Pensione+reversibilit%C3%A0%3A+il+problema+adesso+sono+le+fasce+di+reddito%2C+cifre+aggiornate
tradingit
/pensione-reversibilita-il-problema-adesso-sono-le-fasce-di-reddito-cifre-aggiornate/amp/
Economia e Finanza

Pensione reversibilità: il problema adesso sono le fasce di reddito, cifre aggiornate

Published by

Ci sono novità per quanto riguarda la pensione di reversibilità. Le cifre delle fasce di reddito sono state aggiornate: ecco quali sono i dettagli da conoscere.

Quando si parla di pensione di reversibilità ci si riferisce a quel trattamento pensionistico che l’INPS riconosce ai familiari superstiti di un pensionato venuto a mancare. Parliamo di un assegno che a tutti gli effetti è un trattamento previdenziale ed è soggetto a rivalutazione ogni anno, così da mantenere il potere di acquisto inalterato.

Pensione reversibilità: il problema adesso sono le fasce di reddito, cifre aggiornate – trading.it

La Legge 8 agosto 1995, n. 335 della Riforma Dini prevede l’importo della pensione strettamente correlato alla situazione economica del superstite. Per questo motivo, ogni anni i limiti di reddito personale per poter ottenere il trattamento pensionistico sono soggetti a cambiamenti. Una percentuale che varia anche in base alla parentela del pensionato defunto: il coniuge ottiene il 60%; al figlio unico minorenne spetta il 70%; in caso di due figli è riconosciuto l’80%, in assenza del coniuge; se ci sono tre o più figli toccherà una pensione pari al 100%.

Pensione di reversibilità 2025: i nuovi importi in base alla rivalutazione

È bene sottolineare che la rivalutazione della pensione di reversibilità nel 2025 saranno minori rispetti a quanto visto negli ultimi due anni. Se nel 2023 e 2024 la percentuale di aumento era stata rispettivamente dell’,8,1% e del 5,4%, quest’anno il tasso di rivalutazione sarà dello 0,8%, come stabilito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze lo scorso 15 dicembre 2024.

Pensione di reversibilità 2025: i nuovi importi in base alla rivalutazione – trading.it

A ciò bisogna aggiungere che l’indicizzazione delle pensioni per adeguarsi al livello di inflazione verrà fatto nel 2025 in base allo schema attualmente in vigore, che è organizzato su tre fasce di reddito che si possono riassumere facilmente in questo modo: le pensioni fino a 2.394 euro lordi al mese (fino a quattro volte il minimo INPS) si rivalutano al 100%, quindi dello 0,8%.

Le pensioni fino a 2.993 euro lordi al mese (fino a quattro e cinque volte il minimo INPS) si rivalutano al 90% del tasso, quindi ci sarà un aumento dello 0,72%. Un po’ più basso ancora per le pensioni oltre i 2.993 euro lordi al mese (al di sopra delle cinque volte il minimo INPS) che si rivalutano al 75%, ovvero un aumento dello 0,6%.

Per fare un esempio pratico, possiamo sottolineare che una pensione di 1000 euro passa a 1008 euro con la rivalutazione dello 0,8%. Una pensione di 2000 euro sarà di 2.016 euro al mese. Mentre una pensione di 3000 euro al mese passerà a 3023,51. Questo tenendo conto degli aggiornamenti sul trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2025.

Isabella Insolia

Classe 1993. Ha una laurea magistrale in Studi Politici e Internazionali e un Master in Comunicazione. Offre una lente d’ingrandimento sulla società attraverso uno sguardo sulla società: dall’economia alla politica, senza tralasciare il gossip. Ama il cinema e la musica, arti che hanno sempre sciolto quesiti latenti.

Recent Posts

Mantenimento negato: la Cassazione chiude le porte a chi lavora part-time per scelta

E se un lavoro part-time ti facesse perdere l’assegno di mantenimento? Una sentenza della Cassazione…

2 ore ago

Buoni Postali con rendimenti in crescita: il 2025 è l’anno ideale per risparmiare e guadagnare

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano ancora uno strumento di investimento vantaggioso? Ecco le ragioni del…

3 ore ago

Prezzo target +51%: è il momento di guardare a Saipem?

Cosa spinge un titolo azionario a risalire dopo una discesa rapida? E perché un’azienda come…

4 ore ago

Prezzi ai minimi: ON Semiconductor può ripartire alla grande a Wall Street?

Cosa succede quando un gigante della tecnologia sembra perdere quota? A volte, dietro una fase…

12 ore ago

Medicinali gratis: verifica se ti spetta l’esenzione del ticket sanitario e non li paghi più

Con i requisiti giusti si ottengono medicinali gratis grazie all'esenzione del ticket sanitario, alcuni però…

13 ore ago

Dividendi da sogno e guadagni record: le azioni italiane che hanno battuto i BTP

Cosa avresti fatto con 100.000 euro dieci anni fa? Avresti puntato sulla solidità dei BTP…

14 ore ago