La+pensione+che+vogliamo+%7C+Requisiti%2C+beneficiari+e+calcolo+della+Quota+102+che+butta+fuori+molti+lavoratori
tradingit
/pensione-quota-102-requisiti-beneficiari/amp/
Guida Trading

La pensione che vogliamo | Requisiti, beneficiari e calcolo della Quota 102 che butta fuori molti lavoratori

Published by

La pensione Quota 102 di cui tanto si parla non è per tutti e sarà valida solo per un il 2022, poi, lascerà il posto alla vera riforma pensioni. 

(Foto Adobe) Pensione Quota 102, dai requisiti alla penalizzazione: ecco come funziona

La pensione Quota 102 rispecchia la Quota 100 con la variante dell’età anagrafica che da 62 anni passa a 64 anni, il requisito contributivo resta invariato a 38 anni. Questa misura lascia fuori i nati nel 1959, a differenza di Quota 100, infatti, potranno accedere alla misura coloro che maturano 64 anni di età, quindi, la data di nascita deve essere successiva al 1958. Per la platea di beneficiari ristretta questa misura è ritenuta poco valida, ma non è l’unico motivo.

La pensione che vogliamo | Requisiti, beneficiari e calcolo della Quota 102 che butta fuori molti lavoratori

Un altro aspetto che non convince è quello della finestra mobile di tre mesi per i lavoratori del settore privato e sei mesti per i lavoratore del settore pubblico. Questa finestra è stata prevista per Quota 100 ma non ha senso la sua applicabilità per Quota 102 che già è limitata. In effetti si avvicina ancora di più alla pensione di vecchiaia. Inoltre, permane anche il divieto di cumulo con i redditi di lavoro autonomo occasionale fino ad un valore massimo di 5.000 euro lordi.

Lavoro occasionale

Una breve parentesi sulla definizione di lavoro autonomo occasionale, sempre più spesso mal interpretata. Per lavoro della prestazione del lavoro autonomo occasionale si intende un’attività lavorativa senza vincolo di subordinazione. In effetti, per la prestazione occasionale di lavoro autonomo è necessario rispettare questi requisiti:

a) non deve esserci, nella prestazione di lavoro autonomo occasionale, abitualità e continuità. Questo significa che l’attività deve essere sporadica e non prolungata nel tempo. Tuttavia occorre effettuare una valutazione caso per caso;

b) non deve esserci un coordinamento della prestazione.

Quota 102: cumulo e cristallizzazione del diritto

La pensione Quota 102 permette di raggiungere il requisito contributivo attraverso il cumulo contributivo. Questo significa che il lavoratore può sommare i periodi contributivi versati in varie casse professionali, non coincidenti, in un’unica cassa previdenziale. Sono escluse le casse professionali.

I dipendenti del pubblico impiego, anche con Quota 102, potranno chiedere l’anticipo della liquidazione del TFS (trattamento di fine servizio) o TFR (trattamento di fine rapporto). È possibile chiedere un anticipo massimo di 45.000 euro. Liquidazione TFS – TFR | Come chiedere l’anticipo e quali sono gli interessi da pagare

La Quota 102, come la Quota 100, dovrà prevedere anche la cristallizzazione del diritto, quindi, chi maturerà i requisiti entro il 31 dicembre 2022, potrà accedere alla pensione anche in un momento successivo. In questo modo il diritto è cristallizzato e assorbe nel giusto tempo anche la finestra di uscita.

LEGGI ANCHE>>>Pensione Quota 100: sciogliamo il nodo sulla cristallizzazione del diritto nel 2022

Calcolo dell’assegno pensionistico

Il calcolo dell’assegno è effettuato come la pensione ordinaria, quindi, senza penalizzazioni. L’unica differenza che incide sull’assegno è dovuta all’uscita prima dal lavoro che è calcolata con un coefficiente specifico, logicamente rispetto a Quota 100, Quota 102 è più conveniente in quanto si avvicina di due anni alla pensione di vecchiaia. L’assegno è calcolato con il sistema retributivo fino ala 31 dicembre 1995 e con l contributo dal primo gennaio 1996 in poi. Questo sistema di calcolo è chiamato “misto”.

È possibile anche raggiungere il requisito contributivo con il riscatto della laurea.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 ore ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

14 ore ago

3 BTP 2035 a confronto: il più sottovalutato oggi potrebbe rendere di più nel 2026

Il confronto tra i diversi BTP 2035 è oggi centrale per chi punta a bilanciare…

1 giorno ago

Pensioni 2027, l’aumento che nessuno aspettava: 3 mesi in più per 170mila lavoratori

Dal 2027 circa 170mila lavoratori italiani potrebbero trovarsi a dover lavorare tre mesi in più…

2 giorni ago

Risparmi in banca? Ecco i migliori conti deposito di ottobre 2025 con tassi fino al 3,70%

I conti deposito tornano protagonisti nel 2025 grazie a tassi di interesse fino al 3,70%.…

2 giorni ago

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

3 giorni ago