Pensioni%2C+in+questo+modo+puoi+calcolare+se+ti+spetta+di+pi%C3%B9+al+mese
tradingit
/pensioni-calcolare-mese/amp/

Pensioni, in questo modo puoi calcolare se ti spetta di più al mese

Published by

Alcune pensioni potrebbero subire un improvviso e inaspettato aumento: scopriamo come calcolare quanto vi spetterebbe di più al mese.

Negli ultimi mesi alcuni pensionati al momento di riscossione dell’assegno previdenziale presso lo sportello postale hanno notato una cifra diversa. Alcune pensioni, infatti, sono state aumentate anche di 400 euro lordi in più al mese. Questo avvenimento, tuttavia, non è una coincidenza ma un’operazione iniziata proprio nel 2022.

A partire da quest’anno, infatti, vi sono state alcune operazioni di ricalcolo degli assegni pensionistici, i casi sono numerosi e sono dovuti al recupero di alcuni arretrati. Tale operazione, però, non riguarderà tutti i pensionati, ma solo una stretta cerchia di essi. Scopriamo insieme come capire se si è tra costoro e come calcolare quanto potrebbe spettarvi di più al mese.

Alcune pensioni sono in aumento: come calcolare quanto ti spetta di più al mese

Con l’operazione di ricalcolo degli assegni pensionistici non sono pochi coloro che hanno scoperto di aver percepito un importo molto più consistente rispetto al solito. Numerosi, infatti, sono i pensionati che hanno ricevuto fino a cinque anni di arretrati. Ancora in molti, invece, sono coloro che li riceveranno nei prossimi mesi.

Secondo le parole di Adelmo Lasagni, segretario generale della Fnp Cisl Emilia Centrale, è una situazione piuttosto frequente quella relativa alla percezione di assegni pensionistici più bassi del dovuto. Tale situazione, infatti, sarebbe da attribuire alla possibilità di sgravi fiscali e agevolazioni che spettano al cittadino che percepisce un assegno previdenziale ma che sono accessibili solo attraverso la presentazione di una domanda.

La loro erogazione, dunque, non è automatica e quindi coloro che non sono informati e che pur avendone diritto non presentano la domanda potrebbero vedersi recapitare le somme relative agli arretrati dopo molto tempo.

L’Inps stesso, infatti, da qualche anno a questa parte non invia più alcuna comunicazione ai pensionati. Tale mancanza ha creato la necessità di campagne di informazione che possano mettere i possibili beneficiari al corrente di quanto gli spetterebbe.

Come calcolare quanto si potrebbe ricevere in più al mese

Esiste una procedura che consente al pensionato di capire se si è o meno tra i beneficiari di tale ricalcolo e quanto potrebbe ricevere in più al mese. Egli, infatti, può inoltrare all’Inps la domanda relativa al ricalcolo della propria pensione. Tale procedura, in particolare, è consigliabile soprattutto alla luce di eventuali novità intervenute successivamente alla sua liquidazione.

Se alla fine del calcolo si scoprirà una valida possibilità di recupero degli arretrati, allora costoro riceveranno un importo maggiorato nell’assegno previdenziale fino alla risoluzione di quanto dovuto. In tal caso, inoltre, l’Inps avrà anche il dovere di comunicare la cifra spettante mensilmente.

Nicola Sabatino

Studente di Banking and Finance presso La Sapienza di Roma, da tempo per passione mi occupo della redazione di contenuti per testate online. Mi occupo di tematiche fiscali e di strumenti di investimento. Creatore di contenuti per la testata Trading.it da oltre un anno.

Recent Posts

Quando i mercati ignorano i segnali delle catastrofi che si avvicinano: il copione che si ripete dal 1900 a oggi

Cosa accade quando i mercati finanziari salgono senza freni, lasciando indietro la realtà economica? E…

3 ore ago

Successioni e banche: svolta per ottenere i soldi dal conto corrente

Una vicenda che intreccia eredità, banche e diritti individuali, portando alla ribalta un principio che…

3 ore ago

Pensione di vecchiaia o anticipo? Ecco le differenze che pesano davvero sull’assegno

Quando il lavoro si avvicina alla sua conclusione, il pensiero di lasciare il posto fisso…

6 ore ago

Dal 2% al 3,1%: qual è il migliore titolo di Stato? il BTP 2035 domina il confronto con 2028 e 2033

Un rendimento che fa discutere e prospettive che cambiano lo scenario: i Buoni del Tesoro…

6 ore ago

Agosto in vacanza: la scadenza per ritirare i soldi della pensione alla Posta, dopo ritornano all’INPS

I pensionati che ritirano le somme in contanti devono seguire in preciso calendario. Cosa succede…

16 ore ago

Nuovo messaggio INPS sulla NASPI: ecco cosa cambia

Nuovo importante messaggio INPS sui sostegni Naspi e Dis-Coll. Cosa cambia per le due misure…

17 ore ago