Pensione+di+reversibilit%C3%A0+e+nuove+detrazioni+IRPEF%2C+quali+sono%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
tradingit
/pensione-reversibilita-detrazioni-irpef/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità e nuove detrazioni IRPEF, quali sono? La risposta che non ti aspetti

Published by

La pensione di reversibilità è una prestazione pensionistica corrisposta applicando detrazioni e aliquote IRPEF in base a scaglioni di reddito. 

La riforma IRPEF contenuta nella legge di Bilancio, ha modificato gli scaglioni di reddito e le aliquote di riferimento. Infatti, a seconda dello scaglione IRPEF di reddito, si applica l’aliquota di riferimento e le detrazione normative.

Adobe stock

Un Lettore chiede agli Esperti di Trading, se ci sono delle modifiche alle detrazioni che permetteranno di aumentare il valore della pensione di reversibilità che attualmente percepisce. Precisiamo che la pensione di reversibilità spetta ai superstiti del pensionato o del lavoratore. La prestazione è rivolata al coniuge o l’unito civilmente; il coniuge separato o divorziato. In base al coniuge divorziato l’INPS ha dettato nuove regole, permettendo la pensione di reversibilità al coniuge separato anche senza alimenti. Però, la prestazione economica, in alcuni casi particolari, il coniuge e i figli la perdono.

Pensione di reversibilità: nuove aliquote IRPEF

In riferimento al quesito posto dal nostro Lettore, la novità riguarda esclusivamente la riforma IRPEF che ha modificato le aliquote e le detrazioni.

In effetti a seconda dei nuovi scaglio IRPEF:

1) fino a 15.000 euro aliquota IRPEF del 23% (pari a 3.450 euro);

2) da 15.001 a 28.000 euro si applica il 27% (3.450 euro + il 27% sulla parte eccedente i 15.000 euro);

3) da 28.001 a 55.000 euro si applica il 38% (6.960 euro più il 38% sul reddito eccedente i 28.000 euro);

4) da 55.001 a 75.000 euro si applica il 41% (17.220 euro più il 41% sul reddito che supera i 55.000 euro);

5) oltre 75.000 euro si applica il 43% (25.420 euro più il 43% sul reddito che supera i 75.000 euro).

Detrazioni

Le detrazioni in base alla riforma IRPEF, cambiano nel modo seguente:

Per lavoro dipendente:

1) fino a 15.000 euro = 1.880 euro (non inferiore a 690 euro, per lavoro a tempo determinato non inferiore a 1.390 euro);

2) oltre 15.000 e fino a 28.000 euro = 1.910 euro più 1.190 (28.000-reddito)/13.000);

3) oltre 28.000 fino a 50.000 = 1.910 euro *(50.000-reddito)/(50.000-28.000);

4) oltre 50.000 euro non spetta nessuna detrazione.

Per redditi da pensione

1) fino a 8.500 euro = 1.955 euro (non inferiore a 713 euro);

2) oltre 8.500 euro e fino a 28.000 euro = 700 euro più (1.955-700)* (28.000-reddito)/(28.000-8.500);

3) oltre 28.000 fino a 50.000 = 700 euro *(50.000-reddito)/(50.000-28.000);

4) oltre 50.000 euro non spetta nessuna detrazione.

Detrazione per altri redditi e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente

1) fino a 5.500 euro = 1.265 euro;

2) oltre 5.500 euro e fino a 28.000 euro = 500 euro più (1.265-500)* (28.000-reddito)/(28.000-5.500);

3) oltre 28.000 fino a 50.000 = 500 euro *(50.000-reddito)/(50.000-28.000);

4) oltre 50.000 euro non spetta nessuna detrazione.

Inoltre, con la nuova riforma IRPEF ci potrebbero essere delle perdite, quindi, sono state previste ulteriori detrazione in base alle categorie:

1) da 25.000 a 35.000 euro per il lavoro dipendente con un incremento della detrazione di 65 euro;

2) da 25.000 a 29.000 euro per i pensionati, con un incremento della detrazione di 50 euro;

3) da 11.000 a 17.000 euro per il lavoro autonomo, con un incremento della detrazione di 50 euro.

Precisiamo, inoltre, che i lavoratori dipendenti percepiscono il trattamento integrativo nella misura completa per i redditi sotto i 15.000 euro per tutto il 2022. Il trattamento integrativo resta attivo nella misura piena di 1.200 euro, per la fascia di reddito compresa tra i 15.000 e i 28.000 euro, a condizione che la somma delle detrazioni sia superiori all’imposta lorda.

Pensione di reversibilità: conclusione

Pertanto, a seconda dello scaglione di appartenenza di reddito, è possibile considerare l’aliquota IRPEF e la detrazione spettante.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

9 ore ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

22 ore ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

1 giorno ago

I 7 errori di notifica delle cartelle esattoriali che possono renderle nulle secondo la Cassazione

Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…

2 giorni ago

7 bonus fiscali confermati dall’Agenzia delle Entrate nel 2025 che cambiano le spese di famiglie e imprese

Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…

2 giorni ago

2 BTP quotano sotto 77 € e garantiscono un rendimento netto superiore al 3%

I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…

3 giorni ago