Pensione+di+vecchiaia+e+assegno+sociale%3A+requisiti%2C+condizioni%2C+cosa+sapere
tradingit
/pensione-vecchiaia-assegno-sociale/amp/

Pensione di vecchiaia e assegno sociale: requisiti, condizioni, cosa sapere

Published by

I lavoratori che hanno 67 anni e non hanno acquisito il diritto alla pensione di vecchiaia potrebbero richiedere l’assegno sociale: quando, condizioni, requisiti 

Attenzione sempre alta quando si parla di pensione, nei suoi vari livelli e sfumature, come nel caso dei lavoratori che, raggiunti 67 anni e che non hanno maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, avrebbero comunque la possibilità di fare richiesta dell’assegno sociale, in attesa che si raggiungano i 71 anni di età: come funziona, chi riguarda e quando, i dettagli in tal senso.

Pensionati (fonte foto: Adobe Stock)

Qualora si sia in possesso di specifici e determinati requisiti e nel rispetto di questi, è possibile usufruire della pensione di vecchiaia a 67 anni, sebbene vada specificato, come si legge nell”approfondimento da parte di I-dome.com, vi sono determinati casi in cui anche i requisiti richiesti possono non essere sufficienti e dunque è necessario aspettare i 71 anni di età per poter andare in pensione.

Intanto però, si legge, si potrebbe usufruire dell’assegno sociale.

Ma cosa c’è da saper e quali i dettagli da approfondire? Ecco di seguito alcune informazioni in tal senso.

Pensione di vecchiaia 2022, a quale età: alcuni dettagli e assegno sociale

Non mancano spunti, domande e curiosità circa il tema della pensione, si pensi a chi e come può andarci 5 anni prima con il “superscivolo“; o ancora di cosa si tratta quando si parla dell’aumento della pensione sino ed euro 651,51 al mese e come si può fare.

Rispetto alla pensione di vecchiaia e assegno sociale, come approfondito da I-dome.com, diversi sono gli elementi da tener presente. In primo luogo si legge che la pensione di vecchiaia si raggiunge quando vengono compiuti i sessantasette anni di età e con almeno vent’anni di contributi versati.

Si legge ancora però che in alcuni casi tali requisiti non bastano e dunque si è costretti ad attendere i 71 anni, al fine di poter andare in pensione. Per chi ha i contributi versati prima del primo gennaio 1996, viene spiegato da I-dome.com, i solo requisiti richiesti per l’accesso alla pensione di vecchiaia sono i 67 anni dita e 20 di contributi.

Per coloro che non hanno invece versato alcun contribuito prima del 1996, i requisiti sono: 67 anni di età; almeno 20 di contributi versati; l’importo dell’assegno spettante sia almeno 1,5 volte l’assegno sociale INPS, tenendo conto che per il 2022 l’importo mensile dell’assegno sociale è pari circa a 468 euro, la pensione dovrebbe essere almeno di 702 euro, si legge.

In attesa che si raggiunga il 71° atto di età, si potrebbe fare richiesta dell’assegno sociale, viene spiegato ancora, ovvero al prestazione economica, erogata a domanda, destinata ai cittadini italiani e stranieri in condizioni economiche disagiate e con redditi inferiori alle soglie previsti annualmente dalla legge.

Quali sono i requisiti per l’assegno sociale? Si legge: avere 67 anni di età compiuti; avere residenza effettiva e continuativa in Italia, minima di 10 anni; non andare oltre i 6085,30 euro annuali circa il reddito personale, e 12.170,60 euro annuali rispetto al reddito complessivo col coniuge.

Nel 2012, circa l’assegno sciale INPS, l’assegno è pari a 468,10 euro per tredici mensilità, il diritto all’importo in misura intera spetta ai disoccupati con 67 anni di età non coniugati e che non hanno nessun reddito; disoccupanti o pensionati coniugati, che hanno un reddito complessivo minore del totale annuo dell’assegno sociale INPS, ovvero, si legge, 12.170,60 euro per il 2022.

Recent Posts

Questa azione è in sconto dopo le trimestrali: cosa dicono i numeri

Occhi puntati su un famoso gruppo attivo nel campo della moda di lusso. La pubblicazione…

28 minuti ago

Indennità di accompagnamento: posso davvero essere costretto a restituirla?

Ti è mai capitato di ricevere una comunicazione dall’INPS che ti ha tolto il respiro?…

2 ore ago

Bonus auto 2025 con e senza ISEE: le Regioni e i Comuni che permettono di acquistare un’auto a basso costo

I tagli della Legge di bilancio 2025 non danno incentivi nazionali, ma si confermano Bonus…

3 ore ago

Bonus viaggi appena partito: vale solo 150 euro ma si chiede in un clic

Immagina che un figlio o una figlia non possano fare una gita con la scuola…

4 ore ago

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

12 ore ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

13 ore ago