Aumento+assegno+pensione+da+settembre%3A+ecco+gli+importi+spettanti
tradingit
/pensione-perequazione-anticipata-aumento/amp/
Economia e Finanza

Aumento assegno pensione da settembre: ecco gli importi spettanti

Published by

Vorresti conoscere l’importo della tua pensione e sapere come fare per quantificare il surplus che ti compete: bene, vi diamo qualche pratica dritta sulla rivalutazione della vostra pensione a partire da settembre

Andare avanti con la pensione nel nostro Paese per tanti forse troppi pensionati non è poi così facile. Ragion per cui l’aumento del 2% potrebbe giungere già in settembre.

Pixabay

Occorre partire da una domanda, con l’importo attuale della tua pensione come arrivi alla fine del mese? Per un numero sempre più cospicuo di persone la risposta a questo quesito non è felice.

Anticipare la perequazione

Una prospettiva che chiarisce la decisione di anticipare la rivalutazione pensioni automatica per l’adeguamento all’indice di inflazione (la cosiddetta perequazione), che solitamente ha luogo al principio del nuovo anno. Ma a che tipologia di aumenti ci stiamo riferendo?

Nondimeno, con una capacità di acquisto delle pensioni considerevolmente stringata (per via di un tasso di inflazione senza precedenti), in quest’occasione potrebbe esserci un anticipazione già a seguito della stagione estiva. La disposizione potrebbe giungere con il decreto Aiuti bis che il Consiglio dei Ministri si predispone ad approvare (quasi certamente entro una settimana).

Qual è l’importo della tua pensione e quanto l’aumento spettante

Dobbiamo ricordare che, stando al sistema in vigore, la rivalutazione pensioni automatica considera un computo per scaglioni. Il termine di confronto è il trattamento minimo pensionistico dell’anno antecedente. Per la perequazione di quest’anno, l’adeguamento si è svolto basandosi su tale procedimento:

  • 100% dell’inflazione, per le pensioni incluse fino a 4 volte il trattamento minimo
  • 90% dell’inflazione, per le pensioni incluse tra 4 e 5 volte il trattamento minimo
  • 75% dell’inflazione per le pensioni oltre 5 volte il trattamento minimo.

Il tasso di perequazione per quest’anno si è attestato sull’1,7% (decreto ministeriale del 17 novembre 2021).

Il surplus è in arrivo già in settembre?

L’anticipazione della rivalutazione pensioni a seguito della stagione estiva è un’istanza che proviene da più direzioni. In prima fila i sindacati Cgil, Cisl e Uil.

Il meeting con il Governo ha fruttato le prime risposte nell’ottica richiesta dai sindacati. Stando al segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, questa sarebbe la strada da seguire.

Il presupposto avanzato è quello di una anticipazione dell’aumento pensioni per una percentuale del 2%.

Il pareggio poi avrà luogo al principio del 2023. Ossia, nel momento in cui si sarà al corrente dell tasso conclusivo di inflazione di fine 2022. L’anticipo si aggirerà circa sul 2% per tutto il semestre. Questo vale a dire che:

  • Una pensione di 1.500 euro, riceverà un surplus di 30 euro al mese da settembre (quindi, 180 euro per tutto il semestre)
  • per una rendita di 1.800 euro, riceverà un surplus di 36 euro al mese da settembre (per un complessivo del semestre di 216 euro).

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

7 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

19 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago