La pensione di reversibilità è riconosciuta dall’INPS ai familiari superstiti (coniuge o figli) quando viene a mancare un pensionato o un lavoratore.
La pensione di reversibilità nel caso di un pensionato sé chiamata pensione diretta, nel caso di un lavoratore assicurato è chiamata pensione indiretta.
La quota di reversibilità si riduce in base al reddito, ad esempio: si riduce del 25% se i redditi posseduti superano tre volte il trattamento minimo. Poi, del 40% se lo superano di quattro volte e, infine, del 50% se lo superano di cinque volte. Nel calcolo è considerato in base al cumulo di tutti i redditi, inoltre, non si applica la riduzione se nel nucleo familiare sono presenti figli minori o disabili o studenti.
Pensione diretta o indiretta: ha una scadenza o si riceve per sempre? La risposta che non ti aspetti
Tra i tanti quesiti che arrivano agli Esperti di Trading.it, oggi esaminiamo il quesito specifico di una Lettrice: “Salve, mio marito è morto da due anni e ricevo la pensione di reversibilità anche per mio figlio. Adesso mi frequento con una persona che mi ha chiesto di sposarlo, in questo caso cosa succede alla pensione di reversibilità la perdo sia io che mio figlio?”
Pensione ai superstiti INPS anche ai figli maggiorenni? La risposta non è scontata
La pensione di reversibilità è riconosciuta finché non si contrae un nuovo matrimonio. In questo caso cessa il diritto alla prestazione pensionistica. In riferimento ai figli, la pensione può cessare se compiono i diciotto anni se non sono inabili o studenti. Se studenti è riconosciuta fino a 21 anni di età. Inoltre, se frequentano un corso universitario fino al compimento del 26° anno di età. Infine, per i figli inabili non esiste un limite di età, ma la cessazione è prevista solo se viene a mancare lo stato di inabilità.
Pertanto, in risposta alla nostra Lettrice, se si contrae matrimonio si perde diritto alla pensione di reversibilità, per i figli è corrisposta in base all’età, come sopra riportato.
Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…
Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…