Pensioni+nel+2022+a+62+anni+con+passaggio+morbido+alla+legge+Fornero%2C+le+novit%C3%A0
tradingit
/pensioni-2022-62-legge-fornero/amp/
Economia e Finanza

Pensioni nel 2022 a 62 anni con passaggio morbido alla legge Fornero, le novità

Published by

Tra le tante ipotesi sulla possibile Riforma pensioni nel 2022, si fa strada l’ipotesi di un’uscita dal lavoro in modo selettivo a 62 o 63 anni con risorse di circa 5 miliardi. 

Pensioni nel 2022 a 62 con passaggio morbido alla legge Fornero

La Riforma pensioni è allo studio e sembra aprirsi un varco su una esplicita richiesta effettuata al governo dalla maggioranza. La commissione Lavoro della Camera oltre a mantenere ferma la possibilità di prorogare la misura previdenziale APE Sociale con un rafforzamento dei requisiti, sembra studiare una serie di opzioni tecniche.

Pensioni nel 2022 a 62 o 63 anni: una possibilità oltre APE Sociale

Per rafforzamento dell’APE Sociale, si intende con un ampliamento delle categorie dei lavori considerati “gravosi” e maggiori tutele per i lavoratori più deboli. Inoltre, sembrerebbe allo studio la possibilità di un pensionamento anticipato graduale dall’età di 62 o 63 anni. C’è una grande possibilità che il MEF e il Palazzo Chigi, per la prossima settimana, dichiareranno ufficialmente le loro intenzioni. Inoltre, la dote sul piatto per il sistema previdenziale è di circa 4 – 5 miliardi. Un finanziamento che dovrebbe essere ripartito in modo equo, salvo un contrordine negli ultimi giorni.

LEGGI ANCHE>>>Riforma pensioni: ultime novità su Quota 102, Quota 41 e nuove proroghe

Un ritorno morbido alla strada delineata dalla legge Fornero

Il governo studia la possibilità di ritornare sulla strada delineata dalla legge Fornero in base a provvedimenti precedenti, ma con regole più morbide. Di sicuro non ci sarà una proroga della Quota 100 che, termina in modo definitivo il suo triennio sperimentale al 31 dicembre 2021.

Diversa è la proposta presentata dalla Lega per il Fondo nazionale per la flessibilità in uscita, che serve a garantire la pensione anticipata a 62 o 63 anni. Quest’ultima potrebbe rivelarsi un valido strumento per la gestione del dopo la pensione anticipata Quota 100. Però, secondo il ministero del Lavoro la nuova misura previdenziale, deve essere finalizzata esclusivamente per i lavori gravosi e per i lavoratori fragili.

Le stesse tutele previste dal meccanismo APE Sociale che è destinata ad essere prorogata. Ricordiamo che questa misura scade il 31 dicembre 2021, ed è possibile presentare domanda entro e non oltre il 30 novembre 2021.

Attualmente si può accedere al pensionamento con APE Sociale con 63 anni di età e un minimo di 30 anni di contributi se lavoratori: disoccupati, caregiver e disabili. Mentre, i lavoratori che svolgono mansioni gravose, possono accedere con 36 anni di contributi.

Inoltre,  con il ritorno al modello di tassazione con i tre scaglioni, anche l’APE Sociale potrebbe rilevare costi non trascurabili per le casse dello Stato.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Le regole da conoscere subito quando i debiti con il fisco mettono a rischio la prima casa

Le regole sul pignoramento degli immobili stanno cambiando e anche la prima casa può finire…

4 ore ago

Stipendi pubblici in crescita con aumenti netti fino a 180 € al mese e arretrati inclusi. Ecco chi ne beneficerà e come

Gli aumenti in arrivo per i dipendenti pubblici rappresentano una delle novità più rilevanti per…

16 ore ago

Le 6 schede telefoniche più rare che fanno impazzire i collezionisti italiani

Le schede telefoniche vintage sono oggi tra gli oggetti da collezione più apprezzati in Italia,…

1 giorno ago

Le 5 novità del Decreto Salva Casa 2025 che cambiano le regole sugli abusi edilizi

Il nuovo Decreto Salva Casa introduce regole chiare per regolarizzare abusi edilizi e difformità. Le…

2 giorni ago

Le 2 monete da 200 Lire più ricercate del collezionismo italiano fino a 800 € di valore potrebbero essere nel tuo vecchio cassetto

Le 200 Lire rare del 1977 e del 1978 attirano l’attenzione di collezionisti e appassionati…

2 giorni ago

I migliori 3 BTP per chi vuole investire nel breve termine

I BTP continuano ad attrarre risparmiatori e investitori istituzionali grazie alle cedole elevate e alla…

3 giorni ago