Settembre non sarà un mese qualsiasi per chi attende la pensione. Dalle date ai cambiamenti di importo, cosa c’è da sapere.
Sarà un mese interessante settembre e qualcuno probabilmente se ne è già accorto. Si avvicina la ripresa delle attività quotidiane ma anche delle bollette e per qualcuno delle spese scolastiche per i nipoti, ma ci sono buone notizie.
Il cedolino della pensione di settembre 2025 contiene, oltre all’importo mensile, rimborsi fiscali, trattenute e conguagli che possono incidere sul netto percepito. Vediamo chi ci guadagna e chi ci perde. Il cedolino è già consultabile online nella sezione personale del sito INPS, alla voce “Pensione e Previdenza – Cedolino della pensione”, oppure tramite l’area riservata “MyINPS”, accessibile con credenziali SPID, CIE o CNS. Oltre all’importo, saranno messi in evidenza eventuali rimborsi IRPEF, conguagli e trattenute fiscali o addizionali locali. I pensionati possono verificare anche le risultanze della dichiarazione dei redditi tramite il servizio online “Assistenza fiscale (730/4)”.
L’accredito su conto corrente, libretto o carta prepagata con IBAN è previsto per lunedì 1° settembre 2025. Il ritiro in contanti presso gli uffici postali segue il consueto calendario alfabetico:
1° settembre: cognomi A – B;
Il cedolino della pensione di settembre può presentare variazioni rispetto ai mesi precedenti, legate sia ad accrediti aggiuntivi sia a possibili trattenute applicate dall’INPS.
Proseguono infatti le operazioni di conguaglio da dichiarazione dei redditi per chi ha indicato l’INPS come sostituto d’imposta. Sul cedolino possono essere presenti rimborsi a credito: restituzione di somme trattenute in eccesso; trattenute a debito: recupero di imposte ancora dovute. I rimborsi spettano a chi ha trasmesso il modello 730 entro il 30 giugno. Le dichiarazioni inviate entro il 30 settembre daranno diritto al rimborso nei mesi successivi, generalmente ottobre o novembre. Oltre all’IRPEF mensile, vengono trattenute le rate di addizionali regionali e comunali a saldo per il 2024. L’acconto dell’addizionale comunale 2025 è invece suddiviso in nove rate, da marzo a novembre.
L’INPS ha concluso le verifiche sulle indennità una tantum erogate provvisoriamente nel 2022. Per le posizioni con redditi superiori ai limiti previsti è prevista una trattenuta di 50 euro mensili, già applicata a partire da luglio e destinata a proseguire fino all’estinzione del debito. L’importo complessivo da restituire può arrivare fino a 350 euro, relativo ai bonus da 200 e 150 euro. L’attenta consultazione del cedolino consente di verificare eventuali errori;
La tensione sul mercato dell’argento cresce mentre le riserve cinesi scivolano ai minimi decennali, innescando…
Acquistare un veicolo usufruendo dei benefici previsti dalla Legge 104 può garantire risparmi significativi, ma…
Piazza Affari si prepara a un nuovo capitolo di crescita, spinta dal dinamismo dei titoli…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia lo scenario nella gestione del Tfr e…
Le nuove tranche di BTP collocate oggi dal Ministero dell’Economia riaccendono l’attenzione sugli investimenti in…
Nel contesto delle regole italiane sulla previdenza, la gestione dei contributi, i periodi di lavoro…