Pensioni+flessibili+a+62+anni%3A+INPS+chiarisce+come+uscire+dal+lavoro
tradingit
/pensioni-flessibili-a-62-anni-inps-chiarisce-come-uscire-dal-lavoro/amp/
Economia e Finanza

Pensioni flessibili a 62 anni: INPS chiarisce come uscire dal lavoro

Published by

Arrivederci mondo del lavoro, ci si vede a fine mese: pensioni flessibili a 62 anni, nessuno scherzo, ma un’occasione da non perdere.

Quanti vorrebbero terminare la propria carriera lavorativa senza impazzire? Tanti, ma è una concezione ormai diffusa che il sistema previdenziale italiano sia in crisi. Come dare torto a ciò, se nella maggior parte dei casi la burocrazia affonda la possibilità di concludere dignitosamente? Significa voler a tutti i costi pensioni flessibili a 62 anni. Non a 70 quando ormai non si sta più in piedi, e si continua a lavorare in condizioni poco consone. Fortunatamente, tra una falla ed un ostacolo, ci sono delle buone nuove che non bisogna lasciarsi scappare per nessuna ragione al mondo.

Novità previdenziali che piacciono: come terminare la carriera senza sforzi (@Canva)- Trading.it

Che si ricerchi una riforma previdenziale non è una fake news, né tantomeno una questione non ancora discussa. Se ne parla molto, perché in tema pensioni, c’è molto che non va, e a farne le spese sono i cittadini che non riescono a stare al passo con il sistema e la stessa quotidianità. È necessario avere dalla propria delle risorse adeguate, soprattutto in vista del suddetto cambiamento, ma senza una rivoluzione, è comunque possibile avere un briciolo di soddisfazione al termine della carriera?

Possibilità, occasioni ed analisi del sistema, com’è e come dovrebbe essere sono i punti chiave che meritano un’adeguata attenzione. Il tutto verte attorno ad una mancanza di flessibilità, ma cosa implica? È proprio dietro la condizione in questione che si cerca di porre un punto, non di “arrivo”, come si potrebbe banalmente pensare, ma di “partenza”. Partire con pensioni più flessibili, un sogno o un caso concreto?

Aggiornamenti, pensioni flessibili a 62 anni: termine carriera soddisfacente!

La richiesta di flessibilità significa chiedere dei requisiti e delle condizioni previdenziali meno rigide. Il sistema italiano è in todo molto rigido, e proprio per questa caratteristica ormai presente da molto tempo, le falle di un sistema che non va, sono sempre più contradditorie rispetto la realtà vissuta. Ci vorrebbe più libertà nella scelta del pensionamento, e davanti quota 100, 103 e 102, si parla davvero di ciò?

Novità previdenziali che piacciono: come terminare la carriera senza sforzi (@Canva)- Trading.it

La flessibilità di cui tanto si parla implica che è il lavoratore a decidere quando andare in pensione, non le dinamiche del sistema. Per intenderci, se un cittadino ha 62 anni e 30 di contributi, non 41 come vorrebbe la Quota 103, pur essendo questa quella che fa al caso suo, non può andare in pensione. Sollevato il problema, come si può consolidare una minor rigidità con queste basi? È comunque un’impostazione molto limitata, e ciò causa malcontento e tensioni al termine della carriera, quando tutto invece dovrebbe essere più “facile”. Non è agli inizi che si fa gavetta?

L’obiettivo della Riforma previdenziale dovrebbe permettere ai cittadini di terminare la carriera a 62 anni con 20 di contributi. Il punto è che nonostante sia questa la miglior previsione per il Paese, non è attuabile. La ragione? Sempre la stessa: mancanza di risorse! I sindacati però stanno battendo ferro e fuoco per consolidare questa possibilità.

Il sistema contributivo degli altri Paesi permette al singolo di andare in pensione quando vuole. Certamente, meno contributi ci sono, minore è il compenso, ma in Italia pare che se si va prima o dopo, comunque ci sono degli svantaggi. Complici i coefficienti di trasformazione che sono del tutto anacronistici rispetto le esigenze odierne. 

Attualmente, la Quota 103 ha il titolo di “pensionamento più flessibile”, perché permette di pensionarsi a 62 anni con 41 di contributi, ma se non si matura quanto richiesto, si dovrà comunque aspettare. Che flessibilità è questa? Limitatissima! Leggermente meglio era il pensionamento con Quota 100 e 102, poiché prevedevano circa 38 anni di contributi, ad un età di 62/64.

Ad oggi, si attende una riforma nei termini sopraindicati, la quale incarnerebbe la soluzione migliore per la maggior parte della collettività in età da pensionamento.

Fabiana Donato

Redattrice classe '96 nata sotto il segno dei pesci, ma con la grinta di un ariete che passa le giornate tra la kick boxing e la scrittura. Amante di film, anime, libri e manga, ed interessata a tutti ciò che anima il mondo. Laureata in scienze politiche e storia, insegnante a tempo perso, con l'obiettivo di pubblicare le sue storie.

Recent Posts

Bonus figli in fumo per un pasticcio burocratico: allarme per i genitori

Ne parla il Comune con chiarezza, il bonus figli bruciato mette in allarme le famiglie,…

29 minuti ago

Licenziamento via WhatsApp: la nuova normativa ci mette nei guai

Chiarimenti per il licenziamento via WhatsApp, la legge non mette in una posizione favorevole le…

3 ore ago

Ignorare i condomini ha un prezzo: quando l’amministratore rischia davvero

Una lettera inviata all’amministratore e nessuna risposta in vista. Giorni che passano, la cassetta della…

3 ore ago

Il potenziale di rialzo supera il 30% per queste azioni italiane: gli analisti sono entusiasti

Cosa accade quando un’azienda che tutti davano per spacciata comincia a battere le aspettative una…

4 ore ago

È vero che l’INPS può chiedere la quattordicesima indietro? Si, ma solo in questi casi

Nella pensione pagata dal 1° luglio, per molti c'è stato l'aumento dovuto alla quattordicesima, una…

6 ore ago

Rifacimento tetto e facciate in condominio: con la nuova normativa paga anche chi prima non lo faceva e le liti esplodono

Scoppiano le liti in condominio per i casi di rifacimento tetto e facciate, come comportarsi.…

6 ore ago