Pensioni%2C+concorrenza+e+fisco%3A+ecco+perch%C3%A8+%C3%A8+sempre+pi%C3%B9+vicina+la+caduta+del+governo+Draghi
tradingit
/pensioni-concorrenza-e-fisco-piu-vicina-la-caduta-del-governo-draghi/amp/
News

Pensioni, concorrenza e fisco: ecco perchè è sempre più vicina la caduta del governo Draghi

Published by

Pensioni, concorrenza e fisco, sono queste le tre incognite su cui il Governo Draghi dovrà mostrare la forza della maggioranza di governo.

La portata riformatrice della politica ha il fine di attingere a tutti i finanziamenti previsti dal PNRR fino a conclusione della legislatura.

Adobe Stock

Gli ostacoli maggiori si presentano in modo progressivo all’avvicinarsi delle nuove elezioni politiche previste per il 2023. A quel punto tutti i partiti oggi in parlamento dovranno rendere conto di quanto avvenuto negli ultimi cinque anni.

Sulle pensioni i cambiamenti si evidenziano nella fine di quota 100, che viene modificata togliendo alla lega uno dei suoi punti di forza. L’eliminazione sarà affiancata probabilmente da una certa flessibilità a condizione che non abbia alcun impatto sui conti pubblici, soprattutto in termini di equità intergenerazionale. La fermezza del governo sarà centrale per fare in modo che la riforma riduca la spesa a carico della fiscalità generale a integrazione dei contributi versati.

Montecitorio è alle prese con la guerra in Ucraina che unisce forse più delle risoluzioni alla crisi durante la pandemia. Nonostante questo, la maggioranza di governo rischia di cadere sulla riforma del catasto. Draghi propone una nuova mappatura del catasto per poi procedere a una valutazione fiscale degli immobili.  

Ecco perché è sempre più vicina la caduta del governo

La Lega e il centrodestra sensibili a questi interessi, vorrebbero impedirla, compromettendo di conseguenza una parte dei fondi del Pnrr. Draghi fin dall’inizio del suo mandato ha accettato con la massima consapevolezza il rischio di guidare l’Italia in questo travagliato momento storico.

Altre proposte sembrano non poter incidere particolarmente sui destini economici del Paese, ma sembrano piuttosto il frutto di pretesti per accontentare la propria compagine elettorale. Questo dimostra quanto le difficoltà per questo governo siano lungi dall’essere superate, soprattutto dopo che l’emergenza sanitaria ha ridotto quasi completamente la sua forza unificatrice.

Concorrenza, un’occasione per mostrare la capacità riformista del governo Draghi

Per quanto riguarda la riforma sulla concorrenza, il punto più importante per potenziale della crescita economica e per il beneficio sui conti pubblici è quello che riguarda i servizi pubblici. Questi potrebbero essere privatizzati ed esposti a una concorrenza di mercato, incentivando il ricorso alle gare anche nel trasporto pubblico locale e regionale. Aprire realmente il settore dei servizi pubblici locali al mercato permetterebbe anche di incidere su circa 26 miliardi di euro erogati dagli enti locali alle società partecipate. Il settore a fronte di un servizio capillare, risulta tuttavia particolarmente antieconomico, con un ritorno di appena 3,5 miliardi. Una rivoluzione in senso concorrenziale che cerca di fare il paio con la riforma fiscale che ha abolito IRAP e ridotto le tasse per circa 30 milioni di cittadini.

Gli scaglioni sono infatti ridotti da cinque a quattro e le aliquote del secondo e terzo scaglione passano dal 27% al 25% e dal 38% al 35%. Sono stati ritoccati anche le detrazioni sui redditi di lavoro autonomo e quelli di pensione. Aumentano le detrazioni per i lavoratori dipendenti e saranno introdotte le micro detrazioni.

Andrea Carta

Ha studiato Analisi Tecnica dei mercati finanziari e ha svolto la professione di trader indipendente fino al 2019. Appassionato di letteratura e scrittura creativa, concilia le sue conoscenze ed esperienze scrivendo articoli in tema finanziario, socio economico e politico

Recent Posts

I migliori 3 BTP con scadenza entro marzo 2026 con rendimenti fino all’1,9%

I BTP in scadenza nel primo trimestre del 2026 continuano ad attirare l’attenzione degli investitori…

6 ore ago

Una riforma storica permette di rinunciare alla proprietà ma il fisco non dimentica il passato

Chi possiede un immobile gravato da mutui o tasse arretrate potrà presto rinunciarvi più facilmente,…

17 ore ago

Investire 10.000 € nei BTP conviene di più sul 2051 che sul 2067, lo dicono i dati

I BTP ultralong tornano al centro dell’attenzione degli investitori, attratti da rendimenti superiori al 4%…

1 giorno ago

Guadagno sicuro in 4 anni con il buono garantito dallo Stato che fa crescere 5.000 € fino a 5.454 €

Il nuovo Buono Postale Premium 4 anni è pensato per chi vuole un investimento sicuro,…

2 giorni ago

Buste paga più alte per i dipendenti pubblici con aumenti fino a 650 € e arretrati

Gli aumenti degli stipendi statali previsti nei prossimi anni cambieranno la busta paga di oltre…

2 giorni ago

6 difetti nascosti che secondo la Cassazione rendono inutile la clausola visto e piaciuto nelle auto usate

La vendita di un’auto usata è sempre un passaggio delicato che può nascondere insidie legali…

3 giorni ago