Moltissimi cittadini che hanno raggiunto il diritto alla pensione anticipata potrebbero accedervi ma con assegno tagliato oppure la scelta più giusta sarebbe attendere i 67 anni? Facciamo un po’ di chiarezza in merito alla questione.
Numerosi contribuenti potrebbero presto andare in pensione, infatti, le modalità di accesso sono tante e i cittadini potranno scegliere quella che più gli si addice. Le possibilità previste per il 2023 sono diverse: si può decidere di godere del pensionamento anticipato oppure attendere il compimento del 67esimo anno di età.
Tuttavia, per molti futuri pensionati che vorrebbero concludere anticipatamente la propria vita lavorativa c’è il rischio di con un assegno dimezzato. Facciamo un po’ di chiarezza sui possibili scenari previsti per il 2023.
Pensione anticipata, la notizia che tutti aspettavano: ecco come ottenerla
Uno dei membri della Commissione tecnica istituita dal Ministero del Lavoro ha presentato la proposta per quanto riguarda il taglio dell’assegno per coloro che decidono di accedere alla pensione in via anticipata. Tale proposta prevede un taglio dell’assegno previdenziale pari al 3% dell’intero importo.
Questa decurtazione è calcolata tenendo in considerazione ogni anno di anticipo: quindi, dal ritiro dal mondo del lavoro rispetto alla comune età prevista dai requisiti per accedere alla pensione di vecchiaia. Quale scenario attende i futuri pensionati nel 2023? Ecco le informazioni di cui devono essere a conoscenza.
Prendendo in considerazione le proposte fatte in merito al pensionamento anticipato, abbiamo appurato che prima ci si ritira dal mondo del lavoro e più la pensione verrà erogata con un assegno maggiormente tagliato.
Pensione anticipata Opzione donna: nuovi requisiti e istruzioni INPS
Tale proposta è stata pensata con lo scopo di evitare che le uscite anticipate dalla vita lavorativa potessero pesare eccessivamente sui conti dello Stato.
Infatti, in questo modo, il pensionamento anticipato risulterebbe a carico del lavoratore e sarebbe maggiormente tollerato dalle casse dello Stato. Con questa proposta si garantirebbe maggiore flessibilità per coloro che vogliono accedere anticipatamente alla pensione evitando, però, di appesantire la previdenza pubblica.
Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…
Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…
La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…
Le cartelle esattoriali sono centrali per la riscossione dei tributi, ma errori come un indirizzo…
Bonus e agevolazioni fiscali 2025 porteranno importanti novità per famiglie e imprese italiane. L’Agenzia delle…
I rendimenti dei BTP a lunga scadenza tornano protagonisti con valori che superano il 3%,…