Pensione+Quota+100%3A+con+la+Quota+102+si+annulla+la+cristallizzazione+del+diritto%3F
tradingit
/pensione-quota-100-cristallizzazione/amp/
Economia e Finanza

Pensione Quota 100: con la Quota 102 si annulla la cristallizzazione del diritto?

Published by

Con l’ingresso della nuova pensione Quota 102, sono molti i dubbi dei Lettori sulla cristallizzazione del diritto della Quota 100. Ma cosa significa?

Pensione Quota 100: con la Quota 102 si annulla la cristallizzazione del diritto?

La pensione anticipata Quota 100 è stata introdotta del Decreto Legge n. 4/2019, la misura è valida per un triennio sperimentale (dal 2019 al 2021). La Quota 100 permette di lasciare il lavoro con 62 anni di età e 38 anni di contributi, ben cinque anni prima della pensione di vecchiaia a 67 anni. Questa misura molto apprezzata dai dipendenti pubblici, prevede anche la cristallizzazione del diritto. Ma cosa significa? Verifichiamolo rispondendo a un nostro Lettore.

Pensione Quota 100: con la Quota 102 si annulla la cristallizzazione del diritto?

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading.it se la cristallizzazione del diritto di Quota 100 si conserva anche dopo l’entrata in vigore di Quota 102. Il Lettore specifica che matura i requisiti di Quota 100 nel mese di novembre 2021, ma non intende accedere al pensionamento ma vorrebbe uscire nell’anno 2023. Chiede agli Esperti se potrà valersi della cristallizzazione dei requisiti maturati nel 2021. Verifichiamo cosa prevede la normativa.

LEGGI ANCHE>>>Pensione Quota 102, dai requisiti alla penalizzazione: ecco come funziona

Come si conserva il diritto al pensionamento?

L’articolo 14 del decreto legge 4 dell’anno 2019 prevede che coloro che conseguono il diritto al pensionamento con Quota 100, entro il 31 dicembre 2021, possono esercitare tale diritto anche in un momento successivo alla predetta data. Quest’aspetto è fondamentale ed è questo il principio su cui si basa la cristallizzazione del diritto di Quota 100. Pensione Quota 100 anche nel 2022? La risposta che non ti aspetti

Però, per sapere come funzionerà Quota 102, che ricordiamo sarà in vigore solo per il 2022, bisogna attendere la pubblicazione della Legge di Bilancio nella Gazzetta Ufficiale. La Quota 102 prevede un requisito anagrafico di 64 anni e un requisito contributivo di 38 anni. Inoltre, non dovrebbe intaccare il diritto acquisito di Quota 100. Da considerare, che è difficile pensare che il governo introduca una norma retroattiva che elimini la cristallizzazione del diritto prevista nel decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2014.

La certezza si potrà avere solo tra qualche settimana, quando sarà delineata in modalità definitiva la Legge di Bilancio 2022.

Ricordiamo, inoltre, che Quota 100 prevede il meccanismo delle finestre mobili, di tre mesi per i lavoratori del settore privato e sei mesi per i lavoratori del settore pubblico. Nel caso si accede alla pensione con la cristallizzazione del diritto, la finestra parte dalla maturazione dei requisiti, quindi, non bisogna più attendere altro tempo per percepire l’assegno pensionistico.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

3 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

4 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

5 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

7 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

9 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

10 ore ago