Pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+quando+scatta+per+gli+invalidi%3F
tradingit
/pensione-reversibilita-invalidi/amp/
Economia e Finanza

Pensione di reversibilità: quando scatta per gli invalidi?

Published by

La pensione di reversibilità è una prestazione riconosciuta agli eredi del defunto, ma quando scatta per gli invalidi e quali tutele prevede lo Stato?

Pensione di reversibilità

La pensione di reversibilità si configura in un trattamento economico riconosciuto dall’INPS in base alla posizione contributiva del lavoratore o del pensionato defunto. Su questa misura sono molti i dubbi degli aventi diritto, in modo particolare, per i genitori che hanno a carico figli disabili. E proprio su questo tema che oggi, esaminiamo il caso di una Lettrice che si chiede spiegazioni agli Esperti di Trading.it.

Pensione di reversibilità: quando scatta per gli invalidi?

Una Lettrice chiede se in caso di decesso de genitori il figlio invalido civile con una percentuale all’80% e un’età di 45 anni, potrà fruire della pensione di reversibilità. Inoltre, precisa che il figlio ha lavorato per un periodo breve e ha pochi contributi, la sua patologia gli impedisce di trovare una nuova occupazione.

In effetti a chiarire questo dubbio è direttamente l’INPS che precisa quali sono le due forme di pensione di reversibilità ai superstiti, chiamate anche “privilegio”. Nello specifico, si tratta di sussidio che spetta ad un familiare di un pensionato defunto, oppure, al familiare di un lavoratore defunto (in questo caso si chiama pensione indiretta). Il sussidio è riconosciuto ai familiari aventi diritto in base a determinate condizioni.

Ecco chi può fare domanda

Possono fare domanda per la pensione di reversibilità:

a) il coniuge anche se separato o divorziato che percepisca un assegno di mantenimento divorzile;

b) i figli minori anche adottivi e affiliati che al momento della morte erano a carico fiscalmente del pensionato o lavoratore defunto;

c) figli inabili di qualsiasi età;

d) figli studenti con un’età compresa tra i 21 o 26 anni se sono iscritti ad un corso universitario e sono a carico fiscalmente del defunto (Pensione di reversibilità INPS anche ai figli maggiorenni? La risposta non è scontata);

e)i nipoti minori se sono a carico della nonna o nonno, anche se non risultano affidati alla data della morte dei medesimi.

LEGGI ANCHE>>>Pensione di reversibilità: il rimborso dei buoni postali taglia l’assegno?

Figlio invalido maggiorenne

Nel caso esposto, la normativa specifica che in presenza di particolari condizioni, la pensione di reversibilità può essere riconosciuta anche in favore dei figli maggiorenni.

Per poter accedere a questa prestazione l’orfano deve essere totalmente a carico del genitore all’atto del decesso di quest’ultimo. Per valutare se spetta o meno il sussidio, si seguono determinati criteri. Se il familiare era convivente con il deceduto, l’esistenza del requisito del mantenimento è presunta. Però, occorre, accertare la non autosufficienza economica, che può presumersi se il familiare ha redditi propri non superiore al trattamento minimo erogato dall’INPS, maggiorato del 30%.

Invece, nel caso in cui, il familiare avente diritto non fosse convivente, è necessario accertare due fattori: la condizione di non autosufficienza economica e la condizione di mantenimento abituale.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Pensionati e lavoro autonomo 2025, come evitare le sanzioni Inps entro il 31 ottobre

Entro il 31 ottobre 2025 i pensionati che percepiscono redditi da lavoro autonomo devono comunicarli…

9 ore ago

Il MEF blinda la fiducia dei risparmiatori italiani con le nuove aste di BOT, BTP e BTP Valore

Il mese di ottobre si annuncia cruciale per il Tesoro italiano con un calendario fitto…

20 ore ago

Con la nuova Legge 104 dal 2026 fino a 10 ore di permessi extra e 24 mesi di congedo per chi assiste familiari fragili

Dal 1° gennaio 2026 entreranno in vigore le nuove regole della Legge 104, che ampliano…

1 giorno ago

Rendimento 4.2% annuo, prezzo sotto 62 €, ecco perché molti risparmiatori sono entusiasti di questo BTP

Il BTP 1,70% 2051 (ISIN IT0005425233) rappresenta uno dei titoli di Stato ultralong più discussi…

2 giorni ago

Euro digitale 2027: il 90% del mercato è a rischio. La decisione più sconvolgente della BCE

Il futuro del denaro in Europa è più vicino di quanto pensiamo: il nuovo euro…

2 giorni ago

Titoli di Stato con rendimenti oltre il 20%, ma attenzione al rischio cambio

I titoli di Stato turchi offrono rendimenti elevati ma espongono l’investitore a un significativo rischio…

3 giorni ago