Pensione+di+vecchiaia%2C+questo+%C3%A8+l%26%238217%3Bimporto+che+vi+spetta%3A+attenzione+ai+requisiti
tradingit
/pensione-vecchiaia-importo-requisiti/amp/
Economia e Finanza

Pensione di vecchiaia, questo è l’importo che vi spetta: attenzione ai requisiti

Published by

Sono molti coloro che non conoscono l’importo spettante per la Pensione di vecchiaia:  ecco a quanto ammonta e quali sono i requisiti richiesti. 

La pensione di vecchiaia è una prestazione economica erogata dall’Inps a tutti i lavoratori siano essi dipendenti, autonomi oppure iscritti alla gestione separata Inps. A seconda del regime contributivo di appartenenza dei vari lavoratori, sono previsti dei requisiti per l’ottenimento dell’assegno da detenere per ricevere la pensione di vecchiaia.

Uno dei requisiti per l’accesso alla pensione di vecchiaia è rappresentato dall’età anagrafica del cittadino che ne fa richiesta. Spesso però ci sono delle eccezioni particolari. Scopriamo insieme l’importo spettante e soprattutto quali sono i requisiti previsti dall’Inps per l’accesso. 

Pensione di vecchiaia, importo e requisiti richiesti: ecco di cosa si tratta

La pensione di vecchiaia è una prestazione economica, essa viene erogata dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale a determinate categorie di lavoratori. Nel dettaglio, tale prestazione spetta ai:

  • Lavoratori dipendenti;
  • Iscritti alla gestione separata Inps;
  • Lavoratori autonomi iscritti all’Assicurazione Generale Autonomi;
  • Lavoratori iscritti a Fondi pensione esclusivi.

I requisiti per l’ottenimento dell’assegno sono sostanzialmente due: aver compiuto il 67 esimo anno di età ed aver maturato almeno 20 anni contributivi. Tuttavia, questi requisiti sono previsti per coloro che hanno maturato contributi prima del 1996. Infatti, per coloro che non hanno maturato i contributi prima di tale data è previsto un ulteriore requisito di tipo economico da rispettare. 

Inoltre, è concessa la possibilità  di accedere in via anticipata a determinate categorie di lavoratori gravosi, usuranti o notturni. Infatti, l’età anagrafica richiesta in questo caso per l’ottenimento della pensione di vecchiaia è di 66 anni e 7 mesi. Tuttavia, in questo caso il montante contributivo richiesto è di 30 anni anziché 20.

Scopriamo insieme adesso qual è l’importo medio che spetta a coloro che richiedono la pensione di vecchiaia. 

L’importo dell’assegno pensionistico

I dati dell’Osservatorio Inps sulle pensioni relativi all’anno 2021 ci forniscono informazioni importanti sull’importo che spetta in media per la pensione di vecchiaia. Infatti, secondo tali dati l’importo medio per l’anno 2021 relativi all’assegno pensionistico di vecchiaia è di 1.285,44 euro.

Tuttavia, questi dati vanno analizzati poiché l’importo spettante per la pensione di vecchiaia varia in considerazione ai contributi versati. Inoltre, come abbiamo visto coloro che non hanno maturato contributi prima del 1° gennaio 1996 dovranno rispettare un requisito ulteriore che è rappresentato dall’aver maturato una pensione che sia superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale. 

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Queste 8 azioni potrebbero decollare presto: UBS lancia l’allarme opportunità

Hai mai pensato che un momento di crisi sui mercati possa diventare l’occasione perfetta per…

54 minuti ago

Zerebro il token AI crypto: scopriamo perché se ne parla tanto

Zerebro è l'unione tra il settore delle criptovalute e quello dell'Intelligenza Artificiale. Quali sono i…

2 ore ago

Puntare ai dividendi delle azioni conviene davvero? La verità che pochi conoscono

01Ti sei mai chiesto se puntare sulle azioni che pagano dividendi sia davvero la strategia…

3 ore ago

La moglie che ha rinunciato alla sua professionalità ha diritto al risarcimento: come viene quantificato

La donna che ha rinunciato alla propria carriera professionale per dedicarsi alla casa e alla…

5 ore ago

Dipendente va risarcito se il datore di lavoro non lo ha formato: innovativa tutela

La Cassazione si pronuncia in merito al dipendente che va risarcito con la sentenza n.…

7 ore ago

Gli analisti amano queste 3 Midcap: i loro notevoli assi nella manica

Questi tre titoli hanno catturato l'attenzione degli analisti per la loro potenzialità di crescita. Quali…

8 ore ago