Pensioni+2023%2C+tra+proroghe+e+modifiche%3A+cosa+sar%C3%A0+inserito+in+legge+di+bilancio%3F
tradingit
/pensioni-2023-2/amp/
News

Pensioni 2023, tra proroghe e modifiche: cosa sarà inserito in legge di bilancio?

Published by

Tra proroga e modifiche pensioni 2023, scopriamo cosa inserirà in Legge di bilancio il governo Meloni. Alcuni anticipazioni (quasi) certe.

Tra le anticipazioni fornite dal nuovo esecutivo di centro-destra in merito alle pensioni 2023, si parla della possibilità di proroga di Opzione donna e Ape sociale, introducendo una modifica per Quota 102.

Canva

Inserendo proroghe e modifiche pensioni in manovra, sarà possibile evitare il ritorno ai soli requisiti previsti dalla legge Fornero, che rappresenta lo spauracchio dei lavoratori in odore di pensione.

Se per Opzione donna e Ape sociale non dovrebbero esserci problemi in merito ad una loro proroga, c’è qualche dubbio sul sistema delle quote per le quali, molto probabilmente, sarà necessario apportare una modifica.

Pensioni 2023: cosa dobbiamo attenderci

Al momento non si hanno certezze in merito alle pensioni a cui sarà possibile accedere nel 2023. Ma ci sono indiscrezioni piuttosto concrete che portano alla convinzione della proroga di almeno due misure di pensionamento anticipato.

In questo modo, il governo Meloni intende offrire ai lavoratori prossimi al pensionamento la possibilità di evitare la riforma Fornero. Ci stiamo riferendo alla riforma pensionistica attualmente in vigore, che prevede un requisito anagrafico di 67 anni.

Di fatto, con l’approvazione delle forme di pensionamento anticipato si permetterebbe, ad un ampio numero di lavoratori, di ritirarsi dal lavoro prima della suddetta soglia anagrafica.

Ricordiamo che Opzione donna è la forma di pensionamento anticipato indirizzata in favore unicamente delle lavoratrici, in presenza di specifici requisiti. Mentre l’Ape sociale è un’indennità garantita dallo Stato e erogata dall’INPS, in favore dei lavoratori che si trovano in una condizione di difficoltà.

Le modifiche previste per Quota 102

Se Opzione donna e Ape sociale saranno solo prorogate, senza alcuna modifica, non si può dire lo stesso della misura Quota 102. Per questa forma di pensionamento anticipato, infatti, sarà necessario intervenire apportando delle modifiche. In tal modo sarà possibile rendere sostenibile la misura. In sostanza, così come è formulata in questo momento, Quota 102 graverebbe eccessivamente sulle casse dell’INPS.

Al momento, la misura Quota 102 permette di andare in pensione a 64 anni di età e con 38 anni di versamenti contributivi. I requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2022.

Su volontà della Lega, si spinge per un tetto anagrafico che prevede il compimento di 61 anni di età e il versamento di 38 di contributi. In alternativa, si potrebbero prendere in considerazione i seguenti requisiti: 40 anni di contributi e 62/63 anni di età.

Entrambe le ipotesi sembrano trovare il benestare dei sindacati, tuttavia occorre verificare che le risorse siano disponibili.

Floriana Vitiello

Aspirante giornalista. Si occupa della stesura di articoli per il web da oltre 5 anni. La scrittura è la sua più grande passione. Dopo diversi progetti editoriali in veste di Ghostwriter, approda su Trading.it e si dedica all’elaborazione di testi riguardanti pensioni, fisco e tasse. Impegnata in diversi progetti editoriali.

Recent Posts

Aumenti in busta paga ma rischio perdita bonus: controlla subito se ti conviene

Non si può mai stare tranquilli, gli aumenti in busta paga sono a rischio perdita…

14 minuti ago

Superbonus 73.000 euro (massimo) ai disoccupati: finalmente lo Stato si ricorda di noi

I contributi sono vantaggiosi, il superbonus 73.000 euro è un'occasione da non perdere, ecco come…

1 ora ago

Bonus figli fa flop: 2 famiglie su 3 restano fuori, quali speranze?

Il Bonus figli fa flop clamoroso, troppi esclusi dal beneficio, queste le contestazioni maggiormente avanzate.…

2 ore ago

Bonus adozioni: parte l’aiuto per noi che vogliamo la gioia di un figlio

Arriva il nuovo bonus adozioni, il Decreto n. 1686/2025 sancisce l'estensione dell'agevolazione, ecco per chi.…

4 ore ago

Come malato hai nuovi diritti: la novità sulla cartella clinica, da sfruttare

La sentenza n. 17647/2025 della Cassazione ribadisce l'obbligo di verità e completezza, i nuovi diritti…

5 ore ago

Riforma pensioni e ipotesi di Quota 41 flessibile e abolizione della Quota 103: penalizzazione e nuovi requisiti

Il Governo sta pensando all'introduzione di Quota 41 flessibile, per consentire a una vasta platea…

8 ore ago