveniente andarci subito, non lo si può comunque affermare in maniera assoluta. Ecco come capire cosa è giusto fare.

Pensione: meglio andarci subito, ecco la novità positiva e negativa- Trading.it

C’è chi figurativamente immagina il 2027 come data di termine, ma in certi casi è meglio anticipare, perché per certe categorie la situazione previdenziale peggiorerà. Sono due i motivi che determinano ciò, il primo attiene alla questione dei contributi. No, non serve accumularne di più per avere un trattamento migliore, o meglio non lo è sempre.

Di base, non si tratta di un ragionamento sbagliato perché di anno in anno l’aumento della pensione lorda ha un importo che varia dai 25 ai 50 euro, ma comunque ci sono delle insidie da considerare che riguardano ogni lavoratore.

Inoltre, se l’obiettivo è dedicarsi ad un tempo di qualità, quello da dedicare a sé stessi o alla famiglia, o se si hanno problemi di salute, bisogna dire addio al 2027, ma bisogna pensionarsi il prima possibile. Questi sono degli elementi da non sottovalutare, ma non i soli.

Tutto sulla pensione: perché andarci subito è un danno per alcuni?

Si sono evidenziati i motivi che pongono la convenienza nell’andarci subito in pensione, e da qui la maggior parte non ne potranno non riconoscere la vantaggiosità. Ma perché lo è per solo qualcuno? Da questa risposta si definiscono chi sono coloro i quali faranno salti di gioia e quelli che invece dovranno rimboccarsi le maniche. L’avvenire può essere… complicato!

Tutto sulla pensione: perché andarci subito è un danno per alcuni?- Trading.it

Da qui al 2027 arrivano due grossi cambiamenti, l’uno conseguenza dell’altro. Il primo, dopo lo stop dei cambiamenti legati ai requisiti da maturare, dal 1° gennaio del citato anno, dovrebbero scattarne di nuovi da legare all’età pensionabile con adeguamenti di 3 mesi.

Infatti, per la pensione di vecchiaia si parlerà di 67 anni e 3 mesi con 20 di contributi, per quella anticipata 43 e 1 mese di contributi per gli uomini, e 42 per le donne. Si tratta di un aumento di requisiti che toccheranno le misure dedicate alla Legge Fornero, alla Quota 41 dei precoci, a quella 97,6 e a a tutte le altre. Quindi, quasi nessuno scapperà da questa situazione!

Ma qual è la peggiore conseguenza a cui dovranno fare fronte i cittadini in età pensionabile? Che i coefficienti di trasformazione legati a questi valori aggiornati, porteranno le pensioni al ribasso. Appunto, ci saranno ulteriori cali negli assegni mensili. Già con l’aggiornamento attuale ci sono state perdite, nel 2027 saranno ancora più consistenti. In conclusione, non si prospetta uno scenario favorevole per le generazioni future.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

9 ore ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

21 ore ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

1 giorno ago

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

2 giorni ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

2 giorni ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

3 giorni ago