Pensioni%2C+arriva+il+supplemento%3A+polemiche+perch%C3%A9+il+valore+oscilla+molto+in+base+al+soggetto
tradingit
/pensioni-arriva-il-supplemento-polemiche-perche-il-valore-oscilla-molto-in-base-al-soggetto/amp/
News

Pensioni, arriva il supplemento: polemiche perché il valore oscilla molto in base al soggetto

Published by

A seconda delle limitazioni imposte dalle normative oppure delle scelte fatte da un soggetto, cambia l’importo del supplemento alla pensione.

Non tutti lo sanno ma si può ottenere un sostanzioso supplemento alla pensione, tuttavia l’importo può variare a seconda delle normative oppure a seconda delle scelte che sono state fatte. Ed è proprio per questo motivo che negli ultimi tempi tanti percettori di assegno pensionistico si sono lamentati, definendo il meccanismo non esattamente giusto. Ma cerchiamo di capire nel dettaglio quale sia la procedura corretta ed efficace per ottenere un contributo aggiuntivo, in pochi (purtroppo) ne sono a conoscenza al momento.

Pensioni, arriva il supplemento: polemiche perché il valore oscilla molto in base al soggetto – trading.it

I contributi versati, se si continua a lavorare dopo il pensionamento, possono essere utilizzati per un supplemento di pensione. Questo incremento è calcolato sulla base dei nuovi contributi e si va ad aggiungere alla pensione esistente. È bene ricordare come il supplemento venga erogato dalla medesima gestione previdenziale che si occupa della pensione principale. Come viene calcolato l’importo del supplemento? Con lo stesso sistema utilizzato per la pensione principale, ma vi sono alcune differenze da precisare.

Come si calcola il supplemento di pensione? Tutto quello che c’è da sapere sul contributo

Parlando del sistema di calcolo dell’importo del supplemento di pensione, viene stabilito lo stesso metodo utilizzato per la pensione principale fino al 2011 se questa è stata liquidata con il sistema retributivo. Dopo il 2012, invece, il calcolo si basa sul sistema contributivo. In generale, poi, se la pensione è integrata al trattamento minimo, non è da escludere che il contributo aggiuntivo possa essere assorbito all’interno dell’integrazione stessa, così che l’erogazione alla fine non vari oppure vari solo parzialmente.

Come si calcola il supplemento di pensione? Tutto quello che c’è da sapere sul contributo – trading.it

Ma quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al beneficio? Fondamentalmente si otterrà il supplemento continuando a contribuire nella stessa gestione previdenziale che eroga la pensione principale. La liquidazione dello stesso però avverrà solamente tramite istanza specifica, per cui si richiederà una contribuzione aggiuntiva dopo la decorrenza della pensione. È buona regola verificare parametri e requisiti delle normative per aumentare la pensione tramite il supplemento, queste si dovranno applicare alla propria situazione personale.

In tal senso, rimanere aggiornati su argomenti di questo tipo rimane fondamentale, onde evitare di lasciarsi sfuggire preziose opportunità come, per l’appunto, quella legata al contributo aggiuntivo all’assegno pensionistico.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Rendimento al 3% e credito d’imposta su acquisto sopra la pari con questo BTP scadenza 2033

Tra i titoli di Stato italiani più discussi del momento c’è il BTP febbraio 2033…

5 ore ago

Come funziona davvero l’accettazione tacita dell’eredità e perché la trascrizione è fondamentale

Nuova attenzione alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità: oggi serve un titolo idoneo per garantire la…

17 ore ago

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

1 giorno ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

2 giorni ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

2 giorni ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

3 giorni ago