Hai+le+idee+poco+chiare+sulla+pensione%3F+Per+te+c%E2%80%99%C3%A8+il+simulatore+pensione+Inps%2C+funziona+davvero+ed+%C3%A8+semplice+da+usare
tradingit
/pensione-simulatore-inps/amp/
Economia e Finanza

Hai le idee poco chiare sulla pensione? Per te c’è il simulatore pensione Inps, funziona davvero ed è semplice da usare

Published by

La mia pensione futura è il servizio Inps che permette di avere un quadro più chiaro del proprio futuro previdenziale.

Avere maggior consapevolezza sul proprio futuro pensionistico è oggi possibile grazie al servizio Inps denominato “La mia pensione futura”. Esso permette di simulare quale sarà presumibilmente la pensione alla fine della carriera lavorativa.

Adobe Stock

 

Oggi più che mai, per gli italiani quello della pensione sembra un traguardo irraggiungibile, o quanto meno lo sembra alle giovani generazioni – a causa delle numerose incognite che pesano sul futuro. Peraltro, orientarsi e capire quando si potrà andare in pensione non è operazione semplicissima.

Ecco perché l’auspicata e strutturale riforma del sistema previdenziale avrà come obiettivo anche quello di snellire la normativa, e renderla più facilmente comprensibile anche a chi non è ferrato in materia.

Nel frattempo, come fare il calcolo della pensione per scoprire quando arriverà il meritato riposo? Ebbene, forse non tutti sanno che esiste un simulatore Inps, che permette di calcolare la propria pensione e l’età pensionabile. Vediamo un po’ più da vicino di che cosa si tratta.

Il simulatore Inps per avere un’idea più nitida della propria pensione futura

E’ risaputo che il tema delle pensioni genera sempre forte interesse, ma anche dà luogo a tanti dubbi e incertezze un po’ su tutti i lavoratori. Oltre a chi si trova al primo impiego, anche e soprattutto chi ha già una carriera avviata e chi è vicino al lasciare il mondo del lavoro, può legittimamente chiedersi quale sarà – in concreto – il suo futuro pensionistico. Ciò è chiaramente comprensibile anche alla luce dei numerosi cambiamenti introdotti negli ultimi anni all’interno del quadro normativo.

In estrema sintesi, i quesiti si raggruppano in due macro-temi: la stima della prima decorrenza utile per la pensione ed il calcolo dell’assegno previdenziale.

Come abbiamo accennato in apertura, al fine di compiere un calcolo coerente del proprio assegno pensionistico – senza rischiare di fare un buco nell’acqua e smarrirsi in calcoli troppo complicati – l’istituto di previdenza mette a disposizione di tutti un simulatore per calcolare la propria pensione e l’età pensionabile.

Grazie al software Inps, simulare la propria pensione è tutto sommato semplice e veloce. Basta andare sul sito ufficiale dell’istituto e fare accesso alla pagina dedicata a “La mia pensione futura: simulazione della propria pensione” (qui il link).

Il servizio è 100% gratis e consente appunto all’interessato di simulare quale sarà presumibilmente la pensione alla fine dell’attività lavorativa.

Chi può beneficiare del servizio di simulazione pensione

Chiunque fosse interessato ad usufruire di questo servizio di simulazione della pensione futura, deve tener presente che il calcolo si basa sulla normativa in vigore e su tre elementi chiave: età, storia lavorativa e retribuzione / reddito.

In particolare, in base a quanto indicato dall’istituto di previdenza, possono usufruire del servizio le seguenti categorie di soggetti:

  • i lavoratori con contribuzione versata al Fondo pensioni lavoratori dipendenti;
  • i lavoratori con contribuzione versata alla Gestione Separata;
  • gli iscritti alla Gestione Dirigenti di aziende industriali;
  • i lavoratori con contribuzione versata agli altri fondi e gestioni amministrate dall’INPS.

Servizio di simulazione pensione Inps: che cosa permette di fare?

Come riportato nel sito web ufficiale dell’istituto di previdenza, il servizio in oggetto consente con facilità di svolgere le seguenti attività:

  • verificare i contributi che risultano versati in INPS e rendere noto all’istituto i periodi di contribuzione mancanti con la funzionalità di segnalazione contributiva;
  • sapere la data in cui si matura il diritto alla pensione di vecchiaia o anticipata;
  • conseguire una stima del rapporto fra la prima rata di pensione e l’ultimo stipendio (tasso di sostituzione);
  • calcolare l’importo stimato della pensione “a moneta costante”, ovvero al di là dell’andamento dell’inflazione;
  • ipotizzare la sospensione del lavoro, immettendo la data in cui interrompere l’attività lavorativa;
  • modificare la previsione del PIL futuro (+1,5% oppure +1% di incremento annuo nel medio-lungo termine) e il proprio andamento retributivo / reddituale annuale (da 0% – assestato a 5% – brillante);
  • individuare il fondo su cui basare la simulazione.

In buona sostanza, il servizio permette di individuare la propria futura pensione, confrontando vari scenari e compiendo delle simulazioni.

Infine, nel proprio sito web, Inps indica che per ulteriori e maggiori informazioni è possibile guardare il video di presentazione del progetto da parte del Presidente dell’INPS Tito Boeri (qui il link).

Claudio Garau

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova e con un background nel settore legale di vari enti e realtà locali. Ha altresì conseguito la qualifica di conciliatore civile. Da diversi anni ha scelto di svolgere a tempo pieno il lavoro di redattore web, coniugando la sua passione per la scrittura e la tecnologia con quella per l’informazione, specialmente in campo giuridico. Si pone l’obiettivo di spiegare concetti e rendere comprensibili argomenti delle leggi, che è utile conoscere nella vita di tutti i giorni. Tra le sue passioni nel tempo libero ci sono il mare, lo sport e i motori.

Recent Posts

Lavoratori: a maggio viene accreditato il bonus 2000 euro ma solo ad alcuni

Maggio ricco per molte categorie di lavoratori che vedono premiati i loro sacrifici. Sono categorie…

17 minuti ago

Come i professionisti leggono i grafici: il segreto è in questa curva

Cosa succede davvero quando una semplice linea può cambiare il modo in cui leggi un…

1 ora ago

Debiti con il fisco: il falso mito del “non ho nulla” smontato punto per punto

Hai debiti con l’Agenzia delle Entrate ma non possiedi nulla? Potresti pensare di essere al…

9 ore ago

Caterpillar sotto i riflettori: l’indizio tecnico che pochi hanno notato

C'è stato un momento preciso, in questi ultimi mesi, in cui qualcosa ha cominciato a…

10 ore ago

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ora è il momento di abbassare la rata cambiando banca

Hai firmato un mutuo tra il 2022 e il 2024? Ti sei ritrovato con rate…

11 ore ago

Importazioni alle stelle, esportazioni giù: ecco cosa è e perché il PIL USA è in calo

Cosa succede quando una superpotenza economica frena bruscamente? Un numero può bastare per far tremare…

13 ore ago