Pensione+Opzione+Donna+2022+anche+per+le+nate+nel+1962+o+1963%3A+le+ultime+novit%C3%A0
tradingit
/pensione-opzione-donna-2022-novita/amp/
Economia e Finanza

Pensione Opzione Donna 2022 anche per le nate nel 1962 o 1963: le ultime novità

Published by

La proroga dell’Opzione Donna 2022 è prevista nella manovra della Legge di Bilancio con 62/63 anni, ma il Governo fa un passo indietro e stabilisce la proroga senza paletti.  

Opzione Donna dal 2022

La Legge di Bilancio nei prossimi giorni arriverà al Senato, ma nel frattempo si perfezionano gli scenari anticipati dal Ddl approvato dal Consiglio dei Ministri. Tra le tante novità cambia la decisione di aumentare i requisiti della pensione Opzione Donna 2022. Infatti, rispetto le bozze presentate, il Governo fa un passo indietro e decide di prorogare la misura ma senza innalzamento dell’età pensionabile. Analizziamo gli ultimi sviluppi in merito a questa misura pensionistica.

Pensione Opzione Donna 2022: senza paletti e proroga per un anno, le ultime novità

Da premettere che le certezze arriveranno solo quando la Legge di Bilancio sarà approvata al Senato. Ma, nel frattempo alcune decisioni prendono consistenza e fra le tante novità, spuntano i correttivi dell’Opzione Donna, rispetto alla prima manovra. Pensione Opzione Donna dal 2022 aumenta la penalizzazione: meno soldi e più anni

Entro fine settimana il testo passerà al Senato per l’approvazione e da non ci saranno margini di discussione visti i tempi stretti. La Legge di Bilancio dovrebbe andare in vigore il primo gennaio 2022. In prima battuta la misura è stata presentata con un alzamento del requisito anagrafico consistente. Infatti, prevedeva l’accesso solo alle nate nel 1961 se dipendenti o 1960 se autonome, inoltre, il compimento dell’età entro il 31 dicembre 2021.

Le tante polemiche, anche considerando il calcolo dell’assegno con il sistema contributivo puro, il Governo ha fatto un passo indietro. In effetti, la proroga ci sarà per un anno ma senza innalzamento dei requisiti. Questo cambiamento di rotta, renderà possibile l’accesso alla misura pensionistica anche alle nate nel 1963 se dipendenti o 1962 se autonome. Il requisito anagrafico e contributivo deve essere maturato entro il 31 dicembre 2021. Restano in vigore le altre regole previste per l’Opzione Donna.

LEGGI ANCHE>>>Pensione Opzione Donna: quanto si perde sull’assegno? Scopriamolo

I requisiti da gennaio 2022

Come sopra riportato la pensione anticipata Opzione Donna sarà prorogata per un anno, e secondo le ultime novità, resteranno invariate le regole per aderire, tranne il fattore temporale del perfezionamento dei requisiti. Nello specifico, nel 2022 si potrà accedere a questa misura con i seguenti requisiti:

1) requisito anagrafico: 58 anni di eta per lavoratrici dipendenti e 59 anni di età per lavoratrici autonome;

2) requisito contributivo: 35 anni di contributi;

3) fattore temporale di perfezionamento dei requisiti: entro il 31 dicembre 2021;

4) finestra mobile dal perfezionamento dei requisiti alla prima decorrenza utile dell’assegno pensione: 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e 18 mesi per le lavoratrici autonome.

Altre misure nella Riforma Pensioni

Nella manovra pensioni c’è una nuova misura pensionistica che dovrà sostituire la Quota 100, si tratta della Quota 102 con 64 anni di età e 38 anni di contributi. La Quota 102 sarà in vigore solo per l’anno 2022.

Prevista anche la proroga di Ape Sociale rafforzata con un ampliamento delle categorie dei lavori gravosi. I requisiti non subiscono modifiche, quindi, si potrà accedere a questa misura con 63 anni di età e 30/36 anni di contributi. Inoltre, bisogna appartenere ad una delle seguenti tutele: disoccupato, caregiver, invalido o svolgere mansioni particolarmente faticose o pesanti “lavori gravosi”.

Da premettere che per una certezza dell’entrata in vigore delle misure esposte, bisogna attendere l’approvazione del Senato e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

11 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

23 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

1 giorno ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

3 giorni ago