Pensione+Quota+100+anche+nel+2022%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/pensione-quota-100-2022/amp/
Economia e Finanza

Pensione Quota 100 anche nel 2022? La risposta che non ti aspetti

Published by

La pensione Quota 100 termina il 31 dicembre 2021, ma si potrà accedere anche nel 2022? Ecco la risposta che pochi conoscono e rischiano di perdere il beneficio.

Pensione Quota 100 anche nel 2022

Come sappiamo la pensione anticipata Quota 100 terminerà il suo triennio sperimentale al 31 dicembre 2021, e non sarà prorogata. La notizia ormai è quasi definitiva, in quanto è una misura previdenziale troppo onerosa per le casse dello Stato. Ma in molti non sanno che è ancora possibile accedere alla pensione Quota 100 nel 2022 ad ma sola condizione. Oggi, esaminiamo questo caso rispondendo ad un nostro Lettore.

Pensione Quota 100 anche nel 2022?

Un Lettore si è rivolto agli Esperti di Trading.it, per chiarimenti sulla possibilità di presentare domanda di pensionamento con Quota 100 per fine anno e andare in pensione nel 2022. Rispondiamo a questa domanda utile anche a molti lavoratori che si trovano nella stessa situazione.

I requisiti richiesti da Quota 100 sono 62 anni di età e 38 anni di contributi. La Quota 100 è entrata nel sistema previdenziale con il Decreto legge n. 4/2019 e prevede anche la cristallizzazione del diritto.

L’articolo 14 del Decreto legge n. 4/2019 prevede che il diritto alla pensione conseguito entro il 31 dicembre 2021, si può esercitare anche in un momento successivo. Questo significa che i lavoratori che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2021 potranno accedere alla quota 100 nel 2022.

Invece, per chi matura i requisiti nel 2022, in assenza di nuove misure previdenziali si prospetta un’attesa di cinque anni per andare in pensione. In effetti si potrà accedere alla pensione di vecchiaia con 67 anni di età e un minimo di 20 anni di contributi. Oppure, alla pensione anticipata con 41 e 10 mesi di contributi per le donne e 42 e 10 mesi di contributi per gli uomini. La pensione anticipata non prevede il requisito anagrafico ma solo quello contributivo.

LEGGI ANCHE>>>Riforma pensioni: ultime novità su Quota 102, Quota 41 e nuove proroghe

Requisiti maturati nel 2021

In base all’articolo 14 del Decreto legge n. 4/2019, i lavoratori che perfezionano i requisiti tra il 2019 e il 2021 possono accedere alla pensione Quota 100 anche in un momento successivo. In effetti, possono accedere in qualsiasi momento successivo. Inoltre, il decreto specifica che l’età anagrafica di 62 anni non sarà adeguata all’aspettativa di vita.

Nel posticipare la data di pensionamento, bisogna considerare anche le finestre mobili. La pensione anticipata prevede un requisito anagrafico di 62 anni contemporaneamente a 38 anni di contributi, con una finestra mobile di tre mesi. Questo significa che per ottenere l’assegno pensione occorre attendere circa novanta giorni dalla maturazione dei requisiti.

La finestra mobile nella Pubblica Amministrazione invece è di sei mesi. Ad eccezione per i dipendenti del comparto scuola in quanto la decorrenza è fissata al primo settembre nell’anno in cui i lavoratori raggiungono i requisiti. I dipendenti del comparto scuola devono rispettare le scadenze previste nel comunicato del MIUR.

Ricordiamo inoltre, che la pensione Quota 100 non è cumulabile con i redditi di lavoro, ad eccezione dei redditi derivanti da collaborazione occasionali nel limite di 5.000 euro lordi annui,

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

39 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago