Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+quando+il+coniuge+e+i+figli+la+perdono
tradingit
/pensione-reversibilita-coniuge-figli/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: quando il coniuge e i figli la perdono

Published by

La pensione di reversibilità è riconosciuta dall’INPS ai familiari superstiti (coniuge o figli) quando viene a mancare un pensionato o un lavoratore. 

La pensione di reversibilità nel caso di un pensionato sé chiamata pensione diretta, nel caso di un lavoratore assicurato è chiamata pensione indiretta.

Adobe Stock

La quota di reversibilità si riduce in base al reddito, ad esempio: si riduce del 25% se i redditi posseduti superano tre volte il trattamento minimo. Poi, del 40% se lo superano di quattro volte e, infine, del 50% se lo superano di cinque volte. Nel calcolo è considerato in base al cumulo di tutti i redditi, inoltre, non si applica la riduzione se nel nucleo familiare sono presenti figli minori o disabili o studenti.

Pensione diretta o indiretta: ha una scadenza o si riceve per sempre? La risposta che non ti aspetti

Pensione di reversibilità: quando il coniuge e i figli la perdono

Tra i tanti quesiti che arrivano agli Esperti di Trading.it, oggi esaminiamo il quesito specifico di una Lettrice: “Salve, mio marito è morto da due anni e ricevo la pensione di reversibilità anche per mio figlio. Adesso mi frequento con una persona che mi ha chiesto di sposarlo, in questo caso cosa succede alla pensione di reversibilità la perdo sia io che mio figlio?”

Pensione ai superstiti INPS anche ai figli maggiorenni? La risposta non è scontata

La pensione di reversibilità è riconosciuta finché non si contrae un nuovo matrimonio. In questo caso cessa il diritto alla prestazione pensionistica. In riferimento ai figli, la pensione può cessare se compiono i diciotto anni se non sono inabili o studenti. Se studenti è riconosciuta fino a 21 anni di età. Inoltre, se frequentano un corso universitario fino al compimento del 26° anno di età. Infine, per i figli inabili non esiste un limite di età, ma la cessazione è prevista solo se viene a mancare lo stato di inabilità.

Pertanto, in risposta alla nostra Lettrice, se si contrae matrimonio si perde diritto alla pensione di reversibilità, per i figli è corrisposta in base all’età, come sopra riportato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

44 minuti ago

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

3 ore ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

4 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

5 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

6 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

7 ore ago