La+pensione+che+vogliamo+%7C+Tra+vecchie+e+nuove+proposte+nel+2022+una+vera+babele
tradingit
/pensione-nuove-proposte-2022/amp/
Economia e Finanza

La pensione che vogliamo | Tra vecchie e nuove proposte nel 2022 una vera babele

Published by

La pensione sotto la lente attenta del Governo, ma la confusione che regna tra vecchie e nuove proposte è tanta. Analizziamo cosa succede. 

La pensione che vogliamo | Tra vecchie e nuove proposte nel 2022 una vera babele

Un Lettore si rivolge agli Esperti di Trading.it perché vuole capire qualcosa sulla nuova Riforma pensioni. Scrive che il sistema previdenziale tra le vecchie e nuove proposte sembra una vera babele. Prima di addentrarci nel tema pensione, ci soffermiamo brevemente sul significato di babele.

La pensione che vogliamo | Tra vecchie e nuove proposte nel 2022 una vera babele

Con questo termine si indica un luogo di confusione di disordine, secondo il racconto biblico della Genesi 11, 1-9, che vede protagonista l’antica città di Babele (chiamata comunemente Babilonia). Gli abitanti di Sennar decisero di costruire una città con una grande torre (la Torre di Babele) che raggiungesse il cielo, quindi, altissima. Ma la cosa non andò a buon fine perché Dio, per punire l’orgoglio, confuse le idee, le lingue e i propositi di quest’ultimi, che non continuarono la costruzione della città e vagarono per il mondo. Il nome di Babele nasce dal fatto che l’Eterno confuse il linguaggio di tutta la terra.

Sembra strano rapportarlo al nostro sistema previdenziale, ma in parte raffigura quello che sta succedendo e la confusione che ne deriva è dovuta dal cambiamento continuo di norme e idee, o più semplicemente un cambio di poltrone al potere.

I cittadini sono sfiduciati per le troppe promesse fatte e non mantenute. Tra queste ad esempio la pensione per i lavoratori precoci aperti a tutti solo con 41 anni di contributi a prescindere dall’età. Ma c’è anche da considerare ch,e bisogna fare i conti della spesa pubblica che non tende a diminuire. Purtroppo, a pagarne le spese sono i cittadini.  Ma addentriamoci nella riforma pensione e analizziamo cosa sta succedendo, ricordiamo che al momento nulla è definitivo, sono solo proposte inviate al Parlamento per la decisione finale.

LEGGI ANCHE>>>La pensione che vorremmo | La proposta unica dei Sindacati con 62 anni o 41 anni di contributi, non convince

Le proposte allo studio che creano confusione

Il nostro Lettore chiede chiarimenti sull’Opzione tutti, in effetti, denominata così perché è calcolata interamente con il sistema contributivo pure e sarebbe un forma di flessibilità in uscita che darebbe accesso a tutti i lavoratori  con 62 anni di età. Questa misura si aggiungere alle altre misure pensionistiche: pensione di vecchiaia o anticipata.

Poi, la Quota 102, con 62 anni di età e 38 anni di contributi, dovrebbe andare in vigore solo per una anno e serve a limitare lo scalone di cinque anni lasciato da Quota 100. Soprattutto, senza tornare alla linea messa in atto dalla Legge Fornero.

Ricordiamo che la Riforma Fornero si basa sulla pensione di vecchiaia a 67 anni con un minimo di 20 anni di contributi e con adeguamento all’aspettativa di vita. Poi, anche la pensione anticipata solo con il requisito contributivo a prescindere dall’età anagrafica, con 42 anni e 10 mesi per gli uomini e un anno in meno per le donne (41 anni e 10 mesi).

I sindacati insistono anche sulla Quota 41 per tutti a prescindere dal lavoro precoce, età e tutele, solo 41 anni di contributi, sufficienti per andare in pensione. Ma tutti i partiti e le associazioni sindacali hanno presentato proposte al Governo. Al momento nella bozza di Bilancio presentata in Parlamento è stata inserita la Quota 102, la proroga dell’Opzione Donna e dell’APE Sociale. La pensione che vogliamo | Il Governo vuole Quota 102: elenco usuranti e Opzione Donna

Al momento nulla è definitivo, per avere certezze bisogna attendere che la Legge di Bilancio 2022 sia pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Si prevedono tempi di attesa brevi, in quanto già la manovra presenta ritardi.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

11 ore ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

23 ore ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

1 giorno ago

Con il Bonus Sardegna si possono ottenere 20.000 € da investire nella casa

Un nuovo incentivo economico rivolto ai cittadini della Sardegna promette di cambiare il destino di…

2 giorni ago

Quanto posso guadagnare con un BTP dalla cedola lorda al 7,25% e in scadenza nel 2026?

Il BTP 1 NV 26 7,25 % con scadenza 1° novembre 2026 è ormai un…

2 giorni ago

Bonus elettrodomestici 2025 con 200 € di sconto da spendere entro 15 giorni e fondi da 48,1 milioni di €

Il nuovo bonus elettrodomestici prevede un voucher fino a 200 € per le famiglie con…

3 giorni ago