Pensioni%3A+l%26%238217%3Baumento+di+660+euro+ha+delle+incognite+nascoste
tradingit
/pensioni-laumento-di-660-euro-ha-delle-incognite-nascoste/amp/
News

Pensioni: l’aumento di 660 euro ha delle incognite nascoste

Published by

Un aumento atteso da tempo, capace di fare la differenza nel bilancio mensile di molte famiglie. Si parla di 660 euro in più all’anno sulle pensioni, una prospettiva che sembra già scritta ma che, a guardare meglio, nasconde più dubbi che certezze. Tra vincoli economici, bilanci pubblici in tensione e promesse ancora sulla carta, la misura appare più fragile di quanto si pensi.

La notizia ha acceso speranze concrete, soprattutto tra chi si trova ogni mese a fare i conti con spese sempre più alte. Avere qualche centinaio di euro in più ogni anno può significare molto, soprattutto per chi non beneficia di altri aiuti e si trova nella fascia media dei redditi.

Pensioni: l’aumento di 660 euro ha delle incognite nascoste-trading.it

Ma prima di tirare un sospiro di sollievo, è importante capire come funziona davvero questo aumento e, soprattutto, se e quando potrà diventare realtà. La proposta del governo si concentra sulla riduzione dell’Irpef, ma i dettagli fanno la differenza.

Un aumento legato alla riduzione Irpef

Il piano allo studio prevede un intervento sull’aliquota Irpef applicata ai redditi compresi tra 28.000 e 50.000 euro lordi l’anno. Attualmente questa fascia è tassata al 35%, ma l’obiettivo è portare l’aliquota al 33%, con la possibilità di estendere lo sconto fino ai 60.000 euro di reddito. Se approvata, la misura riguarderebbe anche le pensioni che rientrano in quella fascia, con un potenziale guadagno massimo stimato in circa 660 euro all’anno.

Un aumento legato alla riduzione Irpef-trading.it

Non tutti i pensionati, però, beneficerebbero di questa riduzione. Chi percepisce una pensione inferiore a 28.000 euro lordi non avrebbe alcun cambiamento, perché già oggi rientra in scaglioni fiscali più bassi. Al contrario, chi ha una pensione di circa 35.000 euro lordi potrebbe ottenere un beneficio netto di circa 300 euro annui. Il vantaggio cresce con l’aumentare del reddito, ma resta proporzionale alla parte di pensione soggetta alla nuova aliquota.

In questo scenario, anche piccoli aumenti possono avere un impatto significativo sulla quotidianità. Tuttavia, l’effettiva entità del beneficio dipende da molte variabili. Non si tratta di una cifra automatica o uguale per tutti, ma di un calcolo fiscale basato sul reddito complessivo. Inoltre, va ricordato che i risparmi indicati si riferiscono a importi annui, che si traducono in un aumento mensile contenuto, spesso di poche decine di euro.

Tra promesse e realtà: i dubbi sulla copertura

Il problema principale riguarda la sostenibilità economica della misura. Una riduzione dell’Irpef, anche solo di due punti percentuali, comporterebbe una perdita di gettito per lo Stato stimata in miliardi di euro. In un momento in cui la legge di Bilancio deve già coprire spese importanti come sanità, lavoro, contratti pubblici e rivalutazioni pensionistiche, trovare spazio per un taglio fiscale strutturale diventa complicato.

Non a caso, l’intervento inizialmente previsto per il 2025 è stato rinviato al 2026. Il governo ha chiarito che non ci sarà alcuna riduzione delle imposte senza coperture solide e durature. Questo significa che ogni euro “restituito” ai cittadini deve essere compensato da un’entrata alternativa o da un risparmio strutturale.

A pesare sulla fattibilità della riforma ci sono anche i vincoli europei. Le regole di bilancio impongono limiti alla spesa pubblica e al disavanzo. Qualsiasi deviazione può generare sfiducia nei mercati finanziari e innescare reazioni negative. Per questo motivo, il taglio dell’Irpef resta una misura teorica finché non si definiscono le fonti per finanziarla in modo stabile.

Nel frattempo, chi attende l’aumento della pensione deve fare i conti con l’incertezza. Nulla è ancora stato approvato, e ogni decisione dipenderà dallo spazio fiscale disponibile nei prossimi mesi. Il rischio è che la promessa venga rimandata ancora, trasformandosi in un’aspettativa che slitta di anno in anno.

Gerardo Marciano

Laureato in Giurisprudenza con indirizzo economico, ha ricevuto un Premio Internazionale alla Carriera conferito dal Senato Accademico della Facoltà di Scienze Aziendali e Sociali di ISFOA. Collabora e scrive articoli su tematiche finanziarie per numerose riviste nazionali e internazionali. È autore e coautore di oltre 40 eBook dedicati alla storia dei mercati e all’analisi statistica delle loro serie storiche. Negli anni ha partecipato, in qualità di esperto di storia dei mercati e statistica, ai principali eventi nazionali nel settore del trading e degli investimenti. È stato ospite di canali televisivi come Class CNBC, Le Fonti TV, Finanza Now, Money TV, e le sue opinioni sono state riprese da testate nazionali e internazionali, tra cui Avvenire, Il Sole 24 Ore, Alliance News e MF Dow Jones. Ha inoltre partecipato a trasmissioni radiofoniche in Italia e all’estero. È stato Amministratore Delegato e proprietario di Proiezionidiborsa.it fino al novembre 2023, un sito che, secondo i dati di Alexa, per diversi mesi è stato tra i primi posti nella classifica dei siti italiani più letti.

Recent Posts

La Cassazione riscrive il TFR: nuove regole per stipendi, indennità e diritti dei lavoratori

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione cambia lo scenario nella gestione del Tfr e…

5 ore ago

Post asta BTP: le nuove tranche rilanciano l’attenzione sugli investimenti in titoli di Stato

Le nuove tranche di BTP collocate oggi dal Ministero dell’Economia riaccendono l’attenzione sugli investimenti in…

22 ore ago

Età pensionabile e riscatto contributi: come funziona e se permette l’anticipo della pensione

Nel contesto delle regole italiane sulla previdenza, la gestione dei contributi, i periodi di lavoro…

1 giorno ago

Tredicesima e pensione di reversibilità: a chi spetta davvero la mensilità aggiuntiva

La tredicesima rappresenta un sostegno economico essenziale per chi percepisce un reddito continuativo. Molti lavoratori…

2 giorni ago

Titoli di Stato (BTP) con rendimenti oltre il 4%, oscillazioni e strategia da seguire

I Titoli di Stato (BTP) con scadenze molto lunghe tornano a catalizzare l’attenzione del mercato…

2 giorni ago

Bonus prima casa: la detrazione spetta anche se non è di proprietà? La verità poco conosciuta

Molti contribuenti confondono le agevolazioni sull’acquisto dell’abitazione principale con i bonus per ristrutturazioni ed energia.…

2 settimane ago