Pensioni%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+l%26%238217%3Baumento+molto+pi%C3%B9+consistente+di+quello+della+rivalutazione+grazie+al+Decreto+252
tradingit
/pensioni-ce-laumento-molto-piu-consistente-di-quello-della-rivalutazione-grazie-al-decreto-252/amp/

Pensioni: c’è l’aumento molto più consistente di quello della rivalutazione grazie al Decreto 252

Published by

Pensioni basse, la possibilità di avere un aumento consistente c’è grazie al Decreto 252, bisogna solo rispettare gli iter per la richiesta

Le pensioni sono troppo basse. Il tema è all’ordine del giorno, una delle problematiche più spinose anche per la politica italiana. Nel 2024 abbiamo assistito a un rialzo del contributo minimo, un primo passo in avanti che non è affatto bastato a migliorare la situazione dei pensionati italiani.

Un aumento di pensione da richiedere – trading.it

Anche per il 2025 si aspettano rialzi, ma talmente minimi e concentrati solo sulle pensioni più basse che il punto rimane ancora spinoso. Probabilmente il Governo rivaluterà un metodo differente per non cadere nell’incostituzionalità, ma su questo argomento il dibattito è ancora aperto e non sapremo la scelta definitiva prima di fine anno.

Non tutti sono consapevoli del fatto che la pensione può essere integrata con un consistente aumento grazie al decreto legislativo 252/2005. Si tratta di una soluzione strategica per coloro che sperano in una pensione più sostanziosa, come una sorta di integrazione, certo non gratuita ma interessante nei casi in cui si abbiamo pensioni minime o comunque molto basse.

Come integrare la pensione con un aumento: lo spiega il decreto legislativo 252

Il decreto legislativo 252/2005 dà la possibilità di integrare la propria pensione attraverso una previdenza complementare. Da quando è arrivato il calcolo contributivo sono nate anche più esigenze, che con la previdenza complementare dovrebbero diventare risolvibili garantendo una minima maggiorazione dell’assegno pensionistico.

Previdenza complementare, come richiederla – trading.it

Si tratta di un sistema di previdenza facoltativo che affianca quello obbligatorio gestito dall’INPS oppure dalle Casse professionali in base al caso. Si dà al lavoratore la possibilità di ambire a una pensione futura più cospicua, aggiungendo il pagamento di altri contributi oltre a quelli versati per il proprio lavoro. Una sorta di integrazione per la futura pensione. In sostanza si verseranno contributi ‘facoltativi’ che si aggiungono al fondo pensione. Tutti i soldi investiti, al momento della pensione andranno ad aumentarne il valore. 

Per i liberi professionisti e i lavoratori autonomi, il versamento nei fondi pensione avviene attraverso contribuzioni personali: si decide una quota in base alle possibilità. Ovviamente, così come per quanto riguarda la pensione di vecchiaia, in base a quanti contributi aggiuntivi si saranno versati, aumenterà il tetto di pensione raggiungibile.

Si tratta di una pensione che si concretizza secondo gli stessi princìpi del regime pensionistico obbligatorio. Per quanto riguarda gli studenti universitari, possono valutare anche il riscatto di quegli anni, per inserirli nel fondo pensione, ma anche in questo caso bisogna valutare quanto vale l’investimento, caso per caso.

Claudia Manildo

Giornalista pubblicista e content editor, sono laureata all'Università di Siena in Comunicazione e all'Università di Parma in Giornalismo e Cultura Editoriale. Scrivere, oltre che un lavoro, è una missione quotidiana. Sono editor e correttore bozze freelance e nel tempo libero recensisco libri. Appassionata di sociologia e di interazione uomo-macchina, nel 2022 ho pubblicato il mio primo saggio per deComporre Edizioni.

Recent Posts

Wall Street si infiamma per questi 3 titoli: ecco cosa bolle nel settore energia

Il mondo dell’energia non smette mai di sorprendere. In mezzo a rivoluzioni green e nuove…

57 minuti ago

Indice dei direttori degli acquisti: perché è importante per il trader e come usarlo

Il Purchasing Managers Index (PMI) è un importante strumento per valutare la condizione dell'industria di…

2 ore ago

Rendimenti da fame? Ecco dove trovare il 3% netto senza rischi estremi

Rendimento fisso: c’è chi guarda al presente e chi intravede il futuro. Tra illusioni di…

3 ore ago

Cassette postali necessariamente sulla pubblica via: il postino non deve citofonare o bussare

Errare è umano, perseverare è diabolico anche per le cassette postali necessariamente sulla pubblica via.…

4 ore ago

Come calcolare la TARI e la superficie calpestabile per evitare di pagare di più

È l'Agenzia delle Entrate a fornire le dovute risposte per capire come calcolare la TARI,…

5 ore ago

Alligator ribassista e analisti ottimisti: chi ha ragione su Tenaris?

Cosa succede quando un titolo tanto amato dai trader si ferma proprio sul filo della…

6 ore ago