Pensione+sociale+garantita+a+tutti%2C+ma+spetta+anche+se+il+coniuge+percepisce+gi%C3%A0+una+pensione%3F+Arriva+il+chiarimento+atteso+da+anni
tradingit
/pensione-sociale-garantita-a-tutti-ma-spetta-anche-se-il-coniuge-percepisce-gia-una-pensione-arriva-il-chiarimento-atteso-da-anni/amp/
News

Pensione sociale garantita a tutti, ma spetta anche se il coniuge percepisce già una pensione? Arriva il chiarimento atteso da anni

Published by

Se il coniuge percepisce già una pensione, spetta all’altro quella sociale? Ecco il chiarimento più atteso: cosa sapere a riguardo.

Il tema pensioni è sempre al centro di un dibattito molto acceso nel nostro paese. Non solo per tutto il complesso iter che prevede l’uscita dal mondo del lavoro, ma anche e soprattutto per gli importi a cui hanno accesso i cittadini una volta raggiunto l’ambito traguardo. In questo scenario si colloca la pensione sociale, quello strumento pensato per coloro che, pur avendo raggiunto l’età pensionistica, non hanno maturato i contributi necessari a vedersi riconosciuto un importo mensile. Il dubbio comune a molti è: se il diretto interessato della pensione sociale è coniugato e il coniuge percepisce una propria pensione, avrà diritto a tale misura?

Coniuge pensionato e pensione sociale: quando spetta? (trading.it)

Una domanda complessa, senza dubbio e, soprattutto, che può facilmente far cadere in errore. Il timore di tanti, infatti, è quello di vedersi riconosciuta la somma e poi ritrovarsi, magari, a doverla restituire, cosa che avrebbe un grave e importante impatto sull’economia domestica. Cerchiamo, allora, di fare chiarezza a riguardo.

Pensione sociale e coniuge con pensione propria: spetta ugualmente?

Iniziamo col dire che, come anticipato, la pensione sociale riguarda coloro che non hanno maturato i contributi necessari ad una propria e che hanno raggiunto i 67 anni di età. Semplificare la risposta al dubbio se, nel caso in cui il coniuge del diretto interessato abbia già una pensione, a questi spetti la sociale con un banale “sì”, sarebbe riduttivo e soprattutto sbagliato. Il motivo? La pensione sociale spetta, sì, anche nel caso in cui il coniuge percepisca una sua rendita pensionistica, ma a determinate condizioni. Ecco quali.

Coniuge con pensione propria: cosa accade alla pensione sociale (trading.it)
  • Quando il reddito coniugale non superare il valore della pensione sociale, allora quest’ultima spetterà all’interessato per intero;
  • Se il reddito coniugale supera la pensione sociale, ma sotto o entro il limite di due volte tale importo annuo, allora la pensione sociale sarà erogata solo parzialmente attraverso un calcolo preciso che tiene conto di tale limite;
  • Se il reddito del coniuge supera il limite di cui sopra, la pensione sociale non spetterà al diretto interessato della misura.

Si tratta, dunque, di una serie di casi che devono essere ben esaminati e tenuti a mente, per evitare di incorrere in problemi e conseguenze spiacevoli. Affidarsi ad un esperto, dunque, è sempre la scelta migliore e più saggia.

Angelica G.

Mi chiamo Angelica e mi sono diplomata al liceo socio-psico-pedagogico. Ho iniziato la mia esperienza professionale come redattrice circa quattro anni fa e questo mi ha permesso di trasformare la passione per la scrittura nel mio percorso lavorativo. Da quel momento ho continuato a lavorare e crescere, a contatto con professionisti che mi hanno insegnato e continuano a guidarmi lungo il percorso. Un vero e proprio viaggio che mi auguro possa proseguire a lungo.

Recent Posts

Quantum Computing: il settore da 72 miliardi di dollari. La mossa più geniale per investire nel futuro prima del 2035

Il calcolo quantistico è la prossima grande rivoluzione, destinata a trasformare pharma, energia e difesa.…

4 ore ago

La guida definitiva: manutenzione casa in affitto, chi paga cosa? Le regole imbattibili del codice civile su locatore e inquilino

La casa in affitto non è "gratis": chi paga la manutenzione? La regola d'oro del…

16 ore ago

BTP o Buoni Fruttiferi Postali nel 2029? Le differenze più importanti per scegliere l’investimento migliore

Meglio scegliere un Buono Postale o un Titolo di Stato con scadenza al 2029? Una…

1 giorno ago

Aumento Fino a 204 €: scatta la rivalutazione Istat sull’Assegno Unico 2026. I beneficiari con ISEE basso esultano

Una notizia straordinaria per milioni di famiglie italiane: l'assegno unico si prepara a un aumento…

2 giorni ago

Portafoglio, ecco la migliore protezione contro la bolla secondo gli esperti: 1 solo asset al 15% potrebbe bastare

I mercati azionari continuano a segnare nuovi record, ma le valutazioni elevate, soprattutto nel settore…

2 giorni ago

Riscaldamenti, 5 errori che tutti fanno: il terzo può costarti una multa da 3.000 €

Accendere i termosifoni senza rischiare sanzioni richiede attenzione a regole, orari e temperature massime fissate…

3 giorni ago