Pensioni%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Baumento+fino+a+300+euro+al+mese%2C+come+rientrare
tradingit
/pensioni-ce-laumento-fino-a-300-euro-al-mese-come-rientrare/amp/
Economia e Finanza

Pensioni: c’è l’aumento fino a 300 euro al mese, come rientrare

Published by

Previsto un interessante aumento delle pensioni fino a 300 euro al mese. Se fai così potrai aumentare il tuo assegno mensile

Quando si parla di pensione in Italia si apre spesso un ampio dibattitto tra quei lavoratori che chiedono di poter anticipare l’età – sempre più alta – per uscire dal mondo del lavoro e chi invece non è soddisfatto dell’importo dell’assegno.

Possono esserci degli aumenti in arrivo sulle pensioni – Trading.it

Per quest’ultima categoria, tuttavia, ci sono delle notizie positive che potrebbero sicuramente far piacere. Alcuni dei percettori, infatti, potrebbero ottenere un interessante aumento delle pensioni fino a 300 euro al mese. In questo modo potrai aumentare l’assegno previdenziale e ricevere più soldi.

Aumenta la tua pensione fino a 300 euro al mese

Alcuni cittadini sono affetti da patologie piuttosto gravi e invalidanti che portano ad una riduzione della capacità lavorativa e alla maturazione di un tipologia di pensione. Si tratta della pensione di invalidità civile, la quale viene pagata per tredici mensilità e può vantare un incremento al milione. Coloro che soffrono di alcune patologie possono inoltre ottenere un aumento che può arrivare anche oltre i 300 euro al mese. Questo è possibile grazie al meccanismo della rivalutazione annuale.

Ecco chi può ricevere l’aumento – Trading.it

Le patologie di cui stiamo parlando sono quelle invalidanti e riconosciute dall’Inps. Per poter ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile, il lavoratore deve dimostrare che la sua capacità lavorativa sia compromessa. Coloro che hanno meno di 18 anni o più di 67  deve invece dimostrare incapacità di svolgere attività tipiche della sua età. Tuttavia, solo se l’invalidità riconosciuta è al di sopra del 74% dà il diritto ad ottenere la pensione di invalidità. Se invece questa è pari al 100% sarà riconosciuta la pensione di inabilità. Lo Stato prevede poi la possibilità di erogare alcune agevolazioni anche nel caso di invalidità riconosciuta con percentuali minori, come il 34% e il 50%.

Per poter accertare la propria invalidità è necessario che il cittadino venga stabilita da una commissione apposita. Una volta riconosciuta la causa dell’invalidità e la mattia invalidante, il cittadino avrà diritto a ricevere la pensione di invalidità. Nel caso in cui, come detto, la percentuale di invalidità accertata dalla commissione stabilita dall’Inps sia almeno del 74% il cittadino potrà richiedere la pensione di invalidità. Durante il 2024 questa misura ha raggiunto l’importo di 333,33€ per tredici mesi. Ad ogni modo è necessario avere un reddito personale non superiore a 5.725,46€ e, in caso di invalidità riconosciuta al 100%, questo non deve superare i 19.461,12€. In quest’ultimo caso è possibile beneficiare dell’incremento al milione fino ai 18 anni. L’aumento in questo caso sarebbe di circa 400 euro.

Gianluca Merla

Classe 1992, ho studiato Comunicazione e sono un redattore web freelance. Mi occupo di cronaca, economia, geopolitica, spettacolo e sport e amo raccontare nel miglior modo possibile ciò che accade ogni giorno. Credo infatti che un buon giornalista, nel suo piccolo, possa rendere il mondo un posto migliore.

Recent Posts

Con la nuova Irpef 2026 puoi risparmiare fino a 1.440 € in più all’anno grazie al taglio del 33%

Taglio Irpef 2026, ecco chi guadagna davvero e quanto aumenta la busta paga. La riduzione…

2 ore ago

Guadagnare in soli 3 mesi l’equivalente dell’1,6% netto annuo con un BTP che conquista sempre più investitori

Con il BTP 3,5% Gennaio 2026 (ISIN IT0005514473) è possibile ottenere un rendimento netto intorno…

14 ore ago

Economia Italia: come 1.593 miliardi di € vengono bruciati, la verità più sconcertante sul risparmio fermo

L'Istat svela un dato economico sconvolgente: gli italiani hanno parcheggiato 1.593 miliardi di euro in…

1 giorno ago

Come ottenere il 3% netto garantito per 10 anni e un credito d’imposta finale

Con il BTP 3,6% Ottobre 2035 (ISIN IT0005648149) è possibile ottenere un rendimento netto vicino…

2 giorni ago

1 errore su Whatsapp può costare il posto di lavoro in caso di malattia grave

Un messaggio su Whatsapp non basta per comunicare una malattia grave al datore di lavoro.…

2 giorni ago

Su quali BTP si può investire per guadagnare il 2% netto all’anno

I BTP 2028 sono oggi tra i titoli di Stato italiani più analizzati, grazie al…

3 giorni ago