Pensioni+a+64+oppure+72+anni%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+la+nuova+flessibilit%C3%A0+conveniente%2C+spiegazione+dell%26%238217%3BINPS
tradingit
/pensioni-a-64-oppure-72-anni-ce-la-nuova-flessibilita-conveniente-spiegazione-dellinps/amp/
News

Pensioni a 64 oppure 72 anni: c’è la nuova flessibilità conveniente, spiegazione dell’INPS

Published by

Pensioni, nel 2025 sarà possibile essere più flessibili su quando andare.  A spiegarlo è lo stesso Istituto Nazionale di Previdenza Sociale. 

Andare in pensione, soprattutto giunti a una certa età, è un desiderio di tanti lavoratori. La stanchezza, fisica e mentale, inizia a farsi sentire, e c’è bisogno di dedicare più tempo a se stessi.

Pensione, novità su flessibilità-trading.it

Dopo aver raggiunto la soglia di contributi richiesta, è il momento di andare finalmente in pensione e riorganizzare la propria esistenza, magari facendo nuove esperienze. O magari, godendosi il frutto di anni e anni di impiego. Cosa ne sarà del proprio futuro dopo la pensione è un piano che varia da persona a persona, e che vede coinvolti numerosi fattori.

In primis, a quanto ammonterà la pensione che si andrà a percepire, le proprie condizioni di salute e i progetti in cantiere. Magari, si potrebbe anche decidere di realizzare qualche sogno nel cassetto, che si è sempre messo da parte.

Per il 2025, in molti si domandano quali saranno i requisiti per andare in pensione. A tal proposito, ci sono diverse ipotesi in merito al meccanismo previdenziale.

Tra le proposte di riforma che si sarebbero avanzate, ci sarebbe anche quella di una pensione in cui la soglia minima di contributi da presentare per potervi accedere, non sarà più la stessa. In sostanza, una pensione con una flessibilità di uscita tra 64 e 72 anni.

Pensione a 67 anni o da 64 a 72 anni: l’ipotesi

Alberto Brambilla, presidente Centro Studi Itinerari Previdenziali, sulla rivista omonima, suggerisce al governo di cambiare il requisito contributivo minimo per andare in pensione.

Pensione, novità su flessibilità: cosa conviene-trading.it

In poche parole, suggerirebbe di aumentare a 25 anni la carriera minima per andare in pensione a 67 anni. Ma con questa proposta, un po’ rigida, c’è anche una proposta di flessibilità. Nello specifico, in base a questo suggerimento, dovrebbe anche mettere in campo un tipo di pensione flessibile, forse interessando la fascia di età che va da 64 a 72 anni. Ci sarebbero anche penalizzazioni per chi termina la carriera prima dei 67 anni.

Questa proposta suggerirebbe anche di rivedere i coefficienti di trasformazione invece dei 16 attualmente in vigore. Ciò porterebbe a delle penalizzazioni per coloro che deciderebbero di andare in pensione prima dei 67, e quindi lasciare l’impiego a 64 o 65 anni. Inoltre, questa ipotetica soluzione favorirebbe introiti superiori a chi dovesse optare per non andare in pensione a 67 anni, ma scegliesse di lasciare il lavoro a un’età che si aggira sui 72 anni.

Recent Posts

6 misure della manovra 2026 che cambiano gli stipendi, ma non per tutti

La manovra 2026 porta sul tavolo del Governo un pacchetto di interventi da 18,5 miliardi…

11 ore ago

Con 50.000 € e 50 anni ecco il BTP che può darti oltre 1.000 € l’anno e un rimborso maggiore a scadenza

Investire in un BTP a lunga scadenza può sembrare rischioso, ma in alcuni casi diventa…

23 ore ago

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

1 giorno ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

2 giorni ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

2 giorni ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

3 giorni ago