Pensioni%2C+l%26%238217%3Baumento+di+147+euro+%C3%A8+ufficiale%3A+il+comunicato+INPS+e+tutte+le+info
tradingit
/pensioni-laumento-di-147-euro-e-ufficiale-il-comunicato-inps-e-tutte-le-info/amp/
News

Pensioni, l’aumento di 147 euro è ufficiale: il comunicato INPS e tutte le info

Published by

La nota diffusa dall’Osservatorio dell’Inps parla chiaro. L’importo delle pensioni è aumentato rispetto allo scorso anno, ora è ufficiale.

Un report dettagliato quello diffuso dall’Osservatorio dell’Inps, impegnato in tempi recenti ad approfondire il tema pensioni. Secondo quanto rivelato nel comunicato pubblicato poco fa, le pratiche riguardanti la gestione dei dipendenti pubblici – per un bacino complessivo di 3.137.572 soggetti – sono in aumento dello 0,9% rispetto allo scorso anno. Nello specifico, si tratterebbe per il 58,9% di pensioni di anzianità o anticipate, per un’erogazione totale annua di 58.321 milioni di euro.

L’importo delle pensioni è in aumento secondo l’Osservatorio dell’Inps. Crescono gli assegni erogati – trading.it

Per il resto, il 14,6% sono pensioni di vecchiaia – importo complessivo annuo di 15,047 milioni di euro -, 6,3% pensioni di invalidità e il 20,2% pensioni concesse ai superstiti di attivo e di pensionato. In generale, fanno sapere dall’Inps, è superiore in ogni categoria – tranne per quella delle pensioni di inabilità – la presenza femminile. Dando un’occhiata ai dati, comunque, i più possono gioire perché l’importo medio è cresciuto di ben 147 euro se confrontato con quello del 2023.

Pensioni, importi in crescita: 147 euro in più rispetto al 2023

La spesa previdenziale sta seguendo un andamento crescente, a rivelarlo è l’Osservatorio dell’Inps che, solo pochi mesi fa, ha svelato come sia stata superata ampiamente la soglia dei 90 miliardi di euro. Parliamo di un aumento del 8,2% in un anno, visto che il costo si era attestato sugli 83.318 miliardi di euro nei mesi addietro. Al 1° gennaio, tra l’altro, si registra un importo medio per gli assegni di 2.209,70 euro ovvero 147 euro in più se paragoniamo i numeri con quelli del 2023.

Rispetto al 2023 l’assegno pensionistico medio è aumentato di 147 euro. A comunicarlo è l’Inps – trading.it

Rimane ampio e netto, invece, il divario tra le diverse zone d’Italia, raggruppate per comodità in tre macroaree: Nord, Centro e Sud. Nel settentrione il 41% del totale delle prestazioni, seguono le regioni meridionali (e le isole) con il 36,5% e chiudono quelle centrali con il 23,6%. A contendersi il primo posto in classifica per il numero più alto di pensioni pubbliche sono, poi, il Lazio e La Lombardia, che rappresentano rispettivamente l’11,2% e l’11,9%.

Nel report pubblicato di recente dall’Inps, ci si concentra anche sull’entità delle pensioni liquidate agli statali cessati dal servizio nel corso del 2023. Nello specifico si legge come le prestazioni concesse risultino inferiori a quelle del 2022 del 9,8%, in calo da 151.208 a 136.418. Pure in questo caso, però, si rileva un aumento degli importi: si è passati infatti da 2.001.87 a 2.083 euro.

Leonardo Pasquali

Ho 29 anni e vivo a Roma. Nel 2019 mi sono laureato in Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione presso l'Università La Sapienza, con tesi sulle riscritture del western americano. Oltre a insegnare la lingua inglese nelle scuole, collaboro con diverse riviste online scrivendo di cinema, spettacolo, serie tv, musica, letteratura e sport.

Recent Posts

Cartella nulla se la notifica non è perfezionata, fai attenzione e controlla questi particolari

Un caso giudiziario davvero curioso: quando un debito sembra sparito dal radar, ma la cartella…

1 ora ago

Il silenzioso allarme che sta suonando sui mercati e che fa tremare Wall Street

Cosa succede quando un gigante si muove e nessuno se ne accorge? Quando la calma…

4 ore ago

È possibile avere due ISEE diversi se io e mio marito viviamo in case separate?

Due coniugi vivono in comuni diversi ma non sono legalmente separati: è una situazione più…

5 ore ago

Nata nel 1961 posso andare in pensione nel 2026 a 64 anni? Le strade possibile e i requisiti

Una soglia difficile da raggiungere, una data sempre più vicina, e un puzzle normativo che…

7 ore ago

L’obbligazione di Stato che batte i conti deposito: rendimento al top e rischio minimo

Un BTP a medio termine con cedola generosa, tassazione agevolata e rendimento tra i più…

8 ore ago

730 senza sostituto con debito da pagare: cosa fare per mettersi in regola ed evitare sanzioni

Il sostituto d'imposta potrebbe "scomparire" dopo la presentazione del Modello 730. Ecco i suggerimenti in…

17 ore ago