Pensione%3A+molti+riceveranno+3+mesi+in+meno+sull%26%238217%3Bassegno+INPS%2C+il+motivo+%C3%A8+collegato+ai+requisiti
tradingit
/pensione-molti-riceveranno-3-mesi-in-meno-sullassegno-inps-il-motivo-e-collegato-ai-requisiti/amp/
Economia e Finanza

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti

Published by

Nei prossimi anni moltissimi contribuenti potrebbero perdere 3 mesi di pensione. A chi toccherà tale sorte e come evitarla?

Dopo la crisi pandemica, l’ISTAT ha rilevato un aumento delle aspettative di vita; di conseguenza, da gennaio 2027 dovrebbe scattare l’innalzamento dell’età pensionabile di tre mesi, sia per la pensione di vecchiaia sia per quella anticipata ordinaria. Tale meccanismo viene attivato ogni biennio, per effetto della Legge Fornero.

Pensione: molti riceveranno 3 mesi in meno sull’assegno INPS, il motivo è collegato ai requisiti (trading.it)

Il Governo ha annunciato che farà il possibile per cristallizzare gli attuali requisiti e per rimandare l’adeguamento al 2029. Al momento, tuttavia, si tratta solo di ipotesi e bisognerà attendere la prossima Legge di Bilancio per scoprire se verranno reperite le risorse economiche necessarie per impedire le modifiche. Ma le conseguenze dell’eventuale incremento di tre mesi potrebbero essere rilevanti per determinate categorie di contribuenti.

3 mesi senza stipendio e pensione: quali contribuenti rischiano se l’età pensionabile dovesse aumentare?

Tra i contribuenti più perplessi per il futuro innalzamento dell’età pensionabile ci sono i percettori di Ape sociale. Si tratta di una “misura ponte”, che consente di uscire in anticipo dal mondo del lavoro e di godere di un sussidio, fino al raggiungimento dell’età pensionabile, quando si trasforma automaticamente in pensione di vecchiaia. Ma cosa succederebbe in caso di conferma dell’adeguamento? Ci sarebbe una proroga della prestazione per ulteriori tre mesi oppure per quel trimestre gli interessati rischierebbero di rimanere senza pensione?

3 mesi senza stipendio e pensione: quali contribuenti rischiano se l’età pensionabile dovesse aumentare? (trading.it)

La questione è di enorme rilevanza, se si pensa che i titolari di Ape sociale sono persone che versano in condizioni economiche di disagio. Non ci sono notizie certe al riguardo, quindi è possibile solo ragionare per ipotesi. È plausibile, tuttavia, che questa problematica interessi i prepensionamenti aziendali e non l’Ape sociale. Il pericolo dell’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni e 3 mesi è maggiore per quanto riguarda l’Isopensione o i contratti di espansione, ossia gli strumenti di pensionamento anticipato riconosciuti dall’INPS ma finanziati dalle aziende. Con il contratto di esodo, ai lavoratori viene assicurato un sussidio economico fino al compimento dei 67 anni di età. Se dovesse esserci una modifica dei requisiti per l’accesso alla pensione, l’azienda dovrebbe provvedere al pagamento di altri tre mesi di prepensionamento, non previsti; di conseguenza, non è detto che lo farà.

L’Ape sociale, al contrario, è corrisposta completamente dall’INPS ed è molto improbabile che l’Istituto di Previdenza “abbandoni” per tre mesi i titolari. È più verosimile il prolungamento della prestazione fino alla nuova età pensionabile, per poi procedere con la trasformazione automatica in pensione di vecchiaia.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Perché chi finisce la NASpI può ancora assicurarsi una pensione senza dover tornare a lavorare

Non tutti sanno che perdere il lavoro può anche essere un passaggio verso la pensione,…

8 ore ago

Rita, la scelta segreta: mancano 10 anni alla pensione? Ecco l’opportunità più vantaggiosa

Non è mai troppo tardi per riscattare il proprio futuro pensionistico: aderire a un Fondo…

20 ore ago

Buono 3×4 e BTP 2037, due strade per far crescere i risparmi in un autunno pieno di opportunità e insidie

Quando si parla di investimenti sicuri, la scelta tra Buono 3x4 e BTP 2037 accende…

1 giorno ago

Investimenti e AI: 5 vantaggi e 3 rischi sconvolgenti che ogni risparmiatore deve conoscere

I sistemi di intelligenza artificiale stanno rivoluzionando il settore finanziario, diventando strumenti sempre più utilizzati…

2 giorni ago

TARI 2025, il trucco nascosto dell’80% catastale: migliaia di famiglie rischiano di pagare troppo

La determinazione della superficie per il calcolo della TARI continua a generare dubbi tra i…

2 giorni ago

Il trucco legale che riduce i redditi da dichiarare per l’ISEE ristretto 2025

L’ISEE socio sanitario ristretto è uno strumento fondamentale per determinare l’accesso alle agevolazioni destinate a…

2 giorni ago