Vorresti conoscere l’importo della tua pensione e sapere come fare per quantificare il surplus che ti compete: bene, vi diamo qualche pratica dritta sulla rivalutazione della vostra pensione a partire da settembre
Andare avanti con la pensione nel nostro Paese per tanti forse troppi pensionati non è poi così facile. Ragion per cui l’aumento del 2% potrebbe giungere già in settembre.
Occorre partire da una domanda, con l’importo attuale della tua pensione come arrivi alla fine del mese? Per un numero sempre più cospicuo di persone la risposta a questo quesito non è felice.
Una prospettiva che chiarisce la decisione di anticipare la rivalutazione pensioni automatica per l’adeguamento all’indice di inflazione (la cosiddetta perequazione), che solitamente ha luogo al principio del nuovo anno. Ma a che tipologia di aumenti ci stiamo riferendo?
Nondimeno, con una capacità di acquisto delle pensioni considerevolmente stringata (per via di un tasso di inflazione senza precedenti), in quest’occasione potrebbe esserci un anticipazione già a seguito della stagione estiva. La disposizione potrebbe giungere con il decreto Aiuti bis che il Consiglio dei Ministri si predispone ad approvare (quasi certamente entro una settimana).
Dobbiamo ricordare che, stando al sistema in vigore, la rivalutazione pensioni automatica considera un computo per scaglioni. Il termine di confronto è il trattamento minimo pensionistico dell’anno antecedente. Per la perequazione di quest’anno, l’adeguamento si è svolto basandosi su tale procedimento:
Il tasso di perequazione per quest’anno si è attestato sull’1,7% (decreto ministeriale del 17 novembre 2021).
L’anticipazione della rivalutazione pensioni a seguito della stagione estiva è un’istanza che proviene da più direzioni. In prima fila i sindacati Cgil, Cisl e Uil.
Il meeting con il Governo ha fruttato le prime risposte nell’ottica richiesta dai sindacati. Stando al segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, questa sarebbe la strada da seguire.
Il presupposto avanzato è quello di una anticipazione dell’aumento pensioni per una percentuale del 2%.
Il pareggio poi avrà luogo al principio del 2023. Ossia, nel momento in cui si sarà al corrente dell tasso conclusivo di inflazione di fine 2022. L’anticipo si aggirerà circa sul 2% per tutto il semestre. Questo vale a dire che:
Quando un gigante di Wall Street rallenta, il mondo si ferma a guardare. Warren Buffett,…
Quanto può cambiare la vita un evento che sembra solo un piccolo incidente? E quanto…
Cosa accade quando un’impresa cambia proprietà proprio mentre il vecchio titolare è in crisi? In…
Quanto può davvero fruttare un investimento di medio-lungo periodo sui BTP con scadenza nel 2033?…
La rivoluzione della sanatoria semplificata parte dal TAR Sicilia, analisi del caso e applicazione. Confermata…
Via ai divieti pronunciati dalla Corte Costituzionale, le violazioni fiscali scattano in relazione a questi…